Ma hai usato solo acqua di rete o l'hai corretta in qualche modo per avere KH 3?
Con la CO
2 sei sì e no al minimo sindacale, ma con KH 3 porteresti il pH a 6,5 per avere una concentrazione ottimale (abbiamo un articolo sull'
effetto tampone se vuoi approfondire o se non ti sono chiare alcune cose che sto per dire

).
Un pH 6,5 per dei
Tanichthys non è certo un male, ma nei primi mesi di avviamento si preferisce stare su pH neutro o al più leggermente acido, poiché un ambiente acido sfavorisce l'attecchimento dei batteri, non solo nel filtro, ma in tutto l'acquario. Questi batteri, come ti ho detto prima, svolgono la nitrificazione: in breve l'azoto che si trova in forma di ammonio lo trasformano in forma di nitrato. Sono quindi -insieme alle piante rapide- un prezioso alleato contro le
alghe filamentose. Queste dannate alghe, e solo queste, riescono ad assorbire l'azoto solo se si trova in forma di ammonio, di conseguenza se i batteri glielo convertono in nitrato, loro non hanno di che nutrirsi
Tutto questo per dirti che se aumenti ancora la CO
2 con quei parametri la rischi un po'. Poi magari le filamentose te le becchi lo stesso anche stando a pH neutro eh, però
io cercherei di rischiare il meno possibile, ma spetta a
te decidere, qui cercheremo di aiutarti in ogni caso!
Ora, ritornando alla domanda iniziale, dal mio punto di vista se la tua acqua di rete è già così vedrei di alzare il KH con del bicarbonato di potassio o osso di seppia. Similmente se l'hai ottenuta con qualche miscela o con i sali farei in modo di ottenere un KH più alto, tra il 6 e il 9 indicativamente. Così posso permettermi di aumentare la CO
2 più serenamente.
Domanda a parte, come mai quei nitrati a 10? Da quanto hai avviato l'acquario?