Pagina 3 di 4

Fondo plantacquario

Inviato: 04/01/2018, 20:45
di Gery
Matty ha scritto: Quindi vediamo se ho capito...
Salendo dal vetro:
- cavetto riscaldante
- lapillo 3-4 mm
- rete di plastica a maglia fine che trattiene il lapillo e non lo fa salire
- Tetra complete substrate
- Tetra active substrate
;)

Fondo plantacquario

Inviato: 05/01/2018, 12:15
di Matty
@Gery mi stavo informando un po' sul cavetto dato che non l'ho mai usato e da quello che ho capito lo scopo principale è quello di evitare le zone anossiche (problema che io non dovrei avere con i materiali scelti, giusto? ).
Poi stavo guardando articoli e video che parlano di aquascaping per prendere un po' di spunto e ho visto che parecchi usano lapillo, fondo fertile e ghiaino senza cavetto...
È davvero indispensabile? Altrimenti se ci sono delle alternative preferirei farne a meno considerando il costo iniziale e che da quello che ho capito non sostituisce il riscaldatore standard, per cui dovrei usare pure quello...

Fondo plantacquario

Inviato: 05/01/2018, 13:12
di Gery
Matty ha scritto: @Gery mi stavo informando un po' sul cavetto dato che non l'ho mai usato e da quello che ho capito lo scopo principale è quello di evitare le zone anossiche (problema che io non dovrei avere con i materiali scelti, giusto? ).
Poi stavo guardando articoli e video che parlano di aquascaping per prendere un po' di spunto e ho visto che parecchi usano lapillo, fondo fertile e ghiaino senza cavetto...
È davvero indispensabile? Altrimenti se ci sono delle alternative preferirei farne a meno considerando il costo iniziale e che da quello che ho capito non sostituisce il riscaldatore standard, per cui dovrei usare pure quello...
Il cavetto non è indispensabile ma aumenta la capillarità radicale, per cui le piante a parità di sostanze disponibili assorbono di più...
Usarlo o non usarlo non pregiudica il progetto, ma sicuramente lo migliora...
Quanto alla necessità di usare un termo riscaldatore aggiuntivo direi che va da vasca a vasca, in una aperta può servire ma in una chiusa non credo sia necessario.

Il discorso prevenire zone anossiche, diciamo che è un effetto secondario molto gradito, ma non è assolutamente la motivazione principale...

Fondo plantacquario

Inviato: 05/01/2018, 13:21
di Matty
Gery ha scritto:
Matty ha scritto: @Gery mi stavo informando un po' sul cavetto dato che non l'ho mai usato e da quello che ho capito lo scopo principale è quello di evitare le zone anossiche (problema che io non dovrei avere con i materiali scelti, giusto? ).
Poi stavo guardando articoli e video che parlano di aquascaping per prendere un po' di spunto e ho visto che parecchi usano lapillo, fondo fertile e ghiaino senza cavetto...
È davvero indispensabile? Altrimenti se ci sono delle alternative preferirei farne a meno considerando il costo iniziale e che da quello che ho capito non sostituisce il riscaldatore standard, per cui dovrei usare pure quello...
Il cavetto non è indispensabile ma aumenta la capillarità radicale, per cui le piante a parità di sostanze disponibili assorbono di più...
Usarlo o non usarlo non pregiudica il progetto, ma sicuramente lo migliora...
Quanto alla necessità di usare un termo riscaldatore aggiuntivo direi che va da vasca a vasca, in una aperta può servire ma in una chiusa non credo sia necessario.

Il discorso prevenire zone anossiche, diciamo che è un effetto secondario molto gradito, ma non è assolutamente la motivazione principale...
Se decidessi di prenderlo da quanti watt me lo consigli?
La vasca è un 60 litri lordi chiusa...

Fondo plantacquario

Inviato: 05/01/2018, 13:25
di Gery
Considera che la regola è più è potente meno sta acceso e meno consuma...

Ma in realtà si ragiona in cm.
Prendi dividi il lato corto x 5 e il risultato che ottieni lo moltiplichi per la lunghezza della tua vasca.

Se non hai capito dammi le misure che ti faccio il calcolo. :D

Fondo plantacquario

Inviato: 05/01/2018, 13:34
di Matty
Gery ha scritto: Considera che la regola è più è potente meno sta acceso e meno consuma...

Ma in realtà si ragiona in cm.
Prendi dividi il lato corto x 5 e il risultato che ottieni lo moltiplichi per la lunghezza della tua vasca.

Se non hai capito dammi le misure che ti faccio il calcolo. :D
Quindi con una base di 60x30 avrei:
(30:5)x60= 3,6 metri.
Corretto?


Inoltre dovrei anche collegarlo ad un termostato per tenere la temperatura costante?

Fondo plantacquario

Inviato: 05/01/2018, 14:53
di Gery
Matty ha scritto: Corretto?


Inoltre dovrei anche collegarlo ad un termostato per tenere la temperatura costante?
Si arrotondando devi prendere un cavetto da 4 mt con il relativo termostato.

Ma eventualmente se hai dei dubbi sul modello parliamo in tecnica perché qui saremmo OT

Fondo plantacquario

Inviato: 05/01/2018, 16:01
di Matty
Gery ha scritto: Si arrotondando devi prendere un cavetto da 4 mt con il relativo termostato.

Ma eventualmente se hai dei dubbi sul modello parliamo in tecnica perché qui saremmo OT
Mmm... tra cavetto e termostato siamo sui 40€ minimo, mi sa che provo senza se mi dici che è comunque fattibile ~x(


EDIT: apro una discussione in tecnica, ho trovato qualcosa a meno

Fondo plantacquario

Inviato: 05/01/2018, 16:09
di Gery
Matty ha scritto:
Gery ha scritto: Si arrotondando devi prendere un cavetto da 4 mt con il relativo termostato.

Ma eventualmente se hai dei dubbi sul modello parliamo in tecnica perché qui saremmo OT
Mmm... tra cavetto e termostato siamo sui 40€ minimo, mi sa che provo senza se mi dici che è comunque fattibile ~x(
:-??

Fondo plantacquario

Inviato: 10/01/2018, 11:33
di Matty
@Gery ieri sono riuscito a reperire tutto quello che mancava, quindi a breve comincerò ad allestire...
Prima di fare casini faccio qualche domanda:
-quanti cm devo dedicare al lapillo che andrà a ricoprire il cavetto?
-il fondo fertile lo mischio al lapillo o lo verso semplicemente sopra?
-lo strato superiore (tetra active substrate) posso farlo alto quanto voglio in base al layout che voglio dare alla vasca?