Carenze o adattamento?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 31/12/2017, 10:17

FrancescoFabbri ha scritto:
31/12/2017, 2:59
Inoltre, quei due spettri vanno benissimo per le piante, soprattutto se si tratta di neon dichiarati "fitostimolanti", semplicemente sono un po' più difficoltosi da gestire perché hanno uno spettro che potrebbe favorire (ma se le piante stanno bene non succederebbe mai) lo sviluppo di alghe nere a pennello e staghorn :-bd
Ti ringrazio immensamente, mi hai appena tolto un grosso peso per il nuovo anno!!! ^:)^ ^:)^
Uso questa combinazione sviluppata dalla sylvania per acquari e, sia in alta gestione che bassa, non ho mai avuto problemi di alghe..

Premo reset e ritorno alla fertilizzazione, comincio riportando i valori di ieri dopo il cambio:
pH 6.6, KH 3, GH 7.5, NO3- 40, cond 380 (prima del cambio era 750); non ho fertilizzato(ci sono da considerare gli stick sotto le piante e mezzo nel filtro).

Pensavo di dosare 3/4ml di profito per i microelementi, partire con 2,5ml di potassio e poi controllare la conducibilità(devo fermarmi sui 500 vero?) e che dite, magnesio ne devo mettere??
Che ne pensate?

EDIT: Dimenticavo, oggi dovrebbero regalarmi una porzione di lemna minor che spero mi aiuti con i nitrati tendenzialmente alti, ogni volta ho paura a dosare il potassio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze o adattamento?

Messaggio di FrancescoFabbri » 31/12/2017, 10:35

Mario_S ha scritto: Ti ringrazio immensamente, mi hai appena tolto un grosso peso per il nuovo anno!!!
Vabbè detto comunque questo, la prossima volta che compri i neon, anche io ti consiglio i 6500k :D
Mario_S ha scritto: Pensavo di dosare 3/4ml di profito per i microelementi, partire con 2,5ml di potassio e poi controllare la conducibilità(devo fermarmi sui 500 vero?) e che dite, magnesio ne devo mettere??
Che ne pensate?
Ma i nitrati erano in costante aumento? :-?

Hai a disposizione un test per analizzare i fosfati? :-??

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 31/12/2017, 10:49

FrancescoFabbri ha scritto:
31/12/2017, 10:35
Ma i nitrati erano in costante aumento? :-?

Hai a disposizione un test per analizzare i fosfati? :-??
Questo è l'andamento:
Immagine
ultimo valore dopo il cambio, picco precedente dopo il potassio(ne avevo messo un po' di più devo ammettere).
Usavo test fosfati della tetra per via del range, ma l'ho terminato; adesso ho trovato solo quello amtra che si ferma a 1,5 e non l'ho preso perchè non ho idea se si possa o meno diluire per misurare valori maggiori, volevo aprire un topic apposito. Per ora niente valore purtroppo :ymsigh:

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 02/01/2018, 16:35

Ciao e buon anno a tutti!
FrancescoFabbri ha scritto:
31/12/2017, 10:35
Hai a disposizione un test per analizzare i fosfati? :-??
Da oggi si(anche se pessimo acquisto); ho rifatto per scrupolo i test e la situazione è la medesima, che ripropongo di seguito:
pH 6.6, KH 3, GH 7.5, NO3- 40, cond 382, PO43- 3(forse 4, non ne sono sicuro con questo test ~x( ).

Non fertilizzo dal 24/12, ad esclusione degli stick sotto le solite piante e mezzo nel filtro. La situazione è sempre la stessa, vanno tutte bene, cabomba compresa che cresce con apici nuovi di un bel rosso e ancora nuovi fiori, la limno con i soliti internodi lunghissimi, l'hygrophila sembra lenta ma le foglie sono perfette; l'unica a continuare ad andare male è l'Alternanthera che perde foglie in continuazione, tra le radici della lemna minor(messa il 31) in due giorni si è creato un cimitero. :-??
Immagine
questa foglia prima era normale, è un segno di qualcosa?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze o adattamento?

Messaggio di FrancescoFabbri » 03/01/2018, 1:16

Sono tornato :)

Mario_S ha scritto: Ciao e buon anno a tutti!
Anche a te :ymparty:
Mario_S ha scritto: Non fertilizzo dal 24/12, ad esclusione degli stick sotto le solite piante e mezzo nel filtro. La situazione è sempre la stessa, vanno tutte bene, cabomba compresa che cresce con apici nuovi di un bel rosso e ancora nuovi fiori, la limno con i soliti internodi lunghissimi, l'hygrophila sembra lenta ma le foglie sono perfette
Hai voglia di farmi vedere anche le altre piante? :-?

Se hai i nitrati alti generalmente la Limnophila fa internodi lunghissimi. Fai finta che sia una pianta che funziona all'opposto della Cabomba (cit. Cicerchia80), ovvero che per farla venire su bella davvero, la Limnophila la devi tenere a stecchetto, altrimenti allunga di parecchio gli internodi :D


Quella Anubias sta mostrando una carenza di magnesio, seppure tu abbia un GH decisamente scostante dal KH :-?

Che acqua usi per i cambi Mario? :)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 03/01/2018, 18:33

FrancescoFabbri ha scritto:
03/01/2018, 1:16
Hai voglia di farmi vedere anche le altre piante? :-?

Se hai i nitrati alti generalmente la Limnophila fa internodi lunghissimi. Fai finta che sia una pianta che funziona all'opposto della Cabomba (cit. Cicerchia80), ovvero che per farla venire su bella davvero, la Limnophila la devi tenere a stecchetto, altrimenti allunga di parecchio gli internodi :D


Quella Anubias sta mostrando una carenza di magnesio, seppure tu abbia un GH decisamente scostante dal KH :-?

Che acqua usi per i cambi Mario? :)
Ben tornato!!
Ah ecco, quindi col mio carico organico faccio bene a rassegnarmi agli internodi giraffa.. :ymsigh:
Prendo l'acqua da una fontana pubblica nella parte alta della città(con tanto di mini laghetto di pesci rossi annesso) che è collegata ad un acquedotto che viene dalle sorgenti di montagna(Reggio è fatta così, mare e montagna si "baciano"), per questo è così tenera. Considera che quella di casa ha GH 22 e KH 7 se non ricordo male..
Ecco di seguito il book
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
La cabomba è decisamente più rossa, ma il mio riflesso ha influito, come dicevo qualche post precedente l'ultima volta ho esagerato col ferro e son comparse quelle alghe sulle anubias, ho cercato di inquadrare anche la bucephalandra perchè una foglia nuova si è dissolta per l'80% e qualche altra ha qualche buchetto; il cimitero sotto la lemna l'avevo pulito circa 24 ore fa...
Se serve qualcosa più in dettaglio son qui!
Grazie!! :)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze o adattamento?

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/01/2018, 1:04

Mario_S ha scritto: Prendo l'acqua da una fontana pubblica nella parte alta della città(con tanto di mini laghetto di pesci rossi annesso) che è collegata ad un acquedotto che viene dalle sorgenti di montagna(Reggio è fatta così, mare e montagna si "baciano"),
L'importante è che non sia ricca di sodio, in primis :D

Probabilmente l'Anubias sta mostrando una vecchia carenza, ma un po' di magnesio lo metterei lo stesso, che male non fa di sicuro :)

l'Hygrophila sta presentando delle foglie un pochino contorte nei getti nuovi :-? Io proverei a mettere ancora profito se fosse la mia vasca, soprattutto se non vedessi alghe polverose sui vetri :-??

Ti ricordo che puoi benissimo caricare le foto sul forum, non necessario dover fare affidamento sui siti di hosting, se non sai come fare, ti lascio delle indicazioni qui :-bd

Istruzioni sulle funzioni del forum
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 04/01/2018, 2:10

FrancescoFabbri ha scritto:
04/01/2018, 1:04
L'importante è che non sia ricca di sodio, in primis :D

un po' di magnesio lo metterei lo stesso, che male non fa di sicuro :)

l'Hygrophila sta presentando delle foglie un pochino contorte nei getti nuovi :-? Io proverei a mettere ancora profito se fosse la mia vasca, soprattutto se non vedessi alghe polverose sui vetri :-??

