lucazio00 ha scritto: ↑Comunque nel caso B) dovrebbe virare anche con mezza goccia...A) e C) sono in linea tra loro!
Quoto!
@
androx2k
A e C sono coerenti, dovresti quindi avere una quantità di "Ca+Mg" di circa 60 mg/l grazie al test fatto in 20 ml.
Ma potrebbe anche essere leggermente inferiore, ad esempio 55 mg/l: il test virerebbe comunque alla prima goccia in 10 ml di campione, e alla seconda goccia in 20 ml.
Nel caso B hai usato per metà acqua praticamente distillata, è ovvio che alla prima goccia viri, perché la concentrazione Ca+Mg sarà al massimo 30 mg/l.
Perché ti sembra strano, quante gocce ti aspettavi di avere? :-\
Come ti dicevo, questo test è pensato per l'acqua marina, che ha durezze elevatissime: quando invece il viraggio avviene alla prima goccia rimane sempre il dubbio che il valore sia qualcosa compreso tra 0 e il valore atteso alla prima goccia!
Tornando al caso C, sappiamo che la somma dei due elementi è intorno ai 60 mg/l.
Serve quindi un test che indichi la concentrazione di magnesio (come da me suggerito) o di calcio per ricavare la concentrazione dell'altro elemento.
E qui i conti decisamente non tornano perché hai effettuato due prove sul calcio, con risultati molto diversi tra loro.
Primo test in 10 ml:
androx2k ha scritto: ↑Con 4 gocce mi è virato il Ca -> 10mg/l * 4 = 40mg/l
Secondo test in 20 ml:
androx2k ha scritto: ↑Ho effettuato anche quello del Ca con 5ml*4 di acqua ed ha virato dopo 5 gocce. Visto che con 5ml dovrebbero essere 20mg/l a goccia così dovrebbero essere 20/4 = 5 mg/l
Quindi di Ca dovrebbero esserci 25 mg/l.
I conti che hai fatto sono giusti, ma le prove sono assolutamente discordanti: come è possibile che in 10 ml è virato dopo 4 gocce, e in 20 ml dopo 5 gocce?

Nel secondo test ci vorrebbero il doppio delle gocce per il viraggio, quindi mi aspetto 7 o 8 gocce (non 5).
Uno dei due test è probabilmente stato eseguito male (e mi sembra più coerente il primo risultato). Potresti verificarli di nuovo?