Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Guenda

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 01/11/17, 20:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 155
- Temp. colore: 3000 6000 8000
- Riflettori: No
- Altre informazioni: 40l
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Guenda » 23/01/2018, 17:57
Ottimo ! Se usi alluminio lo puoi unire con delle colle specifiche fanno effetto saldatura oppure se hai un qualcuno che te le salda meglio
Posted with AF APP
Guenda
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 23/01/2018, 19:34
Elisabeth ha scritto: ↑Infatti nell'angolo tra le due vasche, volevo proprio mettere delle piante
Allora Eli, con un po' di ritardo, come al solito, ma ci sono.
Per maggior sicurezza, sarebbe il caso di mettere dei profili a L ( mm 20 x 20 x 2) in alluminio, almeno in tutti gli angoli in verticale (dall'esterno), mentre per lo spanciamento, anche qui 2 profili a L solo nei lati più lunghi (mm 30 x 20 x 2) con un foro su entrambi profili, nel lato da 20 mm, in modo da inserire un tirante.
Questo è ciò che farei se le vasche fossero mie, con il minimo di spesa, poi volendo si può fare anche altro, ma dipende dalla tua manualità.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Elisabeth (23/01/2018, 19:40)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 23/01/2018, 21:40
Elisabeth ha scritto: ↑Questo è l'acquario....e l'altro è identico....Nei messaggi precedenti ho anche scritto cosa vi vorrei fare
Ciao Eli, a me sembra proprio nato come acquario...
E non posso che quotare Giovanni per la soluzione proposta. L'impatto visivo e' davvero minimo, e il tirante in acciaio, che magari puoi realizzare con un cavetto fissato direttamente al profilato in alluminio frontalmente, e a un arridatoio nel lato posteriore, e' davvero quasi invisibile.
Per gli arridatoi, puoi anche guardare in negozi di modellismo navale. Ce ne sono anche di piccolissimi, sia in acciaio che in ottone, e costano un'inezia

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Elisabeth (23/01/2018, 21:54)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 23/01/2018, 21:58
Steinoff ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Questo è l'acquario....e l'altro è identico....Nei messaggi precedenti ho anche scritto cosa vi vorrei fare
Ciao Eli, a me sembra proprio nato come acquario...
E non posso che quotare Giovanni per la soluzione proposta. L'impatto visivo e' davvero minimo, e il tirante in acciaio, che magari puoi realizzare con un cavetto fissato direttamente al profilato in alluminio frontalmente, e a un arridatoio nel lato posteriore, e' davvero quasi invisibile.
Per gli arridatoi, puoi anche guardare in negozi di modellismo navale. Ce ne sono anche di piccolissimi, sia in acciaio che in ottone, e costano un'inezia


Aspetta che prendo nota

e vado a cercarmi su google cos'è l'arridacoso
Grazie....gentilissimo come sempre

Grazie ai consigli di tutti quelli che hanno risposto, almeno adesso ho un po' di indicazioni su cosa posso fare

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 23/01/2018, 22:31
Hai mai visto i fili per stendere il bucato appesi fuori dalle finestre delle case di campagna?
C'e' un coso di metallo, cui sono fissati i fili, che serve per mettere in tensione i fili. Quello e' l'arridatoio.
Sostanzialmente e' questo:
arridatoio.jpg
girando l'elemento centrale, i due elementi laterali si avvitano insieme (o si svitano) mettendo in tensione il cavo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Elisabeth (24/01/2018, 20:11)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 24/01/2018, 20:13
Steinoff ha scritto: ↑Hai mai visto i fili per stendere il bucato appesi fuori dalle finestre delle case di campagna?
C'e' un coso di metallo, cui sono fissati i fili, che serve per mettere in tensione i fili. Quello e' l'arridatoio.
Sostanzialmente e' questo:
arridatoio.jpg
girando l'elemento centrale, i due elementi laterali si avvitano insieme (o si svitano) mettendo in tensione il cavo

Ok

spero di riuscire ad essere delicata nello stringere

Già sento lo scricchiolio

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Otaku

- Messaggi: 623
- Messaggi: 623
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo marrone
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Uno Pterygoplichthys nato nel 2013 <3
Sette Otocinclus Macrospilus
- Altre informazioni: Vasca shallow in vetro extrachiaro 50x100. Allestita nel settembre 2016.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Otaku » 24/01/2018, 21:48
Elisabeth ha scritto: ↑Ok

spero di riuscire ad essere delicata nello stringere

Già sento lo scricchiolio

Warning: un comune arridatoio con filettature M6 può sviluppare forze venti volte maggiori di quelle create dalla pressione dell'acqua! Pochi giri fanno la differenza tra irrobustire e schiantare la vasca... Per capire quanto stai stringendo, non fidarti del tatto, vai a serraggio angolare.
- Questi utenti hanno ringraziato Otaku per il messaggio:
- Elisabeth (24/01/2018, 21:59)
Otaku
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 24/01/2018, 21:59
Otaku ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Ok

spero di riuscire ad essere delicata nello stringere

Già sento lo scricchiolio

Warning: un comune arridatoio con filettature M6 può sviluppare forze venti volte maggiori di quelle create dalla pressione dell'acqua! Pochi giri fanno la differenza tra irrobustire e schiantare la vasca... Per capire quanto stai stringendo, non fidarti del tatto, vai a serraggio angolare.
Cosa vuol dire a serraggio angolare :-\
Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
Domanda : ma se io mettessi agli angoli una roba tipo questa in foto attaccandola con il silicone?

Non basterebbe tenendo conto che la vasca sarà riempita solo per 2/3?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Otaku

- Messaggi: 623
- Messaggi: 623
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo marrone
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Uno Pterygoplichthys nato nel 2013 <3
Sette Otocinclus Macrospilus
- Altre informazioni: Vasca shallow in vetro extrachiaro 50x100. Allestita nel settembre 2016.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Otaku » 24/01/2018, 22:10
Elisabeth ha scritto: ↑
Cosa vuol dire a serraggio angolare :-\
Quando avviti ci vuole sempre più forza per continuare a stringere, finchè la vite sembra bloccata a sufficienza: quello è il serraggio fatto controllando la coppia che agisce sulla vite.
Poi c'è il controllo angolare: non si bada alla forza che ci vuole ad avvitare (puoi distruggere la vasca e le viti sembravano ancora molli), ma conti quanti gradi gira l'elemento dopo che è arrivato contro gli elementi che deve serrare.
- Questi utenti hanno ringraziato Otaku per il messaggio:
- Elisabeth (24/01/2018, 22:16)
Otaku
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 24/01/2018, 22:17
@
Otaku : e cosa ne pensi degli angolari in alluminio che ho postato sopra?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti