Pagina 3 di 6

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 16:13
di Paky
Dandano ha scritto:
Paky ha scritto: scambia ioni H+ con ioni calcio e magnesio (abbassando il GH). Questo secondo meccanismo e' reversibile, ma solo se abbassi molto il pH: la torba accetterebbe di "restituire" gli ioni calcio e magnesio se c'e' una grande concentrazione di ioni H+.
Questo come si ripercuote sulla fertilizzazione?
Effettivamente la torba agisce allo stesso modo anche con il ferro, potassio e tutti gli altri ioni positivi... E' lo stesso meccanismo che avviene con i fondi allofani.

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 16:15
di Dandano
Paky ha scritto: Effettivamente la torba agisce allo stesso modo anche con il ferro, potassio e tutti gli altri ioni positivi... E' lo stesso meccanismo che avviene con i fondi allofani.
In parole povere un povere un po' assorbe e un po' rilascia? :-?

Chimica mi piaceva ma non ero un granché a scuola :-??

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 16:48
di aleph0
Giueli ha scritto: Ma te hai anche la CO2 li?
No, appunto !

Aggiunto dopo 58 secondi:
Quindi considerando che ho molte piante galleggianti, dovrei evitare di far scendere le durezze a 0, altrimenti le piante non avrebbero calcio, mg e anche ferro a questo punto

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
504D4E51-CE61-4FF9-ACA8-36477A6FFFC0.JPG
IMG_2458.jpg
La vasca è senza filtro

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 16:52
di Paky
Dandano ha scritto:
Paky ha scritto: Effettivamente la torba agisce allo stesso modo anche con il ferro, potassio e tutti gli altri ioni positivi... E' lo stesso meccanismo che avviene con i fondi allofani.
In parole povere un povere un po' assorbe e un po' rilascia? :-?
no, assorbe e basta. Il rilascio avviene sono se ci sono degli ioni H+ disponibili. Se leggi l'articolo su terre allofane in acquario, vedi che questi rilasciano solo alle radici, quando queste danno in cambio ioni H+, e spendendo una certa energia.
Dandano ha scritto: Chimica mi piaceva ma non ero un granché a scuola :-??
Manco io! La sto studiano da quando sono diventato acquariofilo!! :))

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 16:55
di Dandano
Paky ha scritto: La sto studiano da quando sono diventato acquariofilo!!
Siamo in due :))
Grazie per l'articolo ;)

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 16:57
di Giueli
aleph0 ha scritto: Quindi considerando che ho molte piante galleggianti, dovrei evitare di far scendere le durezze a 0, altrimenti le piante non avrebbero calcio, mg e anche ferro a questo punto
Bha Aleph... hai visto che ho in vasca io come zona emersa... le durezze stanno a 0 non fertilizzo e pure tutto cresce che è una bellezza... :-??

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 16:59
di aleph0
Giueli ha scritto: Bha Aleph... hai visto che ho in vasca io come zona emersa... le durezze stanno a 0 non fertilizzo e pure tutto cresce che è una bellezza...
A volte tanta teoria sembrerebbe fuorviante..

Ovviamente, in realtà, ci sono mille mila variabili in gioco, la nostra teoria è un infinitesimo di quel che è realmente....

Ma comunque, farò un giro nei vari garden sperando di trovarla. Mi pare di capire che con la torba di sfagno bionda vada sul sicuro !

Aggiunto dopo 18 secondi:
L'irlandese !

Aggiunto dopo 15 minuti 20 secondi:
Ho trovato la torba di sfagno bionda irlandese della vigor plant, 30 litri per 5€, come vi pare ? In ogni caso più tardi vado a comprarla

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 17:19
di Dandano
aleph0 ha scritto: Ho trovato la torba di sfagno bionda irlandese della vigor plant, 30 litri per 5€, come vi pare ? In ogni caso più tardi vado a comprarla
È quella che usiamo io e Giueli :-bd

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 18:11
di aleph0
Perfetto, quindi posso attenermi alle dosi di @Giueli?
Parto con metà ?

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 22:46
di aleph0
Ho preso la torba, per ora ne ho messo solo 30g su circa 130 litri d'acqua!
il KH attualmente è a 6, dopo quanto tempo dovrebbe abbassarsi ?