Ti ricordo che puoi benissimo caricare le foto sul forum,
Noto che non sono il solo a fare le ore piccole :))
Spero di no, sodio in teoria non dovrebbe averne, ma non son riuscito a recuperare analisi circa quest'acqua..
Per quanto riguarda il magnesio a dicembre dosavo 10ml/settimana senza mai avere aumento del GH; solo quando ho messo doppia dose(proprio perchè pensavo ad una carenza)il 24 e il 26 il GH è salito di 4 punti, quindi se non ci sono motivi ostativi ne metterei 10..
Ora che mi ci fai pensare, avevo visto foglie nuove contorte anche nell'alternathera, ma non sapevo chi incolpare, anche perchè non capitava in tutti i getti. Vorrei procedere, visto l'assenza di GDA e le tante piante in acquario con una dose aumentata del 20% di profito..
Ho beccato due steli di limno rotti nella parte bassa e galleggiare adesso appena rientrato, potrebbe essere per il consumo di potassio da parte delle varie affamate? In fin dei conti non lo doso da 2 settimane e vista la conducibilità statica quel poco che rilascia lo stick credo se lo pappino al volo. Metto prima profito e magnesio e poi, in base alla conducibilità mi regolo col nitrato??
Che ne pensi?
Ah, ti ringrazio per la dritta! Abituato al vecchio forum dove rompevano(anche) su questo le caricavo in automatico altrove...ne approfitto volentieri!! :D

Grazie mille per tutto!

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze o adattamento?

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/01/2018, 10:55

Mario_S ha scritto: Vorrei procedere, visto l'assenza di GDA e le tante piante in acquario con una dose aumentata del 20% di profito..
Prova un po' così allora :-bd
Mario_S ha scritto: Ho beccato due steli di limno rotti nella parte bassa e galleggiare adesso appena rientrato, potrebbe essere per il consumo di potassio da parte delle varie affamate?
Sinceramente non lo so... Non vorrei fosse un normale fenomeno di marcescenza dal basso :-?? Succede anche alla Cabomba e anche all'Egeria... Appena togli la parte marcia e ripianti gli steli ripartono a crescere a razzo :D
Mario_S ha scritto: Metto prima profito e magnesio e poi, in base alla conducibilità mi regolo col nitrato??
Che ne pensi?
Se sei sicuro al 100% che la conducibilità non è mai calata da quando hai messo il potassio, io nemmeno lo doserei il nitrato :-?? Alla fine se le piante si sbloccano partirebbe subito a calare la conducibilità :)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 04/01/2018, 20:39

FrancescoFabbri ha scritto:
04/01/2018, 10:55
Prova un po' così allora :-bd
Sinceramente non lo so... Non vorrei fosse un normale fenomeno di marcescenza dal basso :-?? Succede anche alla Cabomba e anche all'Egeria... Appena togli la parte marcia e ripianti gli steli ripartono a crescere a razzo :D
Se sei sicuro al 100% che la conducibilità non è mai calata da quando hai messo il potassio, io nemmeno lo doserei il nitrato :-?? Alla fine se le piante si sbloccano partirebbe subito a calare la conducibilità :)
Innanzitutto complimenti per la diagnosi: marcescenza dal basso! :-bd Stamattina ho trovato anche uno stelo di cabomba e il tempo di ripiantarli ne è partito un altro di limno, stesse caratteristiche!! Per ora ho solo capito succeda random..boh :-??

Ho dosato profito e magnesio soltanto

Per quanto riguarda la conducibilità posso misurarla da solo una settimana quindi ancora ci capisco poco fatto sta che posso comunicarti questi dati:
24/12 nitrato di potassio "settimanale"
26/12 bicarbonato di potassio per ripristinare i valori del KH
30/12 cambio acqua, valori prima del cambio 740, dopo il cambio 380
02/01 cond. 382 stabile direi
04/01 prima di fertilizzare 400 e dopo 430
e qui mi fermo :-?? :))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti