Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Viannikk

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500k x2, 4000K,f.s.
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra active&complete substrate
- Flora: Sagittaria subulata, Ludwigia repens 'Rubin', Ludwigia palustris, Myriophyllum tuberculatum e simulans, Bacopa monnieri, Cryptocoryne wendtii 'Green', Anubias nana 'Large', Juncus repens, Rotala sp. Nanjenshan, Egeria densa (Elodea), Pogostemon yatabeanus, Hygroryza aristata, Java Moss - Taxiphyllum barbieri
- Fauna: 8 Caridina Japonica
- Altre informazioni: CO2 con acido citrico e bicarbonato, dissipatore fai da te con ventole da pc, PMDD
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Viannikk » 09/06/2018, 12:16
marko66 ha scritto: ↑Se sei in maturazione non sifonare,aspirane un po' con un tubicino,o meglio ancora togli la pietra e prova a staccarle con le mani o con uno spazzolino,è solo per capire.se sono ciano vengono via facilmente e puzzano parecchio,se sono alghe sono ancorate ed una parte resta attaccata alla pietra .Puo' anche essere un misto tra le due cose,ma in avvio è abbastanza raro,di solito vanno in competizione,o hai le alghe o hai i ciano(le diatomee invece fanno storia a se').
Perfetto allora magari faccio la prova sulla pietra più piccola e vi faccio sapere!
...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Viannikk
-
Viannikk

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500k x2, 4000K,f.s.
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra active&complete substrate
- Flora: Sagittaria subulata, Ludwigia repens 'Rubin', Ludwigia palustris, Myriophyllum tuberculatum e simulans, Bacopa monnieri, Cryptocoryne wendtii 'Green', Anubias nana 'Large', Juncus repens, Rotala sp. Nanjenshan, Egeria densa (Elodea), Pogostemon yatabeanus, Hygroryza aristata, Java Moss - Taxiphyllum barbieri
- Fauna: 8 Caridina Japonica
- Altre informazioni: CO2 con acido citrico e bicarbonato, dissipatore fai da te con ventole da pc, PMDD
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Viannikk » 09/06/2018, 14:12
Giueli ha scritto: ↑
Che consistenza hanno?
Guarda Giu, sembrano capelli di un neonato, quasi inconsistenti..ma messi tutti insieme sembrano agglomerati di zucchero filato alla vista, sempre però morbidissimi.
@
marko66 ho fatto entrambe le prove: provando a staccarne un ciuffetto non venivano via facilmente, e togliendo il sasso ho dovuto strofinare un bel pò con lo spazzolino per togliere la patina marrone..
Da quelle ancorate vengono su delle bollicine che arrivano in superficie, mentre altre bollicine rimangono attaccate..
Ho comunque rimesso il sasso pulito nella stessa posizione così guardo quanto ci mettono a ricrescere.
Nel frattempo piante bloccate, cresce solo uno dei due pogostemon (quello che non ho mai potato) e lo juncus, un pelino cresce anche il Myriophyllum, ma essendo entrato da pochissimo in vasca è ancora in adattamento..nitrati sempre a 0..
...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Viannikk
-
Giueli
- Messaggi: 16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3253
Messaggio
di Giueli » 09/06/2018, 14:30
Viannikk ha scritto: ↑Nel frattempo piante bloccate, cresce solo uno dei due pogostemon (quello che non ho mai potato) e
Questo non va bene... in fertilizzazione ti stanno seguendo?
Per le alghe potrebbero essere filamentose immischiate ad altro...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Viannikk

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500k x2, 4000K,f.s.
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra active&complete substrate
- Flora: Sagittaria subulata, Ludwigia repens 'Rubin', Ludwigia palustris, Myriophyllum tuberculatum e simulans, Bacopa monnieri, Cryptocoryne wendtii 'Green', Anubias nana 'Large', Juncus repens, Rotala sp. Nanjenshan, Egeria densa (Elodea), Pogostemon yatabeanus, Hygroryza aristata, Java Moss - Taxiphyllum barbieri
- Fauna: 8 Caridina Japonica
- Altre informazioni: CO2 con acido citrico e bicarbonato, dissipatore fai da te con ventole da pc, PMDD
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Viannikk » 09/06/2018, 14:44
Giueli ha scritto: ↑[
Questo non va bene... in fertilizzazione ti stanno seguendo?
Per le alghe potrebbero essere filamentose immischiate ad altro...

