Nuovo 75 litri biotopo tanichthys

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Nuovo 75 litri biotopo tanichthys

Messaggio di Elia90vr » 24/11/2014, 23:01

Ciao a tutti, mi chiamo Elia, 24 anni e novello acquariofilo anche se per molti anni curioso bambino e adolescente che guardava l'acquario del padre. Ora ho deciso di farmene uno e mi piacerebbe discuterne con piu persone possibili per assimilare il più possibile dall'esperienza di ognuno. Detto questo, ho letto un bel po su internet e su libri che posseggo per quanto riguarda il mondo degli acquari e mi piacerebbe iniziare con un bel biotopo (il piu fedele possibile ma senza diventar matti) tanichtys.
Ho appena preso un cayman60 pro da 75 litri con due lampade da 15watt l una e un filtro bluwave03.

Parto gia dicendo che per le esperienze di vita che ho avuto fin ora e i precetti che ho ricevuto, vedo il mondo degli acquari in maniera abbastanza eretica... Sicuramente voglio sperimentare, osservare e cercare di trarre le mie conclusioni sulla vita e sui cambiamenti di un piccolo biotopo del genere e dei suoi abitanti. Non ho assolutamente intenzione di star li a far cambi d'acqua ogni settimana con provine provette, mille prodotti chimici e quant altro. Vorrei creare (so che forse da novello è difficile) un acquario un po' "alla konrad lorenz", abbastanza autosufficiente e con un ecosistema tutto suo.

Come fondo ho gia preso della ghiaia naturale (non ceramizzata) nera per acquari, sui 9 litri + un fondo attivo dell'anubias da 2,4kg
Come pesci prenderò un gruppo di tanichtys (10 o 15)
Per le piante sono ancora indeciso. Mi piacerebbe uno strato sul fondo tipo muschio di java ma so che è delicato e richiede molta luce. Volevo iniziare in maniera piu tranquilla con piante a crescita rapida in maggior parte e non troppo delicate. Piantumare abbastanza anche per la salvezza delle minuscole uova di questi pesci.

Quindi in definitiva vorrei sapere le vostre opinoni sulle piante da mettere e qualche consiglio in generale, anche su come vedete la mia idea.

Grazie mille in anticipo :D
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Nuovo 75 litri biotopo tanichthys

Messaggio di Tsar » 24/11/2014, 23:37

Quando ho letto il titolo pensavo che volessi mettere lattine vuote e vecchi scarponi nell'acquario. =)) =)) =))

Purtroppo l'habitat del Tanichthys albonubes, il fiume delle Perle in Cina, è stato fortemente compromesso dall'uomo: ormai è un cumulo di rifiuti. Per diversi anni si è pensato che questo meraviglioso pesce si fosse estinto... :-s

Per questo motivo non possiamo più capire quale fosse il suo biotopo in senso stretto. Sono stati rinvenuti degli esemplari vicino Guangdong, in acque chiare e piene di vegetazione. Altri sull'isola di Hainan, sia in acque chiare che scure, con fondale sabbioso e ricca vegetazione palustre.

Se vuoi ricreare un biotopo in senso stretto ti consiglio di iniziare a passare tanto tempo su google a guardarti le immagini di questi habitat.
A proposito, hai letto l'articolo sull'allestimento di un acquario di biotopo? E' uno di quelli in concorso proprio adesso! ;)

Se invece vuoi allestirlo in modo classico, senza entrare troppo nel dettaglio di quegli habitat, dillo qui che andiamo avanti in quel senso. :-bd
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Re: Nuovo 75 litri biotopo tanichthys

Messaggio di Elia90vr » 24/11/2014, 23:46

Diciamo che non sarò cosi fiscale. Le piante le vorrei tutte di origine asiatica, e per il fondale ho deciso il ghiaino per ricreare un ipotetico letto di torrente ma in una zona con una corrente moderata, per permettermi di piantumare abbastanza. Quindi non sarà un vero e proprio fiume delle perle ma una cosa che permetta piu uno sviluppo sano e senza stress del pesce ( bello piantumato ai lati e dietro e con zona centrale libera per il nuotatore provetto) ;)
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Nuovo 75 litri biotopo tanichthys

Messaggio di Jack of all trades » 24/11/2014, 23:56

Ciao Elia! :-h
Per creare una folta vegetazione puoi pensare a una o due piante a stelo come Limnophila, Pogostemon stellatus, una Hygrophila o una Rotala.
A parte la Rotala indica quelle che trovi negli articoli sono tutte piante rapide, ma a condizione che tu somministri anche CO2. Tu avresti intenzione di somministrarla? Così iniziamo un po' schiarirci le idee :)

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Re: Nuovo 75 litri biotopo tanichthys

