Pagina 3 di 5
Stick NPK e Ammonio\Ammoniaca
Inviato: 20/03/2018, 15:36
di sa.piddu
Daedalus ha scritto: ↑ma è poco efficace perchè l'azoto in vasca è in forma ammoniacale e quindi facilmente assimilabile dalle alghe.
su questo si discute molto anche sul forum e non ci metterei la mano sul fuoco che l'ammonio piace solo alle alghe...alcune piante sono ammoniofile
Daedalus ha scritto: ↑ho modificato il filtro juwel come descritto nella guida
gli articoli sono pubblicati dopo che vengono discussi e verificati...può sempre scappare qualcosa...ma lo escluderei in questo caso...
Aspettiamo di vedere come fa con i batteri...
ma foto aggiornate ne hai?!
Stick NPK e Ammonio\Ammoniaca
Inviato: 20/03/2018, 19:18
di Humboldt
sa.piddu ha scritto: ↑Daedalus ha scritto: ↑ma è poco efficace perchè l'azoto in vasca è in forma ammoniacale e quindi facilmente assimilabile dalle alghe.
su questo si discute molto anche sul forum e non ci metterei la mano sul fuoco che l'ammonio piace solo alle alghe...alcune piante sono ammoniofile
Scusate l'ironia

, ma...
Così come...
cliomakeup-uomini-preferiscono-bionde-look-1-film.jpeg
Le piante preferiscono...
l'ammonio
Ma non sempre è disponibile a causa di diversi fattori, tra i più importanti stì benedetti batteri nitrificanti, presenti ovunque in acqua e nel suolo

che cambiano le carte in tavola facendo il pieno di energia ossidando ammonio a nitrato.
Le piante fanno "buon viso a cattivo gioco" e riescono egregiamente ad utilizzare anche il nitrato.
Ma per fare cosa?
Per ritrasformarlo in ammonio e poi in proteine e altro ancora.
Quindi se è possibile, accorciano e partono direttamente dall'ammonio; ma purtroppo non è sempre possibile non solo "per colpa" del batteri.
Stick NPK e Ammonio\Ammoniaca
Inviato: 20/03/2018, 22:04
di FrancescoFabbri
Daedalus ha scritto: ↑Ho comprato i batteri biodigest e ne ho messa una fialetta, è l'unica soluzione che mi è venuta in mente.
Allora nel caso non lamentarti se vedrai filamentose
Humboldt ha scritto: ↑
Le piante preferiscono...
l'ammonio
Ma non sempre è disponibile a causa di diversi fattori, tra i più importanti stì benedetti batteri nitrificanti, presenti ovunque in acqua e nel suolo

che cambiano le carte in tavola facendo il pieno di energia ossidando ammonio a nitrato.
Le piante fanno "buon viso a cattivo gioco" e riescono egregiamente ad utilizzare anche il nitrato.
Ma per fare cosa?
Per ritrasformarlo in ammonio e poi in proteine e altro ancora.
Quindi se è possibile, accorciano e partono direttamente dall'ammonio; ma purtroppo non è sempre possibile non solo "per colpa" del batteri.
Non tutte Humboldt.
Un esempio facile: il Limnobium laevigatum preferisce il nitrato all'ammonio
Quindi direi che è meglio non fare di tutta un'erba un fascio.
Ci sono infatti piante:
- Ammoniofile;
- Ammoniofile facoltative;
- Nitratofile;
- Nitratofile facoltative.
In realtà le piante "preferiscono" quello per cui si sono adattate in natura

Stick NPK e Ammonio\Ammoniaca
Inviato: 20/03/2018, 23:16
di cicerchia80
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ci sono infatti piante:
- Ammoniofile;
- Ammoniofile facoltative;
- Nitratofile;
- Nitratofile facoltative.
:-\ non ho capito
Stick NPK e Ammonio\Ammoniaca
Inviato: 20/03/2018, 23:17
di Humboldt
FrancescoFabbri ha scritto: ↑In realtà le piante "preferiscono" quello per cui si sono adattate in natura
Assolutamente
la mia era una precipitosa generalizzazione
► Mostra testo
Il Limnobium laevigatum concentra nitrati in maniera efficiente, con rapporto di accumulo molto alto. D'altronde è una pianta galleggiante con un bel apparato radicale e tessuti di riserva

