Quindi cosa mi suggerisci di fare per avere i nutrienti bilanciati ma anche le durezze giuste? Sia ora che nei futuri cambi..nicolatc ha scritto: ↑Non so chi ti abbia suggerito il cloruro di calcio.Fabriziof91 ha scritto: ↑Per ogni litro di osmosi ho messo :
0,18 g di solfato di magnesio
0,26 g di cloruro di calcio
0,11 g di bicarbonato di potassio![]()
Non che sia un un problema in generale, anzi viene utilizzato in numerosi fertilizzanti commerciali (incluso il Cifo).
Nel tuo caso però, 8 mg/l di potassio (dal bicarbonato) hanno comportato un aumento del KH di solo 0,6 °d.
Per aumentare il KH ad esempio di 3 °d, con il solo bicarbonato di potassio, avresti dovuto inserire ben 42 mg/l di potassio.
Proprio per questo, per alzare il KH è preferibile utilizzare principalmente il carbonato di calcio (nonostante sia scomodo da usare perché poco solubile).
Usando per il calcio il cloruro di calcio, invece, il KH è rimasto praticamente a zero, nonostante calcio e potassio siano ok.
Quindi non credo ci sia da individuare cosa attualmente stia abbassando il KH, credo che il KH non sia mai stato alto![]()
La concentrazione attuale di calcio in vasca è circa 26 mg/l. Il calcio è ben bilanciato con il magnesio (10 mg/l), non vedo un particolare eccesso. Comunque l'eccesso limiterebbe in teoria l'assorbimento del potassio, e anche di magnesio e ammonio; ma non credo sia questo il caso.
Le lumache secondo me ci sono perché è ancora il periodo iniziale e trovano magari abbondanza di cibo, ma se il KH resta questo credo scompariranno presto.
Infatti il loro guscio è carbonato di calcio, cioè sia calcio (che non sarà elevato ma è presente, vedi GH) quanto carbonati/bicarbonati (che sono attualmente a zero, vedi KH).
Per carbonato di calcio va bene l'osso di seppia?