Pagina 3 di 4

Test pH cartina tornasole

Inviato: 08/04/2018, 17:34
di Sini
nicolatc ha scritto:
Sini ha scritto: Ottimo (anche se il merito va alla regia, non a me...)!
Si, infatti mi rivolgevo alla regia! :)) =))
=))

Test pH cartina tornasole

Inviato: 08/04/2018, 17:55
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Se non eroghi artificialmente, un leggero scuotimento influisce poco sul risultato.
Comunque più variabile delle striscette....pazienza le durezze, ma il pH qualsiasi marca abbia preso l'hanno sempre misurato bene

Test pH cartina tornasole

Inviato: 08/04/2018, 18:15
di Sini
Il GH è comunque la misura del pH... quindi il discorso riguarda anche le durezze... :-??

Test pH cartina tornasole

Inviato: 08/04/2018, 18:25
di cicerchia80
Sini ha scritto: GH è comunque la misura del pH.
:-? Non ho capito

Test pH cartina tornasole

Inviato: 08/04/2018, 19:11
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
Sini ha scritto: GH è comunque la misura del pH.
:-? Non ho capito
Intendeva il KH, ma comunque non direi che una deviazione di lettura del pH cambia il risultato del KH.

Cerco di spiegare il perché:
Il test del KH si basa sulla titolazione con acido forte, che goccia dopo goccia distrugge progressivamente tutti i carbonati/bicarbonati e altri alcali presenti in soluzione.
Durante questa fase, è vero che goccia dopo goccia il pH scende progressivamente. Ma in realtà si abbassa molto poco, proprio grazie ai tamponi presenti. Quando siamo perfino a KH 1, il pH è ancora lontano dal valore che farà virare l'indicatore.
Quindi se all'inizio del test è 7.6 invece che 7.3 perché c'è un po' meno di CO2, non cambia molto ai fini della lettura finale del KH.
Potremmo semplificare il funzionamento dicendo che il pH rimane quasi stabile al valore iniziale del test dalla prima fino alla penultima goccia (KH=1).

La goccia che esaurisce del tutto i bicarbonati (portando il KH a zero) fa invece precipitare immediatamente il pH dal valore al quale si trovava, qualunque esso fosse (magari 6.5 , o 6.0 ecc..) molto al di sotto di 4.5 , che è il valore per il quale l'indicatore vira bruscamente.

In conclusione, il test non è influenzato dal valore del pH iniziale, a meno che non si parta già con un pH effettivo inferiore a 5 (per cui l'indicatore è praticamente già virato). Né tanto meno è influenzato dalla CO2 disciolta, che potrebbe influenzare un po' il valore iniziale del pH (a meno che non abbiamo rotto l'impianto CO2, i pesci sono a galla e la CO2 ha portato il pH sotto 5!).

Il test del GH invece non si basa sul pH. Mi autoquoto:
nicolatc ha scritto: Il test GH misura invece la concentrazione di Ca++ e Mg++, indipendentemente dal sale con il quale sono stati aggiunti.

Come funziona? Con titolazione complessometrica: il titolante (l'acido) è il chelante EDTA (quello dei fertilizzanti!), che "chela" i metalli pesanti presenti in soluzione quali calcio e magnesio (ioni metallici ovviamente). C'è anche un indicatore, che ha un certo colore grazie alla presenza al suo interno di un metallo (magnesio). L'EDTA complessa in un primo tempo tutti gli ioni metallici liberi nella soluzione in esame (prima calcio e poi magnesio) e poi, dopo aver esaurito gli ioni liberi nella soluzione, complessa anche gli atomi di metallo strappandoli dall'indicatore, il quale cambia rapidamente colore (per il metallo "rubato").
Rame, zinco e manganese possono influenzare il risultato per eccesso, ma le concentrazioni sono generalmente trascurabili rispetto a quelle di calcio e magnesio.

Test pH cartina tornasole

Inviato: 08/04/2018, 19:24
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: test del GH invece non si basa sul pH. Mi autoquoto:
sicuro Nicò? :-?

Test pH cartina tornasole

Inviato: 08/04/2018, 19:32
di nicolatc
Beh, in linea di massima il funzionamento è questo, tramite chelatura progressiva.
Quanto tutti i metalli bivalenti sono chelati, viene strappato (e chelato) anche il metallo contenuto all'interno di un particolare indicatore, che vira di colore a causa del metallo perduto al suo interno.

Poi ci possono essere varianti, ad esempio il tipo di chelante, il suo ordine di affinità con calcio e altri metalli (bivalenti o meno).

Ad esempio mi sembra di aver letto di alcuni test di durezza che vengono influenzati perfino da sodio e potassio, per cui se usi acqua da addolcitore il GH non cambia! :))

Test pH cartina tornasole

Inviato: 08/04/2018, 19:33
di cicerchia80
Scusa...lo avevi scritto ma l'ho saltato
nicolatc ha scritto: C'è anche un indicatore, che ha un certo colore grazie alla presenza al suo interno di un metallo (magnesio).
EDTA-Mg !
Parli del nero Eriocromo T vero?

Test pH cartina tornasole

Inviato: 08/04/2018, 20:03
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: Scusa...lo avevi scritto ma l'ho saltato
nicolatc ha scritto: C'è anche un indicatore, che ha un certo colore grazie alla presenza al suo interno di un metallo (magnesio).
EDTA-Mg !
Parli del nero Eriocromo T vero?
Si, ad esempio!
► Mostra testo

Test pH cartina tornasole

Inviato: 08/04/2018, 20:55
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: cavolo, mi stai diventando un chimico PRO ?
Ah potrei argomentare anche meglio....cercai informazioni parecchio tempo fa
► Mostra testo