Pagina 3 di 4

Tenerif67 (usato)

Inviato: 21/06/2018, 15:34
di Blasco01
BollaPaciuli ha scritto:
Blasco01 ha scritto: come procedo per il lato tecnico
topic in TECNICA
Blasco01 ha scritto: e l'acqua?
prova a vedere se trovi acqua minerale a buon prezzo

Quindi quella di rete non va bene, deduco. Provo a cercare.
I gradi sono francesi.

Tenerif67 (usato)

Inviato: 21/06/2018, 15:37
di BollaPaciuli
Blasco01 ha scritto: Quindi quella di rete non va bene, deduco.
ho chiesto supporto al PRO della sezione Chimica, sentimao che ci dice :D

Tenerif67 (usato)

Inviato: 21/06/2018, 15:42
di Bibbitaro
Blasco01 ha scritto: Quindi, rifacendomi ai vostri consigli e articoli, direi di tenermi sugli standard: il quartetto di Guppy (che se sono così prolifici non penso sia necessario metterne tanti subito, ci penseranno loro :) ) e caridina. Per le piante mi rifarei pari pari all'articolo sui poecilidi: mi piacciono molto Ceratophyllum demersum, Bacopa caroliniana e la Ludwigia glandulosa. Sembrerebbero compatibili e, se non necessario, non mi piacciono i "Pratini inglesi sommersi".

Non prendermi per matto, ma siccome una caratteristica fondamentale per ogni acquariofilo è la pazienza, prima di decidere definitivamente che pesci metterai prenditi un po' di tempo: oltre ai Trichogaster che hai già visto che ti piacciono, nel tuo acquario credo che potrebbero stare bene gli Apistogramma cacatuoides ... oppure i conchigliofili del Tanganica (Scusa Bolla ma non potevo esimermi :D :D :D )

Tanto nel frattempo provvedi a sistemare la questione filtro e puoi scegliere con calma.

Tenerif67 (usato)

Inviato: 21/06/2018, 15:46
di Blasco01
Non prendermi per matto, ma siccome una caratteristica fondamentale per ogni acquariofilo è la pazienza, prima di decidere definitivamente che pesci metterai prenditi un po' di tempo: oltre ai Trichogaster che hai già visto che ti piacciono, nel tuo acquario credo che potrebbero stare bene gli Apistogramma cacatuoides ... oppure i conchigliofili del Tanganica (Scusa Bolla ma non potevo esimermi :D :D :D )

Tanto nel frattempo provvedi a sistemare la questione filtro e puoi scegliere con calma.
Ma che matto, anzi grazie per il tempo. Solo che, dai post precedenti, avevo capito che per definire la questione filtro era necessario individuare tipo e popolazione dell'acquario.

Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Per la pazienza: non inizierò ad allestire prima di tre settimane! Tempo prima di tutto, carattere paranoico perfezionista poi :)

Tenerif67 (usato)

Inviato: 21/06/2018, 15:57
di BollaPaciuli
Bibbitaro ha scritto: Scusa Bolla ma non potevo esimermi
:-bd magari un link al concorso... CLICK per CREDERE

Tenerif67 (usato)

Inviato: 21/06/2018, 16:07
di gem1978
Off Topic
Bibbitaro ha scritto: conchigliofili
:x
si lo so ... ci sono dentro fino al collo.... ma non mi avrete (almeno per il momento :-s )

Tenerif67 (usato)

Inviato: 21/06/2018, 16:43
di nicolatc
BollaPaciuli ha scritto: ho chiesto supporto al PRO della sezione Chimica, sentimao che ci dice
Eccomi! :D
BollaPaciuli ha scritto: @nicolatc
Blasco01 ha scritto: arsenico 7,2
per questo ci si può fare qualcosa?
:-?
Uhm, magari un cocktail per la suocera? :ymdevil:

Scherzi a parte, si parla ovviamente di microrammi/litro.
La mia acqua ha 3 µg/l, il limite di potabilità è 10 µg/l.
Sui Danio il valore LC50 a 96 ore (la concentrazione che provoca la morte del 50% della popolazione) è di 43 mg/l, 1 mg/l può essere considerato un valore di sicurezza. In pratica, non c'è nulla di cui preoccuparsi. ;)

Tenerif67 (usato)

Inviato: 21/06/2018, 16:46
di BollaPaciuli
nicolatc ha scritto: In pratica, non c'è nulla di cui preoccuparsi.
:-bd

Tenerif67 (usato)

Inviato: 21/06/2018, 16:50
di Blasco01
Grazie! Per gli altri valori, provo ad aggiustarla o vado sulla minerale?

Tenerif67 (usato)

Inviato: 21/06/2018, 16:53
di gem1978
Dipende da che pesci scegli ;)