Pagina 3 di 4
Allestimento per ciclidi
Inviato: 05/01/2018, 1:01
di Sideris
Steinoff ha scritto: ↑Sideris ha scritto: ↑Teoricamente posso fare cambi dell'acqua anche con l'acqua Levissima?
Il pH e' l'ultimo dei problemi, l'importante e' che le durezze (GH e KH) siano bassissime (nel caso della Levissima) o pari a zero (nel caso della demineralizzata).
Questo perche' diluendo l'acqua di rubinetto con acqua del genere, vai ad abbassare le durezze molto facilmente e a valori che poi ti permettono senza fatica di ridurre il pH ai valori che cercavi e senza particolari difficolta'.
Quindi volendo potrei praticamente usare solo la levissima? Probabilmente la andrei a pagare meno rispetto a quella di osmosi
Tra l'altro di quanti watt avrei bisogno per far crescere le piante che sono a pagina 1?
Allestimento per ciclidi
Inviato: 05/01/2018, 2:35
di Steinoff
Sideris ha scritto: ↑Quindi volendo potrei praticamente usare solo la levissima?
Teoricamente si, ma per primissima cosa bisogna vedere che valori ha quell'acqua in relazione a quanto necessitano i tuoi pesci.
Quindi diciamo piuttosto che puoi usare un'acqua minerale coi valori giusti, o piu' vicini possibile, per i tuoi pesci
Sideris ha scritto: ↑Tra l'altro di quanti watt avrei bisogno per far crescere le piante che sono a pagina 1?
Ecco, qui dipende anche da quale tipo di illuminazione avrai. Neon o LED?
In ogni caso ti consiglio di chiedere in Tecnica

Allestimento per ciclidi
Inviato: 05/01/2018, 2:43
di Sideris
Steinoff ha scritto: ↑
Ecco, qui dipende anche da quale tipo di illuminazione avrai. Neon o LED?
In ogni caso ti consiglio di chiedere in Tecnica

in teoria userò le CFL, ma mi sto informando per vedere se sono sicure o meglio usare dei neon
Allestimento per ciclidi
Inviato: 05/01/2018, 2:51
di Steinoff
Sideris ha scritto: ↑in teoria userò le CFL, ma mi sto informando per vedere se sono sicure o meglio usare dei neon
La sicurezza dipende da come realizzi l'impianto, questo vale per qualsiasi tipo di illuminazione
Se te lo fai te, informati bene in Bricolage

Allestimento per ciclidi
Inviato: 05/01/2018, 3:41
di Sideris
Steinoff ha scritto: ↑
Teoricamente si, ma per primissima cosa bisogna vedere che valori ha quell'acqua in relazione a quanto necessitano i tuoi pesci.
Quindi diciamo piuttosto che puoi usare un'acqua minerale coi valori giusti, o piu' vicini possibile, per i tuoi pesci
Ho controllato, i valori della levissima sono questi

Mentre i valori che necessiterei io sarebbero più o meno pH da 6 a 8 e GH da 5 a 15 d° ( sull'etichetta sono in f°, che trasportati sarebbero poco più di 10 )
anche gli altri non sono tanto alti, quindi sembrerebbe andare molto bene
si dovrebbe giusto abbassare un po' il pH ma non dovrebbe essere troppo difficile, contando che aggiungerei una parte della mia acqua corrente che ha un pH più basso e una durezza più alta, i valori più o meno dovrebbero bilanciarsi
Allestimento per ciclidi
Inviato: 05/01/2018, 9:04
di gem1978
Sideris ha scritto: ↑si dovrebbe giusto abbassare un po' il pH ma non dovrebbe essere troppo difficile, contando che aggiungerei una parte della mia acqua corrente che ha un pH più basso e una durezza più alta, i valori più o meno dovrebbero bilanciarsi
il tuo ragionamento vale per le durezze non per il pH .
questo per abassarlo devi acidificare in qualche modo (CO
2, foglie di catappa, foglie di quercia, ecc...)
per acidificare più facilmente devi avere il KH basso.
per avere il KH basso solitamente si taglia l'acqua usata (rubinetto o bottiglia) con demineralizzata o osmosi

Allestimento per ciclidi
Inviato: 05/01/2018, 9:14
di Nello80
Sideris ha scritto: ↑
Gli stick non li conosco, conosco le tabs però, è la stessa cosa? e quando dovrei cominciare ad usarle?
Io con questi mi sono trovato bene.....ne mettevo 1/4 nel fondo dove serviva e un pezzettino nel filtro....rimaneva e si consumava dopo parecchi giorni
Allestimento per ciclidi
Inviato: 06/01/2018, 19:39
di Sideris
gem1978 ha scritto: ↑il tuo ragionamento vale per le durezze non per il pH .
questo per abassarlo devi acidificare in qualche modo (CO
2, foglie di catappa, foglie di quercia, ecc...)
per acidificare più facilmente devi avere il KH basso.
per avere il KH basso solitamente si taglia l'acqua usata (rubinetto o bottiglia) con demineralizzata o osmosi
Certo, la mia era solo una domanda per sapere meglio, la CO
2 in ogni caso l'avrei usata. E' che la mia acqua di rubinetto è davvero inadatta per l'acquario, quindi se è possibile credo che userò la levissima più l'osmosi o la demineralizzata, a seconda del prezzo che troverò
Nello80 ha scritto: ↑Io con questi mi sono trovato bene.....ne mettevo 1/4 nel fondo dove serviva e un pezzettino nel filtro....rimaneva e si consumava dopo parecchi giorni
C'è scritto più o meno ogni quanto si consumano per rimpiazzarle? E funzionano bene? Insomma, senza fondo fertile posso stare tranquillo usando gli stick?
Allestimento per ciclidi
Inviato: 06/01/2018, 20:17
di Monica
@
Sideris per domande sulla fertilizzazione, in questo caso gli stick apri un Topic nella sezione dedicata

grazie
Allestimento per ciclidi
Inviato: 06/01/2018, 21:38
di Nello80
Sideris ha scritto: ↑C'è scritto più o meno ogni quanto si consumano per rimpiazzarle? E funzionano bene? Insomma, senza fondo fertile posso stare tranquillo usando gli stick?
Non c'è scritto niente.....poi le piante ti parlano e ti chiedono con piccoli segnali

. Cmq ogni due mesi rimettevo stick