Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 28/08/2018, 12:16
cicerchia80 ha scritto: ↑accennare ad un allestimento che permetta al bestio di avere un appoggio in prossimità della superficie dell'acqua(tipo una pia ta a foglia larga..)
Cosa intendi per "appoggio"? Proprio qualcosa dove appoggiarsi per non nuotare? :-\
I betta ne hanno bisogno?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 28/08/2018, 12:23
Bibbitaro ha scritto: ↑Da come la interpreto io il Betta si deve appoggiare sulle foglie per riposarsi se la colonna d'acqua è troppo alta. Come se io dovessi camminare per tanti km e ad un certo punto volessi sedermi a riposare per riprendere fiato.
Diciamo di si; un appoggio a metà vasca gli permette anche di poter sostare a metà senza per forza andare sino in fondo.
Questo però per me è solo quella che potrebbe essere una soluzione ad un problema; le colonne d'acqua alte io le eviterei direttamente...
lauretta ha scritto: ↑Cosa intendi per "appoggio"? Proprio qualcosa dove appoggiarsi per non nuotare?
Qualcosa del genere
lauretta ha scritto: ↑I betta ne hanno bisogno?
Si e no.
I Betta in natura occupano acque basse non perché son pigri o perché non sanno nuotare; lo fanno per difendersi dai predatori. Quelli problematici nel nuoto sono le selezioni a pinna lunga, le più esagerate. Un wild o un plakat di sicuro non sarà un pesce che percorre km e km a nuoto ma avrà sicuramente meno problemi in colonne più alte.
Poi diciamo che dovendo allestire un ambiente intrigato questi "appoggi" si vengono a creare per forza

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- Connie (29/09/2018, 18:54)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 28/08/2018, 12:26
Dandano ha scritto: ↑I Betta in natura occupano acque basse non perché son pigri o perché non sanno nuotare; lo fanno per difendersi dai predatori. Quelli problematici nel nuoto sono le selezioni a pinna lunga, le più esagerate. Un wild o un plakat di sicuro non sarà un pesce che percorre km e km a nuoto ma avrà sicuramente meno problemi in colonne più alte.
Poi diciamo che dovendo allestire un ambiente intrigato questi "appoggi" si vengono a creare per forza
Ok, quindi se ho capito bene in una vasca con colonna bassa, potremmo aspettarci di vedere un betta sostare immobile sul fondo solo per riposarsi, e non necessariamente perché è ammalato, giusto?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 28/08/2018, 12:30
Si, non è raro vederli appoggiati su una foglia o una radice. Diciamo però che se trovano qualcos'altro il fondo lo evitano, almeno nella mia esperienza
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio (totale 2):
- lauretta (28/08/2018, 12:32) • Connie (29/09/2018, 18:55)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
cicerchia80
- Messaggi: 53601
- Messaggi: 53601
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 28/08/2018, 13:33
Dandano ha scritto: ↑ le colonne d'acqua alte io le eviterei direttament
Beh appunto.....io in 200 litri non ce li metterei
Aggiungo solo che nel caso di radici si stia attenti a quali,se c'è la possibilità di impigliarsi e farsi male il betta lo farà....legge di Murphy
Stand by
cicerchia80
-
Aci

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 03/04/17, 10:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8500 bianca
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias nana,
microsorum pteropus
egeria densa
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Beta splendens half moon red
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aci » 29/08/2018, 10:50
Posso fare una osservazione ma tutto ciò che si è detto fino a qui è basato su fatti documentati da scienziati o acquariologi di fama mondiale o su varie voci. Se ci sono fatti documentati, articoli, o studi sarebbe interessante leggerli . Grazie
PS non è per far polemica
Posted with AF APP
Aci
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 29/08/2018, 13:06
Aci ha scritto: ↑Posso fare una osservazione ma tutto ciò che si è detto fino a qui è basato su fatti documentati da scienziati o acquariologi di fama mondiale o su varie voci. Se ci sono fatti documentati, articoli, o studi sarebbe interessante leggerli . Grazie
PS non è per far polemica
Dandano ha scritto: ↑Ci tengo a sottolineare che quanto scritto non ha la pretesa di essere la verità assoluta; è solo una riflessione
basata sulle mie esperienze dirette con questa specie e su esperienze di altre persone, utenti e non, e sull'osservazione dei loro habitat naturali.
Voi che li avete avuti in vasca cosa ne pensate? Che esperienza avete avuto?
Raccontate
Studi scientifici qualcosa trovi cercando su google, basta avere un pò di pazienza e masticare un pò di inglese.
Acquariologi di fama mondiale che intendi?

"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 29/08/2018, 14:02
Aci ha scritto: ↑Posso fare una osservazione ma tutto ciò che si è detto fino a qui è basato su fatti documentati da scienziati o acquariologi di fama mondiale o su varie voci. Se ci sono fatti documentati, articoli, o studi sarebbe interessante leggerli . Grazie
PS non è per far polemica
In linea di massima qui si raccolgono le esperienze degli iscritti al forum, quindi per quanto non internazionalmente riconosciuto stiamo parlando di cose che diverse persone hanno provato in prima persona e ne hanno verificato l'esattezza. Già questo dovrebbe poter rispondere alla tua domanda.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Aci

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 03/04/17, 10:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8500 bianca
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias nana,
microsorum pteropus
egeria densa
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Beta splendens half moon red
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aci » 29/08/2018, 15:04
Ok grazie per le risposte
Posted with AF APP
Aci
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 29/09/2018, 21:09
@
Connie ciao meglio aprire un topic nuovo.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Connie (29/09/2018, 23:31)
stefano94