Pagina 3 di 3

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Inviato: 28/10/2018, 16:28
di kromi
Wavearrow ha scritto: prendi la damineralizzata dell'eurospin
20181028_092034-768x1024.jpg
Ieri ho comprato questa, potrebbe andare bene? E' costata solo 1,02€ per 12 litri, all' Esselunga .
Wavearrow ha scritto: vedi carenze?
L'Alternanthera nella misura di quattro steli su otto quelli piu' al centro della vasca ha le foglie ricurve verso il basso ed ondulate lungo il bordo fogliare, in quel punto prima di lei vi ha tenuto dimora per poche settimane, (poi rimossa per alleopatia )una Cryptocoryne forse la parva o la willisii.
La ludwigia glandulosa, acquistata da poco ha emesso molte radici avventizie, le foglie basse sono prima ingiallite e puntinate di nero e poi cadute, nell'angolo di dette foglie all'acquisto vi erano già' piccoli germogli ed anche queste un po ingiallite ed erose sulle punte.
L'echinodorus tenellus, che non ho mai potato, presenta dei forellini nelle foglie più vecchie , ma in poche di esse.
Alcuni steli di egeria presentano un fusto scuro, ed altri, internodi allungati.
La limnophyla sessiliflora cresce a dismisura con internodi lunghi e stelo sottile.
La Bacopa dopo un periodo tremendo, comincia a rigenerarsi nei nuovi steli che sembrano più succulenti e folti nel fogliame che non è più eroso nelle parti basse.
La pianta che più soffre è la limnophyla Hyppuroides, essa è marcita dal basso, dalle foglie allo stelo, ma dal fianco della talea che avevo reperito sono uscite delle piantine che al momento crescono.
Le BBA che stavano comparendo su un frammento di roccia, sono quasi sparite.
Le filamentose da due giorni sembrano crescere molto meno.
Wavearrow ha scritto: vediamo se si blocca
Perdonami, non capisco cosa vuoi dire.

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Inviato: 28/10/2018, 20:46
di Wavearrow
kromi ha scritto: Ieri ho comprato questa, potrebbe andare bene? E' costata solo 1,02€ per 12 litri, all' Esselunga .
di solito se non posso usare la demineralizzata uso la Sant'Anna o la Blues...sono la stessa acqua se prese alla fonte Rebraunt. la Blues osta decisamente di meno.
i valori sono piú bassi di quelli dell'acqua che hai postato.
per questo ti direi ní....peró prova a chiedere in chimica.
kromi ha scritto: L'Alternanthera
questa vuole ferro luce carbonio nelle giuste dosi. non é semplice semplice per questo é me lio metterla in vasche avviate ...per poterle dare le attenzioni che merita. :-??
kromi ha scritto: ludwigia glandulosa, acquistata da poco ha emesso molte radici avventizie, le foglie basse sono prima ingiallite e puntinate di nero e poi cadute, nell'angolo di dette foglie all'acquisto vi erano già' piccoli germogli ed anche queste un po ingiallite ed erose sulle punte.
azoto e fosforo......i nitrati ce li hai in vasca il fosforo ti manca....vediamo se con l'aggiunta di fosforo sblocchiamo la situazione e facciamo consumare i nitrati.
( un'alternativa potrebbe essere aggiungere nitrato di potassio per far consumare i nitrati oppure cifo azoto..... peró una cosa per volta...per ora facciamo finta di non averlo detto).
kromi ha scritto: L'echinodorus tenellus, che non ho mai potato, presenta dei forellini nelle foglie più vecchie , ma in poche di esse.
ecco ....appunto quello he avevo detto tra parentesi.
kromi ha scritto: Alcuni steli di egeria presentano un fusto scuro, ed altri, internodi allungati.
La limnophyla sessiliflora cresce a dismisura con internodi lunghi e stelo sottile.
luce
kromi ha scritto: La Bacopa dopo un periodo tremendo, comincia a rigenerarsi nei nuovi steli che sembrano più succulenti e folti nel fogliame che non è più eroso nelle parti basse.
bene
kromi ha scritto: La pianta che più soffre è la limnophyla Hyppuroides, essa è marcita dal basso, dalle foglie allo stelo, ma dal fianco della talea che avevo reperito sono uscite delle piantine che al momento crescono.
potrebbe essere fosforo
kromi ha scritto: Le BBA che stavano comparendo su un frammento di roccia, sono quasi sparite.
Le filamentose da due giorni sembrano crescere molto meno.
oohhh e questo é un buon segno.
kromi ha scritto: Perdonami, non capisco cosa vuoi dire.
mettiamo un po' di fosforo e vediamo se la vasca si sblocca e comincia a consumare pure i nitrati.
solo fosforo (4 o 5 gocce) e stiamo a guardare.