. Ma se gli dai ammonio cresce, forse con un ciuffo meno bello di radici sott'acqua

.
Il mio ego automobilistico vivrebbe meglio con questa...
Ferrari.jpg
ma purtroppo posso solo accontentarmi di tante di queste...
macchinine.jpg
Stick NPK e Ammonio\Ammoniaca
Inviato: 20/03/2018, 23:22
di FrancescoFabbri
cicerchia80 ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ci sono infatti piante:
- Ammoniofile;
- Ammoniofile facoltative;
- Nitratofile;
- Nitratofile facoltative.
:-\ non ho capito
Ne parlava gery in questo topic:
viewtopic.php?f=21&t=37759&p=621413&hil ... ve#p621413
Humboldt ha scritto: ↑Ma se gli dai ammonio cresce, forse con un ciuffo meno bello di radici sott'acqua .
Ce l'ho nel senza filtro attualmente e ti garantisco che sta faticando tantissimo a crescere
Nel plantacquario con filtro invece cresce senza nemmeno fare troppe radici

Stick NPK e Ammonio\Ammoniaca
Inviato: 20/03/2018, 23:28
di cicerchia80
Direi che sono quasi tutte nitrofile obbligate
....salvo rarissime eccezioni
Di nitrofile attualmente acquatiche sono riconosciute solo 7 varietà(nemmeno specie)
Lasciando perdere tagliatelle e funghi del topic
Ovviamente parlando di piante acquatiche
Stick NPK e Ammonio\Ammoniaca
Inviato: 20/03/2018, 23:33
di Humboldt
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ce l'ho nel senza filtro attualmente e ti garantisco che sta faticando tantissimo a crescere
Nel senza filtro quanto misuri di nitrati?
Quanto ammonio arriva lì in superficie?
Meno di quei pochissimi nitrati in circolo.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Nel plantacquario con filtro invece cresce senza nemmeno fare troppe radici
Quanti nitrati aggiungi?
Stick NPK e Ammonio\Ammoniaca
Inviato: 20/03/2018, 23:45
di Giueli
cicerchia80 ha scritto: ↑Direi che sono quasi tutte nitrofile obbligate
Quoto... le piante preferiscono l’ammonio perché più facile da metabolizzare ma sono selettive verso il nitrato perché meno tossico e quindi riescono a “conservarlo ed accumulare” come riserva.
Stick NPK e Ammonio\Ammoniaca
Inviato: 21/03/2018, 0:09
di FrancescoFabbri
Humboldt ha scritto: ↑Nel senza filtro quanto misuri di nitrati?
Zero ovviamente

Io non sto quasi fertilizzando.. Ho a fatica 90 µS/cm di conducibilità e acqua "quasi" distillata. Inserisco saltuariamente il ferro ad arrossamento e basta
Ho praticamente tutto a zero, incluse le durezze
Humboldt ha scritto: ↑Quanto ammonio arriva lì in superficie?
Boh? non ho nemmeno il test
Humboldt ha scritto: ↑Quanti nitrati aggiungi?
Praticamente zero in questo momento. Sto cercando di frenare le piante riducendo sempre più la fertilizzazione e lo inserisco solo ed esclusivamente per correggere il bilanciamento coi fosfati nel caso faccia un errore di dosaggio in eccesso di questi ultimi (che inserisco spesso in questo periodo).
Attualmente sto girando intorno a poco sotto dei 10 mg/l di nitrati nel plantacquario
Comunque stiamo andando un po' troppo OT, io se fossi in voi aprirei un topic a parte