Si sì mi seguono! Ma io ancora non ho capito se fertilizzare le piante bloccate durante un esplosione di alghe sia bene o male..
...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Viannikk
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 09/06/2018, 14:51
Giueli ha scritto: ↑essere filamentose immischiate ad altro.
Diatomee
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Esistono diversi tipi di diatomee ... alcune sviluppano dei fili sottili cotonosi di colore marrone
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio (totale 2):
- Viannikk (09/06/2018, 14:54) • Giueli (09/06/2018, 15:48)
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
marko66
- Messaggi: 17829
- Messaggi: 17829
- Ringraziato: 4192
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4192
Messaggio
di marko66 » 09/06/2018, 15:45
Viannikk ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
Che consistenza hanno?
Guarda Giu, sembrano capelli di un neonato, quasi inconsistenti..ma messi tutti insieme sembrano agglomerati di zucchero filato alla vista, sempre però morbidissimi.
@
marko66 ho fatto entrambe le prove: provando a staccarne un ciuffetto non venivano via facilmente, e togliendo il sasso ho dovuto strofinare un bel pò con lo spazzolino per togliere la patina marrone..
Da quelle ancorate vengono su delle bollicine che arrivano in superficie, mentre altre bollicine rimangono attaccate..
Ho comunque rimesso il sasso pulito nella stessa posizione così guardo quanto ci mettono a ricrescere.
Nel frattempo piante bloccate, cresce solo uno dei due pogostemon (quello che non ho mai potato) e lo juncus, un pelino cresce anche il Myriophyllum, ma essendo entrato da pochissimo in vasca è ancora in adattamento..nitrati sempre a 0..
E il dubbio(se c'era) ce lo siamo tolti,sono alghe e non cianobatteri.Sicuramente è un misto tra filamentose e diatomee,quindi direi niente di particolarmente preoccupante in avvio.Bisogna comunque iniziare con una fertilizzazione blanda e vedere la reazione delle piante.Le alghe ignorale o al max toglile meccanicamente come hai fatto per la prova.
Le bollicine possono anche essere prodotte da uno starter di cianobatteri che comunque sono sempre presenti nelle vasche,tieni d'occhio la sabbia intorno ai sassi che eventuali invasioni partono quasi sempre da li'.Regola bene.la CO
2,vero che hai un KH alto,ma devi avere valori il piu' possibile stabili in questa fase delicata di maturazione.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- Giueli (09/06/2018, 15:48) • Viannikk (09/06/2018, 15:58)
marko66
-
Viannikk

