Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
PrivateDave

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mestre
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 67000+18000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile dernelle e quarzo
- Flora: Crinum calamistratum
Echinodorus
Ceratophyllum
Egeria densa
Anubias
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 2 Ancistrus, 2 Otocinclus, Ampullaria gold, Caridina davidi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di PrivateDave » 01/08/2018, 10:40
Aggiornamento dell’ultim’ora. Ho portato indietro quel ferro d ho preso una bustina di s5 e il cifo azoto

PrivateDave
-
cicerchia80
- Messaggi: 53913
- Messaggi: 53913
- Ringraziato: 9084
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9084
Messaggio
di cicerchia80 » 02/08/2018, 19:51
Artic1 ha scritto: ↑Apri un Topic in chimica per la questione del 2-amminoetanolo (credo sia usato come solvente per far si che possano scioglierci più Mg dentro, nel nostro caso se aumentassimo la dose del sale non si scioglierebbe! ) chiedi loro se ritengano sia sicuro usarlo e aggiornaci. Io direi di si, ma meglio essere sicuri. In vasca non vorrei che Ancistrus e gamberetti ne avessero a male!
L'uomo del monte ( @
nicolatc) ha detto si
O almeno credo
Allora lo taggo e siamo tranquilli
Per il ferro....
Io il DTPA lo uso tranquillamente
PrivateDave ha scritto: ↑parte il discorso del chelato, che dosi dovrei usare per iniziare? Contando che sono prodotti liquidi e non diluiti
Basta andare sul calcolatore.... sezione liquidi
Utilizzo calcolatore fertilizzanti ...
Direi che con un 0.3 mg/l in vasca ci puoi stare,calcola che poi però è un problema capire quando serve ...anche se la carenza di ferro è facilmente diagnosticabile
...beh 23 bolle in 180 litri,diciamo che sono giuste,prima di farmi il reattore in 300 litri ne erogavo una sessantina con un diffusore Ruwal
Dovrebbe ottimizzarlo però per avere una diffusione ottimale,che ora non ha come ben dite
Passa in tecnica
Stand by
cicerchia80
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 02/08/2018, 20:23
cicerchia80 ha scritto: ↑Direi che con un 0.3 mg/l in vasca ci puoi stare
Buono a sapersi. Io con il DTPA proprio non avevo esperienza e tra un chelante e l'altro sapevo che poteva cambiare un bel po' se non erro.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
nicolatc
- Messaggi: 7857
- Messaggi: 7857
- Ringraziato: 2367
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1435
-
Grazie ricevuti:
2367
Messaggio
di nicolatc » 03/08/2018, 11:14
Il mio "si" era riferito al Bronopol, presente allo 0,1% nei Cifo Fosforo e Potassio.
L'etanolammina è meno tossica, ma nel Cifo Magnesio la sua concentrazione è ben più alta (18-19%)
Ad ogni modo, non dovrebbero comunque esserci problemi ai nostri dosaggi.
Artic1 ha scritto: ↑credo sia usato come solvente per far si che possano scioglierci più Mg dentro
Io credo lo usino per stabilizzare il pH e soprattutto assorbire l'acido solfidrico che potrebbe eventualmente formarsi per opera dei batteri solforiduttori.
Artic1 ha scritto: ↑ nel nostro caso se aumentassimo la dose del sale non si scioglierebbe!
Il solfato di magnesio
anidro si scioglierebbe con difficoltà, perché il suo limite di solubilità a 20 °C è di circa 350 g/l; ma noi e la Cifo usiamo il solfato di magnesio
eptaidrato, che si scioglie anche in concentrazioni superiori ai 700 g/l (sempre a 20 °C), per cui la solubilità non è un problema.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Artic1 (03/08/2018, 14:03)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
PrivateDave

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mestre
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 67000+18000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile dernelle e quarzo
- Flora: Crinum calamistratum
Echinodorus
Ceratophyllum
Egeria densa
Anubias
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 2 Ancistrus, 2 Otocinclus, Ampullaria gold, Caridina davidi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di PrivateDave » 03/08/2018, 12:01
Domanda, ma se inserisco il cifo fosforo non mi aumentano ulteriormente i PO43-?
PrivateDave
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 03/08/2018, 14:08
nicolatc ha scritto: ↑che si scioglie anche in concentrazioni superiori ai 700 g/l (sempre a 20 °C), per cui la solubilità non è un problema
Eh... Ma dai parenti a volte mi riprecipita già così, figurati se aumento la dose. Sarà che ho il pavimento freddo
PrivateDave ha scritto: ↑Domanda, ma se inserisco il cifo fosforo non mi aumentano ulteriormente i PO
43-?
Certo! Per quello ho detto che per ora non ti serve e non l'ho messo tra i concimi da dare!

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
nicolatc
- Messaggi: 7857
- Messaggi: 7857
- Ringraziato: 2367
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1435
-
Grazie ricevuti:
2367
Messaggio
di nicolatc » 03/08/2018, 14:55
Artic1 ha scritto: ↑Sarà che ho il pavimento freddo
Se la temperatura scende si fatica ancora di più a scioglierlo!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
PrivateDave

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mestre
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 67000+18000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile dernelle e quarzo
- Flora: Crinum calamistratum
Echinodorus
Ceratophyllum
Egeria densa
Anubias
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 2 Ancistrus, 2 Otocinclus, Ampullaria gold, Caridina davidi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di PrivateDave » 04/08/2018, 13:37
Comunque per quanto riguarda il pH, facendo la prova shaker arriva a 8 quindi la CO2 abbassa di 0.3. Quindi non penso sia dovuto ad un problema di dispersione o altro ma dal fatto che ho il KH a 13 e al GH a 14
PrivateDave
-
nicolatc
- Messaggi: 7857
- Messaggi: 7857
- Ringraziato: 2367
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1435
-
Grazie ricevuti:
2367
Messaggio
di nicolatc » 04/08/2018, 15:01
PrivateDave ha scritto: ↑facendo la prova shaker arriva a 8 quindi la CO
2 abbassa di 0.3.
Hai lasciato decantare il campione 24-48 ore prima di misurarne il pH?
PrivateDave ha scritto: ↑Quindi non penso sia dovuto ad un problema di dispersione o altro ma dal fatto che ho il KH a 13 e al GH a 14
Non credo il KH non c'entri qualcosa (tanto meno il GH). Pouttosto, direi che la CO
2 che stai introducendo non è sufficiente a creare un accumulo che si mantenga sui 30 mg/l.
Puoi aumentare la portata, puoi usare accorgimenti per ridurre la dispersione, o puoi agire su entrambi i fronti.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Marta (04/08/2018, 18:16)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
PrivateDave

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mestre
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 67000+18000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile dernelle e quarzo
- Flora: Crinum calamistratum
Echinodorus
Ceratophyllum
Egeria densa
Anubias
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 2 Ancistrus, 2 Otocinclus, Ampullaria gold, Caridina davidi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di PrivateDave » 04/08/2018, 16:32
Ma scusami, con un KH a 13 non fa da tampone al pH ed è per quello che non scende?
PrivateDave
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 6 ospiti