Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 13/01/2018, 17:28
Giueli ha scritto: ↑
Si viene utilizzata da molti... ti avverto è molto sporca,preparati ad una bella lavata

Che granulometria ha?
Ho messo una foto con la mia mano come riferimento, c'è scritto comunque 0/4mm
Non è calcarea però o sbaglio? Va bene lo stesso?
Posted with AF APP
Zommy86
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/01/2018, 17:31
Zommy86 ha scritto: ↑Ho messo una foto con la mia mano come riferimento, c'è scritto comunque 0/4mm
Ok va bene...
No è silicia principalmente ma ha anche componente calcarea va benissimo tranquillo

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 13/01/2018, 17:33
Giueli ha scritto: ↑Zommy86 ha scritto: ↑Ho messo una foto con la mia mano come riferimento, c'è scritto comunque 0/4mm
Ok va bene...
No è silicia principalmente ma ha anche componente calcarea va benissimo tranquillo

Ciò fra 0 e 4 mm.
Costa una cavolata meno di 2 euro 20kg
Posted with AF APP
Zommy86
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/01/2018, 17:33
Zommy86 ha scritto: ↑Costa una cavolata meno di 2 euro 20kg
Lo so...
Mi raccomando lavala bene che è molto sporca

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 13/01/2018, 17:44
Giueli ha scritto: ↑Zommy86 ha scritto: ↑Costa una cavolata meno di 2 euro 20kg
Lo so...
Mi raccomando lavala bene che è molto sporca

Nessun problema mi ci metto domani, spero che su 25kg almeno 15 di tirarne fuori, secondo i mie calcoli ne servono sui 15 per fare 6/7 cm
Il sacco è da 25kg non 20 come avevo scritto
Posted with AF APP
Zommy86
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/01/2018, 17:50
Zommy86 ha scritto: ↑Nessun problema mi ci metto domani, spero che su 25kg almeno 15 di tirarne fuori, secondo i mie calcoli ne servono sui 15 per fare 6/7 cm
Si come no... io la metto in un secchio e lascio scorrere l'acqua ,ogni tanto rimescolo lentamente ... in questa maniera là povere scorre via con l'acqua e mi rimane la sabbia,ne perdo pochissima così

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Zommy86 (13/01/2018, 19:17)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 13/01/2018, 18:06
Zommy86 ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Io l'ho riempito di canolicchi tutto il possibile con spugna a dx e spugna centrale tagliata,ma ce l'ho nella vasca delle iriatherina werneri con piante, tutta un'altra storia.Qui ti serve piu' movimento superficiale,per favorire gli scambi gassosi,una pompa piu' potente non sarebbe male.Va bene il 6500 o anche di piu' è solo un fattore estetico.Le alghe vengono non ti preoccupare
mmmm spendere altri soldi, magari più avanti, per il momento direi di far maturare cosi il tutto, volendo potrei provare a mettere canolicchi pure al centro e spugna a sinistra
(senza lana), cosi ostruirebbe meno il filtro e forse aumenterebbe un po la portata dell'acqua che dici?
Giueli ha scritto: ↑Se dai luce a qualcosa immerso in acqua,le alghe cresceranno... bisogna vedere quando...
marko66 ha scritto: ↑Il difficile è far venire quelle giuste,all'inizio vedrai quasi solo diatomee e (speriamo di no)ciano,poi inizieranno le verdi ed allora è ok.
direi allora di cominciare subito pure con le luci accese :P tipo 5/6 ore al giorno
Puoi provare, io nel vano a sx ho il riscaldatore esterno per cui....si per il fotoperiodo ok.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti