Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 13/01/2018, 20:52
Alex ha scritto: ↑Ok posso sifonare la zona... spero di non fare casini.
Ma tutto questo procedimento perché pensi possa essere qualcosa di dannoso?
(A parte il fatto che non sappiamo che è )
Comunque è un senza filtro.
Prevenire è meglio che curare, quello che ti ho consigliato è unicamente (visto che non sappiamo cosa è) per non correre rischi inutili.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 13/01/2018, 20:58
Gery ha scritto: ↑Alex ha scritto: ↑Ok posso sifonare la zona... spero di non fare casini.
Ma tutto questo procedimento perché pensi possa essere qualcosa di dannoso?
(A parte il fatto che non sappiamo che è )
Comunque è un senza filtro.
Prevenire è meglio che curare, quello che ti ho consigliato è unicamente (visto che non sappiamo cosa è) per non correre rischi inutili.
L'unica mia paura è che essendo il mostro proprio sotto la radice che si vede in foto, sollevando quest'ultima mi si sollevi anche il fondo e si sparga tutto.in vasca. Calcola che la radice è lì da due anni, ormai è mezza sepolta nel fondo..... e dovrei toglierla per forza per sifonare

Posted with AF APP
Alex
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/01/2018, 21:01
Ma cresce o ha sempre le stesse dimensioni?
@
Robi.c nel dsb c'è qualcosa di simile se non sbaglio...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 13/01/2018, 21:04
sinceramente così viola non li ho mai visti

Un saluto
Robi.c
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 13/01/2018, 21:24
Giueli ha scritto: ↑Ma cresce o ha sempre le stesse dimensioni?
@
Robi.c nel dsb c'è qualcosa di simile se non sbaglio...

Non ne ho idea, l'ho notato solo oggi... ma a giudicare dall'aspetto io azzarderei l'ipotesi che stia crescendo effettivamente. Ricorda una muffa, appunto... ma rosa e rossastra dove si assottiglia.
Posted with AF APP
Alex
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 14/01/2018, 2:42
Ciano?non ne capisco una mazza ma se non sbaglio possono essere di diversi colori
Prende luce quella parte vero?io metterei un cartoncino nero e lo metterei sopra per vedere se quel colore "rosa" svanisce
PS ho modificato il titolo, magari qualcuno si incuriosisce e ne sa qualcosa
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 14/01/2018, 8:10
Potrebbe essere tranquillamente una colonia batterica ma per crescere così ha bisogno di un substrato ricchissimo.
È possibile che si siano accumulate sostanze nutritive in quella zona? Dai mangime x i pesci in pastiglie sempre in quel punto?

GuppyBoy
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 14/01/2018, 12:02
fernando89 ha scritto: ↑
Prende luce quella parte vero?io metterei un cartoncino nero e lo metterei sopra per vedere se quel colore "rosa" svanisce
in realtà no

la luce della finestra arriva esattamente sull'altro lato dell'acquario. Insomma, luce ambientale ne prende ma non è il lato più esposto sicuramente... oltretutto essendo sotto il substrato e sotto la radice non riceve luce nemmeno dalla lampada.
GuppyBoy ha scritto: ↑Potrebbe essere tranquillamente una colonia batterica ma per crescere così ha bisogno di un substrato ricchissimo.
È possibile che si siano accumulate sostanze nutritive in quella zona? Dai mangime x i pesci in pastiglie sempre in quel punto?

Io ho solo piante in quella vasca... il fondo è sicuramente molto maturo (praticamente quella roba si è formata nei centimetri di detriti che si sono formati nel tempo sopra al ghiaietto...) a parte questo l'unico tipo di nutrimento che mi viene in mente è qualche lumaca che potrebbe essersi infilata lì sotto per poi morire... BOH.
Robi.c ha scritto: ↑sinceramente così viola non li ho mai visti

ho preso questa foto da internet... somigliarci ci somiglia

però non so...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 14/01/2018, 13:03
Alex ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑
Prende luce quella parte vero?io metterei un cartoncino nero e lo metterei sopra per vedere se quel colore "rosa" svanisce
in realtà no

la luce della finestra arriva esattamente sull'altro lato dell'acquario. Insomma, luce ambientale ne prende ma non è il lato più esposto sicuramente... oltretutto essendo sotto il substrato e sotto la radice non riceve luce nemmeno dalla lampada.
GuppyBoy ha scritto: ↑Potrebbe essere tranquillamente una colonia batterica ma per crescere così ha bisogno di un substrato ricchissimo.
È possibile che si siano accumulate sostanze nutritive in quella zona? Dai mangime x i pesci in pastiglie sempre in quel punto?

Io ho solo piante in quella vasca... il fondo è sicuramente molto maturo (praticamente quella roba si è formata nei centimetri di detriti che si sono formati nel tempo sopra al ghiaietto...) a parte questo l'unico tipo di nutrimento che mi viene in mente è qualche lumaca che potrebbe essersi infilata lì sotto per poi morire... BOH.
Robi.c ha scritto: ↑sinceramente così viola non li ho mai visti

ho preso questa foto da internet... somigliarci ci somiglia

però non so...
Mmmmmm il legno ha x caso iniziato a marcire e depositarsi?
Tuttavia io nn mi preoccuperei più di tanto, non hai pesci, ma anche se ci fossero dubito possa far danni, com'è arrivata, batteri o muffa che sia, finiti i nutrienti sparirà.... Anzi probabilmente ti sta facendo un favore

- Questi utenti hanno ringraziato GuppyBoy per il messaggio:
- Alex (14/01/2018, 13:42)
GuppyBoy
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 14/01/2018, 13:41
GuppyBoy ha scritto: ↑
Mmmmmm il legno ha x caso iniziato a marcire e depositarsi?
Tuttavia io nn mi preoccuperei più di tanto, non hai pesci, ma anche se ci fossero dubito possa far danni, com'è arrivata, batteri o muffa che sia, finiti i nutrienti sparirà.... Anzi probabilmente ti sta facendo un favore

Per il legno non ne ho idea, però ci avevo pensato... ho provato a muoverlo un pochino e la macchia è rimasta dov'era.
Io di pesci vorrei inserirne in futuro, al momento ho problemi di durezze (...potrebbe essere colpa del mostro rosa? ho fatto dei cambi ma dovrei ricontrollare il KH)
Comunque l'importante adesso è avere la sicurezza di non correre rischi io mettendo le mani in vasca

Alex
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti