Provo ad inserirmi nella discussione:
Artic1 ha scritto: ↑Verifica tu stesso in rete e guardando il sistema di misurazione dei lumen se prevede una sfera o un piano posto solo di fronte al faretto. Se trovi informazioni discordanti mi aggiorno anche io ma ne sono quasi certo basandomi sulle definizioni delle misure di lux e lumen
Quoto!
Viene utilizzata la sfera in modo tale da prendere in considerazione tutta la radiazione visibile dal nostro occhio sia che la fonte luminosa sia a 360° che molto meno. Una sfera sarà attraversata da tutta la radiazione emessa e per questo motivo andrà a calcolare la quantità di luce visibile prodotta dalla sorgente. E da qui quoto Gem!
gem1978 ha scritto: ↑e di conseguenza i lumen watt ne identificano il rendimento.
La luce prodotta (lumen) / watt consumati mi daranno l'efficienza. (Ovviamente per il nostro occhio, per questo motivo devo citare di nuovo gem)
gem1978 ha scritto: ↑per i rossi il discorso cade
A questo punto però non basta... voglio calcolare il flusso luminoso su una superficie (ovvero l'intensità) e qui entra in gioco il lux.
Un neon emette a 360° un LED solitamente a 120°. Prendendo un fotometro e mettendolo alla stessa distanza dalle due fonti luminose (a pari lumen) si misurerà un valore più alto di lux da parte del LED.
Alle piante ovviamente interesseranno di più i lux dei lumen, ma non per questo non dobbiamo considerare più questo valore. Confrontando LED a 120 gradi il valore di lumen sarà proporzionale al valore dei lux
Per far capire quanto sia importante l'angolo di emissione ho a disposizione questi dati.
Cattura di schermata (502).png
Cattura di schermata (503).png
(Questi valori misurano l'intensità del flusso luminoso in PAR)
Si nota come a 10 cm dalla fonte luminosa un faretto gu 10 da 6w abbia un valore nettamente superiore ad una plafoniera da parecchie centinaia di euro e 130 w di potenza

Ovviamente fuori dal cono di emissione il valore sarà molto molto più basso.
Queste tabelle sono interessanti perchè fanno vedere come diminuisce l'intensità allontanandosi dalla fonte luminosa (appunto perchè aumenta la superficie illuminata e quindi il valore di lux (lumen / superficie) diminuisce.
Io ho provato a fare qualche esperimento con le sonda del mio cellulare (lo so, è poco affidabile nei valori dei lux misurati, ma per confrontare due fonti luminose penso sia un buon metodo). Ho posizionato la sonda ATTACCATA ad un neon t8 e ho misurato circa 6600 lux, a 20 cm dal mio faretto gu 10 38° il valore è circa 50000
