cicerchia80 ha scritto: ↑Se di notte la CO
2 è spenta si passa da avere 30 ppm di CO
2 durante il giorno a quanti?
5-6 di notte?
Provo a spiegare quanto ho capito io, dividendo i due argomenti.
Oscillazione pH giornaliera
L'oscillazione del pH tra giorno e notte dipende dalla variazione
percentuale della CO
2 disciolta tra giorno e notte.
Ad esempio:
la CO
2 da giorno a notte passa da 30 a 3 mg/l con erogazione diurna? Bene, percentualmente è variata moltissimo: l'oscillazione giornaliera del pH è di ben 1 punto! (scende di giorno)
la CO
2 da giorno a notte passa da 1-2 a 3 mg/l con nessuna erogazione? Bene, percentualmente è variata molto: l'oscillazione giornaliera del pH è di mezzo punto! (sale di giorno)
la CO
2 da giorno a notte passa da 30 a 33 mg/l con erogazione H24? Bene, percentualmente è variata pochissimo: l'oscillazione giornaliera del pH è di soli 4 centesimi di punto! (sale di giorno)
C'è una formuletta, che ho applicato sopra e che è alla base delle tabelle CO
2:
variazione del pH = log10(CO2massima / CO2minima)
Quindi se la CO
2 aumenta di 10 volte (esempio 1), il pH scende di 1 punto
Se aumenta di 3 volte (esempio 2), il pH scende di mezzo punto
Se aumenta di 0,1 volte (esempio 3), il pH scende di 0,04 punti
Risparmio di CO2 ottenuto chiudendo l'erogazione di notte
La superficie dell'acquario non influisce sulle oscillazioni pH viste sopra, a parità di CO
2 disciolta in vasca.
Il volume influisce sulla quantità di CO
2 da erogare per arrivare ad esempio ai 30 mg/l degli esempi visti sopra.
Il
rapporto tra superficie e volume, a parità di volume, influisce sulla dispersione di CO
2 verso l'ambiente, e di conseguenza sulla quantità di CO
2 da erogare per arrivare a 30 mg/l.
Ad esempio
Se metto 2 vasche identiche
affiancate per creare un unico acquario, nel nuovo acquario grande la CO
2 da erogare sarà esattamente il doppio per raggiungere i 30 mg/l.
Se invece metto una vasca
sopra l'altra per creare un unico acquario, il volume è raddoppiato ma la superficie è rimasta la stessa: dovrò quindi erogare più CO
2 nel nuovo acquario, ma un po' meno del doppio perché c'è un minor scambio con l'atmosfera in relazione al volume.
Quindi nel secondo caso risparmio un po' di CO
2 a parità di volume.
A parità di rapporto superficie/volume, staccare la CO
2 di notte in un piccolissimo acquario fa risparmiare poca CO
2 perché il volume è molto piccolo, mentre staccarla in una vasca da mille litri fa risparmiare molta CO
2.