Pagina 3 di 4

Help,filamentose e ciano

Inviato: 22/05/2018, 16:10
di Mikimoto
In che senso se è passato qualcosa in vasca?
Comunque adesso li ripeto

Help,filamentose e ciano

Inviato: 22/05/2018, 16:13
di Giueli
Mikimoto ha scritto: In che senso se è passato qualcosa in vasca?
Comunque adesso li ripeto
Dal fondo alla colonna d’acqua.😉

Help,filamentose e ciano

Inviato: 22/05/2018, 17:30
di Mikimoto
Ok,allora i nitrati sono crollati a 0 e i nitriti a 1....

Help,filamentose e ciano

Inviato: 22/05/2018, 19:29
di Humboldt
Mikimoto ha scritto: i nitrati sono crollati a 0
Da 50 a 0 mg/l in 24 ore :-?

Help,filamentose e ciano

Inviato: 23/05/2018, 0:08
di Giueli
Humboldt ha scritto:
22/05/2018, 19:29
Mikimoto ha scritto: i nitrati sono crollati a 0
Da 50 a 0 mg/l in 24 ore :-?
Questo è strano veramente... rifacciamo i test?
Con cosa misuri i valori?

Help,filamentose e ciano

Inviato: 23/05/2018, 0:28
di FrancescoFabbri
Ciao :)
Humboldt ha scritto: Poi dicci quanti lumen sviluppa l'illuminazione della vasca e appena puoi fai un salto in allestimento
Se ha la luce standard probabilmente poca :-?
Mikimoto ha scritto: Oggi ho aggiunto un mazzetto dì Limnophila,uno di Rotala Wallichii e una Bacopa,ho anche potato e ripiantato qualche ramo di Egeria.
Scegli o Limnophila o Egeria... Queste due piante sono allelopatiche e si ammazzeranno a vicenda invece di pensare a crescere :(

Help,filamentose e ciano

Inviato: 23/05/2018, 8:20
di Mikimoto
Ripeterò i test.
Uso Sera a reagente
Però Francesco finché non abbiamo debellato le alghe ha senso aumentare la luce?

Aggiunto dopo 57 minuti 3 secondi:
Non so che errore ho fatto ieri,ma adesso ho misurato i nitrati 2 volte,prendendo una volta l’acqua dal fondo è una dalla superficie,e il risultato è sempre 50 mg/L.
pH 6.5
NO2- 1

Help,filamentose e ciano

Inviato: 23/05/2018, 11:37
di FedeCana
Mikimoto ha scritto: Però Francesco finché non abbiamo debellato le alghe ha senso aumentare la luce?
Le alghe si adattano molto bene anche a luci molto deboli mentre le piante stentano ... se le piante stentano le alghe fanno festa ... però l'intensità va aumentata gradualmente per dare tempo alle piante di adattarsi alla nuova fonte di luce

Help,filamentose e ciano

Inviato: 23/05/2018, 11:57
di Giueli
Mikimoto ha scritto: Non so che errore ho fatto ieri,ma adesso ho misurato i nitrati 2 volte,prendendo una volta l’acqua dal fondo è una dalla superficie,e il risultato è sempre 50 mg/L.
pH 6.5
NO2- 1
Ok ora hanno senso :-bd

Diamo tempo alle nuove piante di fare il loro lavoro ;)

Help,filamentose e ciano

Inviato: 23/05/2018, 13:41
di Humboldt
FrancescoFabbri ha scritto: Se ha la luce standard probabilmente poca
Mikimoto ha scritto: La luce è quella di serie a LED del Rio 180
@Mikimoto sarebbe utile conoscere i lumen sviluppati dall'impianto LED della vasca.
Mikimoto ha scritto: Però Francesco finché non abbiamo debellato le alghe ha senso aumentare la luce?
@Mikimoto dai una lettura a Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante» in particolare al capitolo X, di cui comunque riporto la parte di ns interesse.

2. La riduzione della luce

Le alghe sono simili alle piante sommerse in quanto possono utilizzare solo una parte della luce solare e sono danneggiate da alte intensità di luce; la maggior parte delle alghe sono fondamentalmente «organismi che preferiscono l'ombra». Inoltre, molte specie possono adattarsi a livelli molto bassi di luce.

La maggior parte delle alghe non possono utilizzare una luce forte; possono sopravvivere a livelli più alti ma non vuol dire che cresceranno più velocemente.


Io condivido quanto riportato nel testo.
In pra O:-) tica o togliamo completamente la luce, in modo da favorire solo chi ha un minimo di sostanze di riserva (le piante), oppure se diamo poca luce sia in termini di qualità che quantità solo le alghe (delle varie tipologie) ne traggono vantaggio.

O:-)