Pagina 3 di 7

Nuova vita per la mia vasca

Inviato: 23/03/2018, 11:33
di zietto-72
Ciao, ecco le mie armi affilate di fertilizzazione. Dalle scritte appare chiara la partecipazione del mio bambino all'evento. Chiaramente solo in fase di copertura delle bottiglie, non nel preparare la "pozione". :))
WhatsApp Image 2018-03-22 at 17.50.22.jpeg
Le piante sembrano gradire!!! In effetti ci sono stati dei ributti notevoli e la crescita ha accelerato molto. A dire il vero seno stato un pochino più basso nelle dosi perché avevo già fertilizzato un pochino la scorsa settimana col fertilizzante base della tropica e non volevo esagerare... per 125 litri ho messo 4ml di NK, 4 ml di MgS e 0,8 ml di rinverdente.
Adesso ho la conducibilità a 490. Come mi devo comportare?
Di solito quanto bisogna aspettare prima di aggiungere altro fertilizzante?
Bisogna guardare la conducibilità?

Poi ho una curiosità da chiedere: io non ho un fondo fertile ma solo il manado della JBL. Devo aggiungere qualcosa tipo stick o compresse da interrare per le radici?

Grazie 1000 davvero.

Nuova vita per la mia vasca

Inviato: 23/03/2018, 23:31
di Daniela
zietto-72 ha scritto: Poi ho una curiosità da chiedere: io non ho un fondo fertile ma solo il manado della JBL. Devo aggiungere qualcosa tipo stick o compresse da interrare per le radici?
Ciao Zietto !
Il Manado per lo più è un fondo drenante, quindi se facciamo una buona fertilizzazione in colonna non dovresti dover aggiungere nulla sotto, anche perchè verrebbe riportato in colonna ;)
Ti allego l'artcolo Il Manado in acquario
zietto-72 ha scritto: Adesso ho la conducibilità a 490. Come mi devo comportare?
Adesso aspettiamo e valutiamo 3 parametri.
Quelli più facili e forse importanti :)
Conducibilità. Testala 1 volta a settimana per vederne l'andamento.
Azoto ( NO3- ) Uno dei macro più importanti. All'inizio li controlleremo più spesso finchè non capirai quanto ne consuma la tua vasca, idem con il Fosfo ( PO43- ).


Adesso un bel diario di bordo ! riportaci data - valore test - fertlizzazione.
Puoi farlo anche con un quaderno o sul computer :)
Esempio :
► Mostra testo
Se mi riporti già da subito uno schemino così sarebbe comodo per capire come proseguire e come si comporta più o meno l'acquario :)
zietto-72 ha scritto: Dalle scritte appare chiara la partecipazione del mio bambino all'evento.
:)) ma è stato bravissimo :ymapplause: !!! Se vedessi le mie il tuo bambino mi sgriderebbe x_x

Nuova vita per la mia vasca

Inviato: 24/03/2018, 9:50
di zietto-72
Ok perfetto. Lo faccio oggi stesso. Magari metterò piccole dosi perché ho fertilizzato già giovedì. Così intanto vediamo cosa dice la vasca. Una dritta sui fosfati: attualmente il valore è > 1,8. Questo perché la scala del test jbl arriva fino lì. Come mi comporto? Non ho la possibilità di vederne l’andamento. Restano sempre >1,8.

Nuova vita per la mia vasca

Inviato: 24/03/2018, 21:25
di zietto-72
Fatto i test e fertilizzato con piccole dosi. Ecco cosa accade alla vasca.

24/03/2018

GH = 9
KH = 7
NO3- = 1
PO43- = 1,8
Conducibilità = 445

+ 3 ml di NK = conducibilità 458
+ 3 ml di MGS = conducibilità 470
+ 0,5 ml rinverdente = conducibilità 480

Per adesso non ho utilizzato il ferro. Che ne pensate?

Nuova vita per la mia vasca

Inviato: 25/03/2018, 8:16
di Daniela
Giorno Zietto !
zietto-72 ha scritto: Fatto i test e fertilizzato con piccole dosi. Ecco cosa accade alla vasca.

24/03/2018

GH = 9
KH = 7
NO3- = 1
PO43- = 1,8
Conducibilità = 445

+ 3 ml di NK = conducibilità 458
+ 3 ml di MGS = conducibilità 470
+ 0,5 ml rinverdente = conducibilità 480

Per adesso non ho utilizzato il ferro. Che ne pensate?
Ottimo !
Mi sai dire anche il pH ? Mi serve per il ferro :D
Ora terremo questi come dati di pertenza !
Le ultime foto risalgono al 19/03 quindi pre fertilizzazione.
Hai notato miglioramenti ? Se hai tempo magari un paio di fotine nuove :)
Per l'acqua... hai preso in considerazione i suggerimenti di Francesco ?
Vediamo le foto... ma io già ti farei mettere potassio ! :D

Nuova vita per la mia vasca

Inviato: 25/03/2018, 9:23
di zietto-72
Il pH. Io uso una centralina per tenere il pH stabile a 7. Chiaramente sto attento a mantenere il KH tra 7 e 8 in modo da avere una concentrazione di CO2 tra 25 e 30. Ci pensa l'elettrovalvola :-bd
Per quanto riguarda l'acqua Francesco mi ha dato tutte le dritte. ^:)^

Foto:
Le piante nuove hanno iniziato a germogliare bene.
IMG_3989.jpg
IMG_3988.jpg
IMG_3990.jpg
IMG_3991.jpg
IMG_3992.jpg
Ti vorrei chiedere 3 cose riguardo alle foto
1. Si stanno formando delle alghe verdi a chiazzetta nelle foglie, soprattutto in quelle larghe della hydrocotyle Leucocephala ma anche nei vetri. Normale?
IMG_3995.jpg
2. La povera limnophylia sessiliflora, presente in vasca ormai da qualche mese adesso è andata in forte crisi e sembra non riprendersi. Lo stesso vale per la Junctus repens e l'Hydrocotyle Japan.
IMG_3994.jpg

Stranamente sembrano stare meglio le piante messe in vasca da poco tempo che quelle "veterane".

