sa.piddu ha scritto: ↑Del resto hai messo tanta roba...
si hai ragione...però i percorsi che fanno tutte queste cose sono abbastanza distinti...giusto?
cioè dal cifo azoto si possono poi monitorare con la misurazione di NO
2- NO
3- e nh4 sia come mangia il filtro che come mangiano le piante.
inserendo cifo fosforo (che non ho messo) si possono poi vedere i risultati con il test...il fatto che i fosfati prodotti dalle zucchine siano stati assorbiti significa che le piante non sono del tutto bloccate...K e Mg incidono sulla conducibilità...in misura maggiore rispetto a tutto il resto anche se come mi facevi notare le considerazioni che si possono fare sono inficiate da molti altri fattori.
nella mia vita non ho mai avuto piante e non ho mai fertilizzato ma credo che il PMDD sia un sistema molto intelligente....e mi sto facendo un'idea delle caratteristiche della mia vasca....con relativi mille dubbi....e per questo vi romperò parecchio le scatole.....

e vi ringrazio per la vostra disponibilità
@
Daniela @
sa.piddu
oggi i valori sono questi:
FOGLIO FERTILIZZAZIONE 2.doc
ho tirato un sospiro di sollievo...
quello che vedo è un rialzo minimo del fe e mi chiedo se sia sufficiente vista la proserpinaca e l'althernantera, ma anche le due higrophile...forse è buono se uso il sistema dei chiodi sotto le piante?
il ciclo dell'azoto è in corso: il filtro lavora ma lentamente e deve elaborare ancora gli NO
2- mentre le piante probabilmente hanno fatto man bassa degli nh4..e forse anche dei nitrati? se fra qualche giorno gli NO
2- si mantengono alti dovrò fare un cambio di H20 giusto??
alle piante i fosfati gli piacciono molto...
che dire ho ancora molto da imparare e per sicurezza ho in maturazione una vasca più piccola ma con uguali valori di acqua per fare da ospedale in caso di errori che sicuramente ci saranno ....
