Pagina 3 di 4
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Inviato: 26/11/2014, 10:28
di manubdriider
Manubdriider, non è che ci hai messo il bicarbnato di sodio (il "Solvay"), come talvolta si legge in certi siti di acquariofilia?

Non sono qui per caso , di tutto quello che c'è scritto in giro

non mi interessa. Seguo questo forum perchè ci sono articoli interessanti e validi poi vedo (da quello che scrivono) che c'è gente che ha passione e voglia di aiutare il sottoscritto e altri come me alle prime esperienze .
NON stiamo subito pronti a puntare il dito contro qualcuno o a farneticare cose ipotizzate . E' vero il mondo tecnologico ma restiamo sempre con i piedi per TERRA!!!!!!!!

Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Inviato: 26/11/2014, 10:35
di manubdriider
Lunedì 24/11 ho inserito ml 2,5 di Magnesio .
Martedì 25/11 ho inserito ml 2,5 di Rinverdente.
Oggi Mercoledì proverò con il potassio . Vado bene se provo questa settimana mettendo un prodotto al giorno, visto le mie piante a crescita lenta e condizioni luce scarsa???

Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Inviato: 26/11/2014, 10:39
di GiuseppeA
Uno al giorno o tutto insieme non cambia niente perchè le piante assorbono tutto insieme non uno alla volta...l'unico suggerimento è di stare attento con le dosi per via della scarsa luce e delle piante "lente"
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Inviato: 26/11/2014, 14:03
di Rox
manubdriider ha scritto:NON stiamo subito pronti a puntare il dito contro qualcuno o a farneticare cose ipotizzate
Non è affatto una farneticazione.
Qui non ci sono giuramenti di fedeltà o riti di iniziazione; è del tutto legittimo che si cerchino informazioni anche altrove, specialmente per chi è alle prese con il suo primo acquario.
Siccome quella cosa circola in rete da anni (con una sua motivazione), non sarebbe la prima volta che qualcuno ci casca.
A questo punto, visto che il sodio non ce l'hai messo tu, la domanda diventa:
- E' possibile che sia già alto nel tuo acquedotto?
Dovresti avere un indirizzo web sulla fattura dell'acqua, l'analisi chimica deve essere pubblica per legge.
Per quanto riguarda i dosaggi, finché resti con quelle specie non serve nemmeno fertilizzare.
Il mangime che dài ai pesci è più che sufficiente; sono piante decorative.
La
Cladophora, in particolare, sembra che sia la specie vegetale più lenta del Mondo; perlomeno tra quelle diffuse in acquariofilia.
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Inviato: 26/11/2014, 15:52
di manubdriider

Stavo ripercorrendo tutto quello che ho combinato !!!!!!

Ho riempito la mia vasca con l' acqua di casa dove uso un impianto di addolcimento ???????? Adesso sto facendo i rabocchi con acqua presa da dove lavoro . Può essere la causa di tutto ciò????
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Inviato: 26/11/2014, 18:10
di cuttlebone
manubdriider ha scritto:
Stavo ripercorrendo tutto quello che ho combinato !!!!!!

Ho riempito la mia vasca con l' acqua di casa dove uso un impianto di addolcimento ???????? Adesso sto facendo i rabocchi con acqua presa da dove lavoro . Può essere la causa di tutto ciò????
Gli addolcitori a resine, in particolare quando le resine sono esauste, rilasciano sali al posto dei carbonati.
In questo modo, utilizzando l'acqua addolcita, oltre ad introdurre inevitabilmente del sodio (quello usato per il lavaggio delle resine) perdi il controllo della composizione dell'acqua...
Ergo, niente acqua addolcita

Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Inviato: 27/11/2014, 7:09
di manubdriider
Posso rimediare in qualche modo ???
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Inviato: 27/11/2014, 10:27
di Rox
manubdriider ha scritto:Posso rimediare in qualche modo ???
La verifica è semplice.
Ti fai riempire un bicchiere d'acqua da un vicino di casa, con lo stesso acquedotto ma
senza il tuo addolcitore.
Poi ci infili il conduttivimetro e confronti la tua acqua con la sua.
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Inviato: 27/11/2014, 10:44
di cuttlebone
Non ti meravigliare se scoprirai una conducibilità superiore nell'acqua addolcita.
Ciò vuol dire che i carbonati prelevati dalle resine sono stati "scambiati" con qualcos'altro...probabilmente il sodio del sale usato per il lavaggio delle resine.
Qualcuno qui sul forum mi fece notare che il livello di sodio rilasciato dalle resine era al di sotto della soglia di pericolo per la salute umana.
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Inviato: 27/11/2014, 10:57
di manubdriider
Rox ha scritto:
La verifica è semplice.
Ti fai riempire un bicchiere d'acqua da un vicino di casa, con lo stesso acquedotto ma senza il tuo addolcitore.
Poi ci infili il conduttivimetro e confronti la tua acqua con la sua.
A presto mi arriverà il conduttivimetro

e farò la prova grazie.
cuttlebone ha scritto:Non ti meravigliare se scoprirai una conducibilità superiore nell'acqua addolcita.
Ciò vuol dire che i carbonati prelevati dalle resine sono stati "scambiati" con qualcos'altro...probabilmente il sodio del sale usato per il lavaggio delle resine.
Qualcuno qui sul forum mi fece notare che il livello di sodio rilasciato dalle resine era al di sotto della soglia di pericolo per la salute umana.
Forse con impianti vecchi comunque farò delle analisi più approfondite grazie x info.