sunshark ha scritto: ↑altolamprogus calvus...
Eccomi ...

... e scusate il ritardo... ^:)^
Partiamo dagli Altolamprologus calvus
DEAAB67F-4B28-4B11-9E84-48A88157F634.jpeg
Aggiungo le foto per chi non li conosce
sono pesci stupendi,ma sarebbero sacrificati in quelle misure...

le femmine rimangono sui 6/7 cm mani maschi arrivano anche a 15cm ,non li terrei in quelle misure per l’intero ciclo vitale, dalla tua hai l’estrema lentezza di crescita (dopo due anni raggiungono i 5/6 cm ,e vivono oltre i 10 anni) quindi se hai intenzione di passare ad una vasca più grande (direi sui 120 cm) allora si può fare...
L’allestimento dovrebbe prevedere sabbia fine e rocce,osservando la forma del corpo puoi immaginare che vivano in strettoie tra le rocce,infatti con loro più che utilizzare i classici ciottoli di fiume sarebbe il caso di utilizzare rocce piatte e lastre così da creare un ambiente consono.
Più che i calvus andrei di altolamprologus compressiceps
AF963BDE-7FBC-4858-BD6A-78A005C33C4B.jpeg
Meno nervosi e più monogami.
Detto ciò nella tua vasca vedrei una colonia di conchigliofili,se ti piacciono le rocce anche andrei di monospecifico Neolamprologus caudopunctatus ....
B457621C-1E69-404B-A560-5950E1222CC3.jpeg
Sono conchigliofili facoltativi coloniali,vuol dire che utilizzano le conchiglie per la riproduzione ma per il resto sono rocciofili,inoltre coloniali così non avresti problemi con i piccoli.
Andando sulle due specie ,viste le dimensioni andrei su un classico,cioè coppia di julidocromis più conchigliofili.
