Conducibilità in aumento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 12/01/2018, 11:59

Ciao @Formi. Grazie per la risposta.
Quell'articolo l'ho riletto almeno decine di volte (sono "de coccio" come già ribadito prima). Sono consapevole che non sono (apparentemente) in eccesso di magnesio; la mia paura è proprio quella di esserlo dovuto al rilascio fatto dal Manado e non riuscire a rilevarlo dalla misurazione del GH.
Per quanto riguarda la CO2 non penso di essere basso (sono a 27 mg/l)...certo potrei tarare il pH-metro a 6,6-6,7 ma lo voglio valutare per bene.
Per le alleopatie aspetto, come detto da @Daniela, il raggiungimento di valori ottimali di fosfati, magnesio e pH.
Grazie.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 15/01/2018, 14:11

Ieri ho fertilizzato un minimo (anche perché venivo da 2 settimane di nessun reintegro e vedo parecchie piante con ramificazioni). Ho aggiunto:
  • 1 ml di rinverdente
  • 10 ml di nitrato di potassio
  • 15 ml di ferro
Domani posto qualche foto per farvi vedere come procede la vasca.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 16/01/2018, 14:58

Rieccomi qui.
Dunque la situazione mi sembra buona al netto della solita Alternanthera "Ocipus TF" che non ne vuole sapere di "sbocciare". Allego qualche foto:
Ramificazioni dell'Hygrophila Polysperma (dovuta forse all'ombra generata dall'Anubias):
WhatsApp Image 2018-01-16 at 14.49.18.jpeg
Alternanthera piazzata al centro della vasca:
WhatsApp Image 2018-01-16 at 14.49.20 (1).jpeg
Dettaglio dell'Alternanthera "Ocipus TF" in sofferenza:
WhatsApp Image 2018-01-16 at 14.49.21.jpeg
Alternanthera Cardinalis vista dall'alto (si nota anche qui un leggero accartocciamento):
WhatsApp Image 2018-01-16 at 14.49.21 (1).jpeg
Vista d'insieme della vasca (l'Aponogeton Crispus è letteralmente esplosa):
WhatsApp Image 2018-01-16 at 14.49.19.jpeg
WhatsApp Image 2018-01-16 at 14.49.20.jpeg
Avete consigli? Ho abbassato il pH a 6.7, fertilizzato con ferro, potassio e fosfati due giorni fa (analisi aggiornate in firma).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Conducibilità in aumento

Messaggio di FrancescoFabbri » 16/01/2018, 22:46

Ciao carissimo! :)
giusecaradonna ha scritto: Ieri ho fertilizzato un minimo (anche perché venivo da 2 settimane di nessun reintegro e vedo parecchie piante con ramificazioni). Ho aggiunto:
Intendevi radici avventizie? :-?
giusecaradonna ha scritto: Dunque la situazione mi sembra buona al netto della solita Alternanthera "Ocipus TF" che non ne vuole sapere di "sbocciare".
Purtroppo non conosco le esigenze di questa varietà particolare di Alternanthera :-??

Hai letto questo articolo a riguardo, vero? Alternanthera in acquario: la rossa più celebre

Se leggi, capirai che quella pianta si nutre prevalentemente per via radicale, quindi se non hai un fondo fertile è importante integrare "da sotto" qualcosa :D

Ha un pezzetto di stick interrato? Riesce a prendere correttamente luce correttamente senza essere sovrastata dalla cardinalis? :-??
giusecaradonna ha scritto: Alternanthera Cardinalis vista dall'alto (si nota anche qui un leggero accartocciamento):
Vedo che ha le foglie particolarmente schiarite... Stessa cosa di cui ho detto sopra quindi! :D Inoltre visto che le nuove foglie sono pure quasi verdi, forse direi che le manca pure ferro :-?? Anche quello glielo puoi siringare (pochissimo: una frazione di ml) sotto le radici a raggiera. Ovviamente non intendo il rinverdente. Tutto chiaro? :-bd
giusecaradonna ha scritto: Avete consigli? Ho abbassato il pH a 6.7, fertilizzato con ferro, potassio e fosfati due giorni fa (analisi aggiornate in firma).
Quanto hai messo di quei tre? :-?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 17/01/2018, 8:55