Spero di averti fatto un nuovo quadro completo. Se ti servono ancora info chiedi pure.

Grazie di tutto.
Grazie ancora.

Nuova vita per la mia vasca

Inviato: 27/03/2018, 0:01
di zietto-72
Ragazzi pendo dalle vostre labbra. Io aspetto a fare qualsiasi cosa.

Nuova vita per la mia vasca

Inviato: 27/03/2018, 15:52
di Daniela
Ciao Zietto !
Ora sono di corsissima !!!
Ti rispondo bene più tardi che ho bisogno di rileggere tutto :)
Per favore nel frattempo chiocciolami così non ti perdo !
Ci manca il ferro da mettere ma devo spiegarti come e guardare bene tutto !
Intanto ...Le alghe verdi da quando sono spuntate ?
Sul vetro vengono via facilmente ?
Ci vediamo dopo e chiocciolami mi raccomando ;)

Nuova vita per la mia vasca

Inviato: 27/03/2018, 20:05
di Daniela
zietto-72 ha scritto: pH. Io uso una centralina per tenere il pH stabile a 7. Chiaramente sto attento a mantenere il KH tra 7 e 8 in modo da avere una concentrazione di CO2 tra 25 e 30. Ci pensa l'elettrovalvola
Ecchimi !
Ok ! Immagino che non scendi in zona acida per via della fauna. Se arrivassi a 6,8-6,9 secondo te potrebbe essere un problema per loro ?
Ti spiego...
OK la CO2 ma anche l'acidità dell'acqua è importante.
Sopratutto con molta CO2 e luce .. secondo me !
Ti allego una tabella per farti un'idea !
IMG_3957.PNG
Magari potremmo scendere con il KH per risparmiare anche la CO2 ;)
Fammi sapere su questo !
Poi...

Non ho mai visto una limno così strana... il fusto se lo poti con le unghie ti sembra croccante o gommoso ?
Mi dici alla fine che acqua hai nella vasca ? Perdonami zietto ma non l'ho capito x_x

Intanto possiamo provare iniziando ad integrare NO3- e Ferro.
Alzando i primi dovrebbero scendere anche i PO43-
Per ora non ti farei mattere l'azoto ma integrerei gli NO3- con il nitrato di potassio che secondo me ne abbiamo bisogno.

Iniziamo dal potassio che potresti già mettere stasera.
Farei un 10 ml.
Fai così :
Testi la conducibilità, poi lo metti, fai passare qualche minuto, il tempo necessario che si mescoli e poi ritesti la conducibilità.
La differenza che avrai sappiamo che è dovuta a lui !

Ferro.
Prima di procedere devi infomati nell'apposita sezione se le Davidi sono adatte a lui !
Le Caridina Red Cherry sò che lo tollerano ma le Davidi :-??
Eventualmente hai un ferro di altri protocolli ?
Perchè se non lo tollerano dovremo munirci di uno totalmente chelato...

Anzi... prima di tutto anche del potassio per caso sai qualcosa su loro ? Sulle Caridina ?
Se tollerano la fertilizzazione i valori dell'acqua in cui devono stare etc etc
Mi fai sapere prima di andare avanti ?
Perdonami ma cerco di studiare sempre tutta la situazione nei minimi dettagli, e la fauna per me viene prima di tutto
:ymblushing:
Fammi sapere anche pr le alghe.
Se fai fatica a toglierl dal vetro potrebbero essre delle alghe verdi puntiformi.
Aspetto tue zietto e grazie !

Nuova vita per la mia vasca

Inviato: 27/03/2018, 23:32
di zietto-72
Ciao Daniela e grazie a te!!!
Allora, questi sono i valori ottimali per le Neocaridine Davidi:
pH: 7/8
KH: 3/5
GH: 7/9
NO3-: < 5 ml/l
Conducibilità : 400/500 µS/cm Temperatura: 19/23oC
Fondo: Inerte
Inoltre sembrano non gradire in generale le fertilizzazioni ma più che mai i metalli pesanti, soprattutto il ferro che, se non viene subito assorbito dalle piante, si deposita sul fondo e le uccide. Bisogna dunque essere molto parsimoniosi. Per quanto riguarda la chela tura non so che dire, non me ne intendo. Il mio ferro è quello della CIFO comprato dal fioraio. Chiaramente questi sono valori ottimali che ma non mancano anche esperienze di persone che hanno vasche spintissime con le Caridina. Anche perché si vedono tante vasche piene di piante con tantissime Caridina. Non credo che questa gente non fertilizzi!!!

Anche i guppy Endler non vorrebbero l'acqua troppo acida e preferiscono KH un po' più alto ma è anche vero che si adattano molto bene a piccole variazioni di habitat

Detto questo io direi di fare il nostro progetto PMDD e vedere come reagisce la fauna. Se vedo che va in sofferenza allora tariamo la fertilizzazione su parametri più blandi. Così come credo che bisogna partire blandi per poi magari andarci più pesanti per far abituare gli animali.

le alghe sembrano non aumentare, anzi, regredire. Meglio così. Comunque le tengo sempre sott'occhio.

Ricapitolando questa è la mia acqua
KH = 7
GH = 9
NO3- = 1
PO43- = 1,8
conducibilità = 470

Dimmi se ti serve altro. io sono a completa disposizione.

Un caro saluto