Pagina 3 di 8
fabbrica di filamentose
Inviato: 20/09/2018, 16:49
di Tank24
queste sono le analisi dell'acqua
analisi.png
direi che devo mettere in conto un impianto di osmosi perche' avevo preso quella al supermercato e effettivamente e' economica tipo 1euro 5 litri .. il problema che sono 200 litri

fabbrica di filamentose
Inviato: 20/09/2018, 16:54
di GiuseppeA
Tank24 ha scritto: ↑direi che devo mettere in conto un impianto di osmosi perche' avevo preso quella al supermercato e effettivamente e' economica tipo 1euro 5 litri .. il problema che sono 200 litri
Potresti pensarci anche perchè fare un cambio ogni tanto ti costerebbe comunque parecchio..
Adesso secondo me potresti fare metà e metà giusto per non aggiungere altri elementi, poi i valori giusti per la tua fauna futura li raggiungeremo con calma dopo.
fabbrica di filamentose
Inviato: 20/09/2018, 16:57
di Tank24
piccola scaletta su come agire :
1...spengo tutto , CO2 , luci tranne filtro , pulisco e sifono tutto
2...cambio 80 litri acqua osmotica
3...copro da qualsiasi luce l'acquario
4...aspetto 4/5gg
5..scopro tutto , altro cambio d'acqua da 80 litri .riparto con CO2 al minimo e luce 4,5h a salire .inserisco 20 steli di cerato
parto?
fabbrica di filamentose
Inviato: 20/09/2018, 17:01
di Gmarinari77
io sarei stato più drastico nel cambio pensando anche ad un 40%... tanto non ci sono pesci dentro… ma @
GiuseppeA ne sa sicuramente più di me

Per le piante Cerato sicuramente ( magari lasciato galleggiante cosi da dargli una spinta in più ) dati gli allelopatici contro ai ciano ( non aspettarti miracoli nel breve! ), io però diversficherei le specie.. siccome Certo ed Egeria sono allelopatici aggiungerei della limnophila.
Poi se si aggiunge anche una galleggiante o un photos non fai che migliorare l'assorbimento dei fertilizzanti...
fabbrica di filamentose
Inviato: 20/09/2018, 17:03
di GiuseppeA
1/b fai foto per poi confrontare con il punto 5/b
5/b prima di ripartire posta foto che confrontiamo con quella del punto 1/b e vediamo come siamo messi
Gmarinari77 ha scritto: ↑io sarei stato più drastico nel cambio pensando anche ad un 40%... tanto non ci sono pesci dentro… ma @
GiuseppeA ne sa sicuramente più di me
Quello grosso lo farei dopo tanto con il buio non manga niente nessuno.... e gli risparmiamo un pò di fatica.

fabbrica di filamentose
Inviato: 20/09/2018, 17:05
di Tank24
GiuseppeA ha scritto: ↑1/b fai foto per poi confrontare con il punto 5/b
5/b prima di ripartire posta foto che confrontiamo con quella del punto 1/b e vediamo come siamo messi
Gmarinari77 ha scritto: ↑io sarei stato più drastico nel cambio pensando anche ad un 40%... tanto non ci sono pesci dentro… ma @
GiuseppeA ne sa sicuramente più di me
Quello grosso lo farei dopo tanto con il buio non manga niente nessuno.... e gli risparmiamo un pò di fatica.

perfetto allora stasera parto

, speriamo in bene
fabbrica di filamentose
Inviato: 20/09/2018, 17:10
di GiuseppeA
Però, come detto giustamente da
Gmarinari, preparati per un bel cambio corposo quando ripartiamo perchè in quella vasca ci sarà di tutto e di più.
Ci si riaggiorna tra qualche giorno.

fabbrica di filamentose
Inviato: 20/09/2018, 17:18
di daniele-
a parere mio una vasca così ridotta non si ripiglia in nessun modo. gli errori che hai fatto sono quelli di aver fertilizzato un acquario in maturazione e di aver abusato della CO2; non hai dato modo ai batteri del filtro di insediarsi correttamente, la mancanza del picco dei nitriti è significativa. altro fattore negativo è la vicinanza di finestre che probabilmente hanno fornito un surplus di luce che in una vasca in maturazione ha favorito la crescita smisurata di alghe. il mio consiglio è quello di riallestire tutto daccapo lavando bene il substrato e gli arredi e sciacquando bene i materiali filtranti, magari aumentando i cannolicchi. poi riempi la vasca, metti piante a crescita rapida, cerato in primis, programma le luci a quattro ore da aumentare mezz'ora a settimana e mani in tasca per un mese.
quella che ti indico è la strada che anche io ho dovuto percorrere un paio di mesi fa perché nonostante l'esperienza di quasi 50 anni da acquariofilo non riuscivo a liberarmi dalle filamentose che con alti e bassi affliggevano la mia vasca dalla scorsa estate. pare che ora sia tutto a posto e spero di non aver più a che fare con una simile piaga. pensa che l'infestazione è venuta in una vasca allestita da due anni e mezzo ed in 50 anni e svariati acquari non mi era mai capitata una cosa simile. tanti auguri, non ti scoraggiare, il nostro hobby può darci dei grossi grattacapi ma anche grandi soddisfazioni. naturalmente puoi anche seguire le indicazioni che ti hanno dato per cercare di recuperare la vasca ma sarà un lavoro lungo, molto lungo e dall'esito incerto, ciao.
fabbrica di filamentose
Inviato: 20/09/2018, 18:08
di marko66
Prima o poi è capitato a tutti,novellini,esperti,professionisti ecc.ecc.E' proprio questo il bello(o il brutto

) di qusto hobby,ma se non ti capita non ci credi.Prendila come una palestra di vita ed un modo per imparare a conoscere meglio la tua vasca.
P.S. io ci ho messo quasi un anno a recuperare definitivamente una vasca in questo stato(altro tipo di errori ma stesso risultato) e fino a qualche mese fa' stavo ancora pregando.....

In bocca al lupo e sii sempre molto zen nelle tue reazioni come lo sono stato io

....

fabbrica di filamentose
Inviato: 20/09/2018, 18:34
di Tank24
Ecco qui , vasca sifonata , pulita quel che potevo e cambiati 100 litri circa , finestre sigillate , buio assoluto