Ferro 15 ml, potassio 10 ml, fosfati 0.1 ml. Stick sotto l'Alternanthera non ce ne sono. Provvedo stasera ad interrarne un pezzetto piccolo e a siringare qualche ml di ferro (quanto?).
Grazie.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Conducibilità in aumento

Messaggio di Daniela » 17/01/2018, 17:40

giusecaradonna ha scritto: Ferro 15 ml, potassio 10 ml, fosfati 0.1 ml. Stick sotto l'Alternanthera non ce ne sono. Provvedo stasera ad interrarne un pezzetto piccolo e a siringare qualche ml di ferro (quanto?).
Grazie.
Ciao giuse !
Prova con il ferro per l'Alternanthera, se non si riprende è allelopatia e non c'è nulla da fare :-??
I PO43-, sei sempre a 0,5 mg/lt, se vedi che portandolo a 1 nel giro di 7 gg, per esempio, scende a 0,5 allora portalo a 1,5 e cerca di rimanerci.
Oppure a 2 così hai la scorticina in caso non dovessi riuscire a fertilizzare.
Ma tenerle a stecchetto con uno dei Macro più importanti è deleterio :)

In merito al Manado :

P
► Mostra testo
Il tutto prevalemp temente con pH acidi.
Tieni sempre presente questo passaggio quando fertilizzi ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 29/01/2018, 17:19

Rieccomi. Da 10 giorni circa ho applicato i seguenti cambiamenti:
  • Portato i fosfati da 0,5 mg/l a circa 2 mg/l
  • Spostato le Alternanthera in una posizione lontana dalle piante che potevano generare allelopatie radicali (per il momento, poi si vedrà cosa farne)
  • Inseriti pezzi di stick sotto le radici delle Alternanthera
  • Siringato del ferro direttamente sotto le radici
  • Continuo a fertilizzare settimanalmente con 1 ml di rinverdente (no Potassio e no Magnesio)
L'effetto è quello mostrato nelle foto. Ci sono le foglie nuove ma ancora non sono convinto
InkedWhatsApp Image 2018-01-29 at 17.12.09 (2)_LI.jpg
WhatsApp Image 2018-01-29 at 17.12.09.jpeg
WhatsApp Image 2018-01-29 at 17.12.09 (1).jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Conducibilità in aumento

Messaggio di FrancescoFabbri » 30/01/2018, 0:37

giusecaradonna ha scritto: Continuo a fertilizzare settimanalmente con 1 ml di rinverdente (no Potassio e no Magnesio)
Io ti consiglio di stare ancora più basso, soprattutto se ti stanno nascendo el alghe polverose sui vetri dell'acquario :-?

Ma come mai non metti potassio e magnesio :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 30/01/2018, 8:31

Per paura di eccessi. Il Magnesio non lo somministro perché ho il GH costantemente a 8, mentre il potassio perché la conducibilità è in aumento (seppur leggermente) e soprattutto perché all'occhio non vedo carenze di questi due elementi (ma magari mi sbaglio).
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Conducibilità in aumento

Messaggio di FrancescoFabbri » 31/01/2018, 1:35

giusecaradonna ha scritto: Per paura di eccessi. Il Magnesio non lo somministro perché ho il GH costantemente a 8, mentre il potassio perché la conducibilità è in aumento (seppur leggermente) e soprattutto perché all'occhio non vedo carenze di questi due elementi (ma magari mi sbaglio).
Allora hai fatto bene a non dosare :-bd

Ma il fatto che la conducibilità non scenda potrebbe essere dipeso pure dal fatto che il Manado è drenante, permettendo a questo che gli stick rilasciano di andare in colonna :-??

Globalmente però come ti sembrano le piante? :) La crescita è buona? :)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti