Pagina 3 di 10
Ciano, filamentose, puntiformi e diatomee..insieme!!!!!
Inviato: 09/06/2018, 12:16
di Viannikk
marko66 ha scritto: ↑Se sei in maturazione non sifonare,aspirane un po' con un tubicino,o meglio ancora togli la pietra e prova a staccarle con le mani o con uno spazzolino,è solo per capire.se sono ciano vengono via facilmente e puzzano parecchio,se sono alghe sono ancorate ed una parte resta attaccata alla pietra .Puo' anche essere un misto tra le due cose,ma in avvio è abbastanza raro,di solito vanno in competizione,o hai le alghe o hai i ciano(le diatomee invece fanno storia a se').
Perfetto allora magari faccio la prova sulla pietra più piccola e vi faccio sapere!
Ciano, filamentose, puntiformi e diatomee..insieme!!!!!
Inviato: 09/06/2018, 14:12
di Viannikk
Giueli ha scritto: ↑
Che consistenza hanno?
Guarda Giu, sembrano capelli di un neonato, quasi inconsistenti..ma messi tutti insieme sembrano agglomerati di zucchero filato alla vista, sempre però morbidissimi.
@
marko66 ho fatto entrambe le prove: provando a staccarne un ciuffetto non venivano via facilmente, e togliendo il sasso ho dovuto strofinare un bel pò con lo spazzolino per togliere la patina marrone..
Da quelle ancorate vengono su delle bollicine che arrivano in superficie, mentre altre bollicine rimangono attaccate..
Ho comunque rimesso il sasso pulito nella stessa posizione così guardo quanto ci mettono a ricrescere.
Nel frattempo piante bloccate, cresce solo uno dei due pogostemon (quello che non ho mai potato) e lo juncus, un pelino cresce anche il Myriophyllum, ma essendo entrato da pochissimo in vasca è ancora in adattamento..nitrati sempre a 0..
Ciano, filamentose, puntiformi e diatomee..insieme!!!!!
Inviato: 09/06/2018, 14:30
di Giueli
Viannikk ha scritto: ↑Nel frattempo piante bloccate, cresce solo uno dei due pogostemon (quello che non ho mai potato) e
Questo non va bene... in fertilizzazione ti stanno seguendo?
Per le alghe potrebbero essere filamentose immischiate ad altro...

Ciano, filamentose, puntiformi e diatomee..insieme!!!!!
Inviato: 09/06/2018, 14:44
di Viannikk
Giueli ha scritto: ↑[
Questo non va bene... in fertilizzazione ti stanno seguendo?
Per le alghe potrebbero essere filamentose immischiate ad altro...