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500k x2, 4000K,f.s.
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra active&complete substrate
- Flora: Sagittaria subulata, Ludwigia repens 'Rubin', Ludwigia palustris, Myriophyllum tuberculatum e simulans, Bacopa monnieri, Cryptocoryne wendtii 'Green', Anubias nana 'Large', Juncus repens, Rotala sp. Nanjenshan, Egeria densa (Elodea), Pogostemon yatabeanus, Hygroryza aristata, Java Moss - Taxiphyllum barbieri
- Fauna: 8 Caridina Japonica
- Altre informazioni: CO2 con acido citrico e bicarbonato, dissipatore fai da te con ventole da pc, PMDD
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Viannikk » 09/06/2018, 15:58
marko66 ha scritto: ↑
E il dubbio(se c'era) ce lo siamo tolti,sono alghe e non cianobatteri.Sicuramente è un misto tra filamentose e diatomee,quindi direi niente di particolarmente preoccupante in avvio.Bisogna comunque iniziare con una fertilizzazione blanda e vedere la reazione delle piante.Le alghe ignorale o al max toglile meccanicamente come hai fatto per la prova.
Le bollicine possono anche essere prodotte da uno starter di cianobatteri che comunque sono sempre presenti nelle vasche,tieni d'occhio la sabbia intorno ai sassi che eventuali invasioni partono quasi sempre da li'.Regola bene.la CO
2,vero che hai un KH alto,ma devi avere valori il piu' possibile stabili in questa fase delicata di maturazione.
Allora, con @
cicerchia80 abbiamo ipotizzato che io avessi esagerato l’ultima volta col cifo azoto (ne ho messo poco, ma evidentemente la vasca era satura e ho solamente aumentato quello da dare in pasto alle alghe), mentre con @
sa.piddu abbiamo deciso di aumentare i nitrati e il potassio che vedo carenze con un po’ di nitrato di potassio, ne ho messo solo 3ml, volutamente poco per vedere la reazione della vasca!
Intanto continuo col fotoperiodo a 6,5 (ero in incremento ma a questo punto direi di fermarmi..o no?)
E vediamo come va!

...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Viannikk
-
cicerchia80
- Messaggi: 54178
- Messaggi: 54178
- Ringraziato: 9137
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9137
Messaggio
di cicerchia80 » 09/06/2018, 16:14
Viannikk ha scritto: ↑ne ho messo poco, ma evidentemente la vasca era satura e ho solamente aumentato quello da dare in pasto alle alghe
Quasi...mmse ti viene il dubbio rileggi il ciclo dell'azoto
Stand by
cicerchia80
-
Viannikk

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500k x2, 4000K,f.s.
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra active&complete substrate
- Flora: Sagittaria subulata, Ludwigia repens 'Rubin', Ludwigia palustris, Myriophyllum tuberculatum e simulans, Bacopa monnieri, Cryptocoryne wendtii 'Green', Anubias nana 'Large', Juncus repens, Rotala sp. Nanjenshan, Egeria densa (Elodea), Pogostemon yatabeanus, Hygroryza aristata, Java Moss - Taxiphyllum barbieri
- Fauna: 8 Caridina Japonica
- Altre informazioni: CO2 con acido citrico e bicarbonato, dissipatore fai da te con ventole da pc, PMDD
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Viannikk » 09/06/2018, 16:27
cicerchia80 ha scritto: ↑Viannikk ha scritto: ↑ne ho messo poco, ma evidentemente la vasca era satura e ho solamente aumentato quello da dare in pasto alle alghe
Quasi...mmse ti viene il dubbio rileggi il ciclo dell'azoto
Signorsì!

...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Viannikk
-
Viannikk

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500k x2, 4000K,f.s.
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra active&complete substrate
- Flora: Sagittaria subulata, Ludwigia repens 'Rubin', Ludwigia palustris, Myriophyllum tuberculatum e simulans, Bacopa monnieri, Cryptocoryne wendtii 'Green', Anubias nana 'Large', Juncus repens, Rotala sp. Nanjenshan, Egeria densa (Elodea), Pogostemon yatabeanus, Hygroryza aristata, Java Moss - Taxiphyllum barbieri
- Fauna: 8 Caridina Japonica
- Altre informazioni: CO2 con acido citrico e bicarbonato, dissipatore fai da te con ventole da pc, PMDD
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Viannikk » 11/06/2018, 8:21
Update: come previsto da @
Giueli, dopo la blanda fertilizzazione di nitrato di potassio (3ml) le alghe sono aumentate..e speriamo che, sempre come previsto, regrediscano.
Domanda: mantengo il fotoperiodo a 6,5h finché non spariscono oppure continuo con l’incremento di mezz’ora ogni settimana?
...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Viannikk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Pakito e 4 ospiti