Messaggio di Elia90vr » 25/11/2014, 0:04

niente CO2, come ho detto mi ispiro a konrad lorenz....acquario, ecosistema autosostenibile. Nel limite del possibile ovviamente
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Nuovo 75 litri biotopo tanichthys

Messaggio di Jack of all trades » 25/11/2014, 0:21

:-bd
Potresti inserirne comunque un paio di quelle -evita le Rotala- sullo sfondo per ricreare una folta vegetazione e sfruttare invece una galleggiante per assorbire i nutrienti, visto che sarà in grado di assorbire CO2 direttamente dall'aria :D
Abbiamo appena pubblicato un ottimo articolo sulle Piante galleggianti di Tsar, a cui si aggiunge il Ceratophyllum.

Altra alternativa: tieni solo le piante a stelo, ma lasci che i getti arrivino fino alla superficie e li lasci sviluppare, in questo modo riusciranno ad assorbire CO2 dall'aria ;) Di questo se ne parla in particolare nell'articolo della Limnophila che ti ho linkato poco sopra, perché assume anche un aspetto particolare... :D

Nulla ti vieta comunque di tentare normalmente con le piante a stelo e vedere come va, alla fine i Tanichthys non hanno chissà quale carico organico. Se poi le piante non ce la fanno a smaltire il tutto fai presto a optare per una delle soluzioni che ti ho detto :)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nuovo 75 litri biotopo tanichthys

Messaggio di enkuz » 25/11/2014, 9:09

Questo pesciolino vive in torrenti di montagna (teoricamente) di acqua fredda di conseguenza potrai fare a meno del riscaldatore... ecco il primo risparmio! :-bd

Se fossi in te prevederei di inserire una piccola pompa di movimento... penso che i tanichthys gradiscano molto la presenza della corrente!

Per quanto riguarda le piante, se vuoi fare a meno della CO2 penso sia necessario puntare a delle galleggianti... perlomeno in merito alla specie regina della tua vasca!
Ne troverai diverse...
Come vegetazione sommersa muschi... alghe... di piante, a parte le anubias non ce ne vedo molte in queste condizioni... soprattutto se punti a delle galleggianti che facciano ombra sotto...
Dimenticavo il microsorum. lui vivrebbe bene... ed è asiatico.

A me piace molto la riccia perchè ha un verde chiaro brillante quando è in forma... nel mio caridinaio vive senza fertilizzanti ne anidride carbonica...

Buon avvio !!!

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Nuovo 75 litri biotopo tanichthys

Messaggio di Jack of all trades » 25/11/2014, 11:17

enkuz ha scritto: Come vegetazione sommersa muschi... alghe... di piante, a parte le anubias non ce ne vedo molte in queste condizioni... soprattutto se punti a delle galleggianti che facciano ombra sotto...
Dimenticavo il microsorum. lui vivrebbe bene... ed è asiatico.
Mica detto ;) A meno che si tratti di una specie molto piccola, è molto semplice limitare una pianta galleggiante con un tubo di areatore e un paio di ventose come spiegato alla fine dell'articolo a loro dedicato. Così potrebbe limitarle, per esempio, sul lato frontale e sotto ci mette piante che richiedono poca luce - Microsorum , Cryptocoryne... Sul lato posteriore invece una Limnophila e un Pogostemon che riceveranno la luce adeguata e ce la faranno, semplicemente senza CO2 non avranno un ruolo da protagoniste nella "purificazione" dell'acqua. :)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Nuovo 75 litri biotopo tanichthys

Messaggio di Tsar » 25/11/2014, 11:31

enkuz ha scritto:Come vegetazione sommersa muschi... alghe... di piante, a parte le anubias non ce ne vedo molte in queste condizioni...
Non dimentichiamo le Cryptocoryne. Oltre che essere proprio di quelle zone, non risentono troppo della luce debole. :-bd

Le Anubias invece sono africane... ok che non vuole fare un acquario di biotopo in senso stretto ma almeno rispettiamo la geografia. :D
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Nuovo 75 litri biotopo tanichthys

Messaggio di Stifen » 25/11/2014, 11:51

Tsar ha scritto:Non dimentichiamo le Cryptocoryne.
A me è cresciuta un botto e ho commesso lo sbaglio di metterla a centro vasca e adesso stolona pure... non la rimetterei a centro vasca... al limite orientati su una cr. parva.

Se dai un occhio al mio profilo ho qualche asiatica... non è che sia proprio un biotopo per i tanichtys (anubias e Corydoras non centrano nulla e il betta mi piaceva è l'ho preso nonostante in natura non si vedranno mai...) ma puoi farti una idea su alcune piante.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 7 ospiti