Calcolatore fertilizzanti - percentuali solfato di magnesio
Inviato: 14/05/2018, 17:23
Bene! Però anche la percentuale, specificate sempre se è m/m o v/v e ricordate di usare la molecola prevista nei concimi con le analisi standard

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Bene! Però anche la percentuale, specificate sempre se è m/m o v/v e ricordate di usare la molecola prevista nei concimi con le analisi standard
Ok; ma suggerisco di specificare nella colonna a destra l'elemento quando è in forma diversa rispetto a quello di sinistra, perché così com'è presentato adesso secondo me non è chiaro, e può lasciare alla libera interpretazione: Non solo. Quello che suggerisco sopra riguarda l'inserimento "manuale". Per quanto riguarda gli elementi precaricati come il nitrato di potassio, la descrizione a sinistra è anche difforme con quanto presente nell'inserimento manuale. Infatti il potassio è indicato come potassio elementare e non ossido di potassio, per cui andrebbe corretto in questo modo (che sarebbe coerente con l'inserimento manuale): Che ne dite?
Mi era sfuggita questa, scusate.
Scusa ma perché non va bene azoto nitrico?
L'azoto nitrico è l'azoto elementare N presente nei nitrati NO3-. Quindi non è "NO3-", che appunto sono invece i nitrati, la cui relativa concentrazione (massa/massa o massa/volume) sarà ovviamente superiore.
Certo, pesando la soluzione preparata puoi determinare le percentuali massa/massa degli elementi, ma a che pro?