Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 05/01/2018, 1:01
Steinoff ha scritto: ↑Sideris ha scritto: ↑Teoricamente posso fare cambi dell'acqua anche con l'acqua Levissima?
Il pH e' l'ultimo dei problemi, l'importante e' che le durezze (GH e KH) siano bassissime (nel caso della Levissima) o pari a zero (nel caso della demineralizzata).
Questo perche' diluendo l'acqua di rubinetto con acqua del genere, vai ad abbassare le durezze molto facilmente e a valori che poi ti permettono senza fatica di ridurre il pH ai valori che cercavi e senza particolari difficolta'.
Quindi volendo potrei praticamente usare solo la levissima? Probabilmente la andrei a pagare meno rispetto a quella di osmosi
Tra l'altro di quanti watt avrei bisogno per far crescere le piante che sono a pagina 1?
Sideris
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 05/01/2018, 2:35
Sideris ha scritto: ↑Quindi volendo potrei praticamente usare solo la levissima?
Teoricamente si, ma per primissima cosa bisogna vedere che valori ha quell'acqua in relazione a quanto necessitano i tuoi pesci.
Quindi diciamo piuttosto che puoi usare un'acqua minerale coi valori giusti, o piu' vicini possibile, per i tuoi pesci
Sideris ha scritto: ↑Tra l'altro di quanti watt avrei bisogno per far crescere le piante che sono a pagina 1?
Ecco, qui dipende anche da quale tipo di illuminazione avrai. Neon o LED?
In ogni caso ti consiglio di chiedere in Tecnica

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 05/01/2018, 2:43
Steinoff ha scritto: ↑
Ecco, qui dipende anche da quale tipo di illuminazione avrai. Neon o LED?
In ogni caso ti consiglio di chiedere in Tecnica

in teoria userò le CFL, ma mi sto informando per vedere se sono sicure o meglio usare dei neon
Sideris
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 05/01/2018, 2:51
Sideris ha scritto: ↑in teoria userò le CFL, ma mi sto informando per vedere se sono sicure o meglio usare dei neon
La sicurezza dipende da come realizzi l'impianto, questo vale per qualsiasi tipo di illuminazione
Se te lo fai te, informati bene in Bricolage

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 05/01/2018, 3:41
Steinoff ha scritto: ↑
Teoricamente si, ma per primissima cosa bisogna vedere che valori ha quell'acqua in relazione a quanto necessitano i tuoi pesci.
Quindi diciamo piuttosto che puoi usare un'acqua minerale coi valori giusti, o piu' vicini possibile, per i tuoi pesci
Ho controllato, i valori della levissima sono questi

Mentre i valori che necessiterei io sarebbero più o meno pH da 6 a 8 e GH da 5 a 15 d° ( sull'etichetta sono in f°, che trasportati sarebbero poco più di 10 )
anche gli altri non sono tanto alti, quindi sembrerebbe andare molto bene
si dovrebbe giusto abbassare un po' il pH ma non dovrebbe essere troppo difficile, contando che aggiungerei una parte della mia acqua corrente che ha un pH più basso e una durezza più alta, i valori più o meno dovrebbero bilanciarsi
Sideris
-
gem1978
- Messaggi: 23807
- Messaggi: 23807
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 05/01/2018, 9:04
Sideris ha scritto: ↑si dovrebbe giusto abbassare un po' il pH ma non dovrebbe essere troppo difficile, contando che aggiungerei una parte della mia acqua corrente che ha un pH più basso e una durezza più alta, i valori più o meno dovrebbero bilanciarsi
il tuo ragionamento vale per le durezze non per il pH .
questo per abassarlo devi acidificare in qualche modo (CO
2, foglie di catappa, foglie di quercia, ecc...)
per acidificare più facilmente devi avere il KH basso.
per avere il KH basso solitamente si taglia l'acqua usata (rubinetto o bottiglia) con demineralizzata o osmosi

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Nello80

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 04/01/18, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buttrio
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Aponogeton, tripartita, Vallisneria
- Fauna: 1 cleithracara maronii 3 mesonauta festivum 5 moenkausia 2 nannacara anomala 4 discus
- Altre informazioni: Due legni alti 50 centimetri per 30 centimetri che hanno fatto scendere il litraggio dell'acquario da circa 350 litri a circa 280 litri
- Secondo Acquario: 60 litri con photos in idroponica e guppy (numero indefinito e in netto aumento)
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Nello80 » 05/01/2018, 9:14
Sideris ha scritto: ↑
Gli stick non li conosco, conosco le tabs però, è la stessa cosa? e quando dovrei cominciare ad usarle?
Io con questi mi sono trovato bene.....ne mettevo 1/4 nel fondo dove serviva e un pezzettino nel filtro....rimaneva e si consumava dopo parecchi giorni
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nello80
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 06/01/2018, 19:39
gem1978 ha scritto: ↑il tuo ragionamento vale per le durezze non per il pH .
questo per abassarlo devi acidificare in qualche modo (CO
2, foglie di catappa, foglie di quercia, ecc...)
per acidificare più facilmente devi avere il KH basso.
per avere il KH basso solitamente si taglia l'acqua usata (rubinetto o bottiglia) con demineralizzata o osmosi
Certo, la mia era solo una domanda per sapere meglio, la CO
2 in ogni caso l'avrei usata. E' che la mia acqua di rubinetto è davvero inadatta per l'acquario, quindi se è possibile credo che userò la levissima più l'osmosi o la demineralizzata, a seconda del prezzo che troverò
Nello80 ha scritto: ↑Io con questi mi sono trovato bene.....ne mettevo 1/4 nel fondo dove serviva e un pezzettino nel filtro....rimaneva e si consumava dopo parecchi giorni
C'è scritto più o meno ogni quanto si consumano per rimpiazzarle? E funzionano bene? Insomma, senza fondo fertile posso stare tranquillo usando gli stick?
Sideris
-
Monica
- Messaggi: 47973
- Messaggi: 47973
- Ringraziato: 10850
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10850
Messaggio
di Monica » 06/01/2018, 20:17
@
Sideris per domande sulla fertilizzazione, in questo caso gli stick apri un Topic nella sezione dedicata

grazie
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Nello80

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 04/01/18, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buttrio
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Aponogeton, tripartita, Vallisneria
- Fauna: 1 cleithracara maronii 3 mesonauta festivum 5 moenkausia 2 nannacara anomala 4 discus
- Altre informazioni: Due legni alti 50 centimetri per 30 centimetri che hanno fatto scendere il litraggio dell'acquario da circa 350 litri a circa 280 litri
- Secondo Acquario: 60 litri con photos in idroponica e guppy (numero indefinito e in netto aumento)
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Nello80 » 06/01/2018, 21:38
Sideris ha scritto: ↑C'è scritto più o meno ogni quanto si consumano per rimpiazzarle? E funzionano bene? Insomma, senza fondo fertile posso stare tranquillo usando gli stick?
Non c'è scritto niente.....poi le piante ti parlano e ti chiedono con piccoli segnali

. Cmq ogni due mesi rimettevo stick
Posted with AF APP
Nello80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Velvet e 8 ospiti