Si sì mi seguono! Ma io ancora non ho capito se fertilizzare le piante bloccate durante un esplosione di alghe sia bene o male..
Ciano, filamentose, puntiformi e diatomee..insieme!!!!!
Inviato: 09/06/2018, 14:51
di FedeCana
Giueli ha scritto: ↑essere filamentose immischiate ad altro.
Diatomee
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Esistono diversi tipi di diatomee ... alcune sviluppano dei fili sottili cotonosi di colore marrone
Ciano, filamentose, puntiformi e diatomee..insieme!!!!!
Inviato: 09/06/2018, 15:45
di marko66
Viannikk ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
Che consistenza hanno?
Guarda Giu, sembrano capelli di un neonato, quasi inconsistenti..ma messi tutti insieme sembrano agglomerati di zucchero filato alla vista, sempre però morbidissimi.
@
marko66 ho fatto entrambe le prove: provando a staccarne un ciuffetto non venivano via facilmente, e togliendo il sasso ho dovuto strofinare un bel pò con lo spazzolino per togliere la patina marrone..
Da quelle ancorate vengono su delle bollicine che arrivano in superficie, mentre altre bollicine rimangono attaccate..
Ho comunque rimesso il sasso pulito nella stessa posizione così guardo quanto ci mettono a ricrescere.
Nel frattempo piante bloccate, cresce solo uno dei due pogostemon (quello che non ho mai potato) e lo juncus, un pelino cresce anche il Myriophyllum, ma essendo entrato da pochissimo in vasca è ancora in adattamento..nitrati sempre a 0..
E il dubbio(se c'era) ce lo siamo tolti,sono alghe e non cianobatteri.Sicuramente è un misto tra filamentose e diatomee,quindi direi niente di particolarmente preoccupante in avvio.Bisogna comunque iniziare con una fertilizzazione blanda e vedere la reazione delle piante.Le alghe ignorale o al max toglile meccanicamente come hai fatto per la prova.
Le bollicine possono anche essere prodotte da uno starter di cianobatteri che comunque sono sempre presenti nelle vasche,tieni d'occhio la sabbia intorno ai sassi che eventuali invasioni partono quasi sempre da li'.Regola bene.la CO
2,vero che hai un KH alto,ma devi avere valori il piu' possibile stabili in questa fase delicata di maturazione.
Ciano, filamentose, puntiformi e diatomee..insieme!!!!!
Inviato: 09/06/2018, 15:58
di Viannikk
marko66 ha scritto: ↑
E il dubbio(se c'era) ce lo siamo tolti,sono alghe e non cianobatteri.Sicuramente è un misto tra filamentose e diatomee,quindi direi niente di particolarmente preoccupante in avvio.Bisogna comunque iniziare con una fertilizzazione blanda e vedere la reazione delle piante.Le alghe ignorale o al max toglile meccanicamente come hai fatto per la prova.
Le bollicine possono anche essere prodotte da uno starter di cianobatteri che comunque sono sempre presenti nelle vasche,tieni d'occhio la sabbia intorno ai sassi che eventuali invasioni partono quasi sempre da li'.Regola bene.la CO
2,vero che hai un KH alto,ma devi avere valori il piu' possibile stabili in questa fase delicata di maturazione.
Allora, con @
cicerchia80 abbiamo ipotizzato che io avessi esagerato l’ultima volta col cifo azoto (ne ho messo poco, ma evidentemente la vasca era satura e ho solamente aumentato quello da dare in pasto alle alghe), mentre con @
sa.piddu abbiamo deciso di aumentare i nitrati e il potassio che vedo carenze con un po’ di nitrato di potassio, ne ho messo solo 3ml, volutamente poco per vedere la reazione della vasca!
Intanto continuo col fotoperiodo a 6,5 (ero in incremento ma a questo punto direi di fermarmi..o no?)
E vediamo come va!

Ciano, filamentose, puntiformi e diatomee..insieme!!!!!
Inviato: 09/06/2018, 16:14
di cicerchia80
Viannikk ha scritto: ↑ne ho messo poco, ma evidentemente la vasca era satura e ho solamente aumentato quello da dare in pasto alle alghe
Quasi...mmse ti viene il dubbio rileggi il ciclo dell'azoto
Ciano, filamentose, puntiformi e diatomee..insieme!!!!!
Inviato: 09/06/2018, 16:27
di Viannikk
cicerchia80 ha scritto: ↑Viannikk ha scritto: ↑ne ho messo poco, ma evidentemente la vasca era satura e ho solamente aumentato quello da dare in pasto alle alghe
Quasi...mmse ti viene il dubbio rileggi il ciclo dell'azoto
Signorsì!

Ciano, filamentose, puntiformi e diatomee..insieme!!!!!
Inviato: 11/06/2018, 8:21
di Viannikk
Update: come previsto da @
Giueli, dopo la blanda fertilizzazione di nitrato di potassio (3ml) le alghe sono aumentate..e speriamo che, sempre come previsto, regrediscano.
Domanda: mantengo il fotoperiodo a 6,5h finché non spariscono oppure continuo con l’incremento di mezz’ora ogni settimana?