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Inviato: 03/11/2018, 13:16
di kromi
Buongiorno,
► Mostra testo
test effettuati il: 02/11/2018
pH 6,8 ; pH shakerato 8,1
CO2 22 / 27 da calcolatore AF
GH 9
KH 6
NO2- 0
NO3- 35
PO43- 0,1


In questi giorni sono evaporati due litri di acqua, ho reintegrato con la Blues dell’Euro Spin.

Le piante, credo che al momento consumino, fanno qualche bollicina in più.

Le filamentose rispetto ai giorni passati sembrano scomparse, anche se ancora presenti.

Tutto sommato…. mi sembra, che il Prodigo @Wavearrow :ymapplause: mi abbia dato una bella spinta, e fatto imboccare la strada giusta.
► Mostra testo
Domani dovrei… :-? e dico dovrei, fare il cambio d’acqua del 15% programmato bisettimanalmente .
► Mostra testo
► Mostra testo

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Inviato: 03/11/2018, 14:30
di Wavearrow
kromi ha scritto: In questi giorni sono evaporati due litri di acqua, ho reintegrato con la Blues dell’Euro Spin.
bene ... peró visto che sei lí puoi la prendere la loro demineralizzata
► Mostra testo
kromi ha scritto: Le piante, credo che al momento consumino, fanno qualche bollicina in più.
:-bd
kromi ha scritto: Le filamentose rispetto ai giorni passati sembrano scomparse, anche se ancora presenti.
tanto abbiamo pazienza da vendere :D
kromi ha scritto: Domani dovrei… e dico dovrei, fare il cambio d’acqua del 15% programmato bisettimanalmente
:-? lo reputi necessario?
i nitrati sono scesi e penso anche l'EC....senza vedere la vasca e basandomi solo sulle misurazioni continuerei ad erogare il quantitativo di CO2 (ora che le piante ci hanno preso gusto se l'abbassi si inc.. imbruttiscono) e porterei i fosfati a 1 mg/l
poi mani in tasca riflettendo sul cambio :-? se sia necessario o meno.
kromi ha scritto: Immensamente grazie per l’aiuto ricevuto e che ancora verrà, soprattutto dalle mie piante e relativi pinnuti.
grazie a te

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Inviato: 03/11/2018, 17:12
di kromi
Wavearrow ha scritto: lo reputi necessario?
No.
Wavearrow ha scritto: quantitativo di CO2
Ho inchiodato lo sportellino del mobile. :))
Wavearrow ha scritto: porterei i fosfati a 1 mg/l
Ho aggiunto 0,2 ml di Cifo fosforo,

Lasciatemi postare alcune foto di oggi.

:-h

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Inviato: 03/11/2018, 17:16
di Wavearrow
:-bd

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Inviato: 24/11/2018, 11:22
di kromi
Sono passate quattro settimane dall’ultimo cambio di acqua (non che voglia farne, sembrerebbe che non ci sia ancora bisogno), i valori sembrano buoni, ho dovuto diminuire l’erogazione di CO2 perché a pH 6,5 i Poecilidi sembrava soffrissero (stavano a galla e mi son preoccupato , forse un po’ troppo), al contrario dei Caracidi.
Naturalmente il pearling mi sembra minore.

Non vedo particolari sofferenze nelle piante più o meno crescono tutte.
Ho notato su alcune foglie dell'Aalternanthera alghe in corrispondenza della fonte di luce che descrivo di seguito:
marca Roleadro , consumo 20w per 18 LED con lente, chip Bridgelux composta da 8 pezzi bianco, 8 pezzi blu (470nm), 2pezzi verde (520nm).
D’istinto l’ho rimossa,appena troverò il tempo di assemblare, rintegrerò con strip LED da 6500 kelvin .

Quindi sono rimasto con 4000 lumen pei i miei 100 litri netti.

I LED verdi potrebbero stimolare alghe o cianobatteri?

Misurazioni 15/11/2018 ore 9 luci e CO2 spenti.
► Mostra testo
Ieri l’altro ho trasferito alcuni Endler nella vasca da 60 litri, gli altri li ho regalati al mio negoziante di fiducia.
Ho aggiunto 5 Paracheirodon innesi e 10 Danio rerio.
Sto erogando maggior quantità di CO2 facendo arrivare il pH a 6,5 durante il fotoperiodo.
Salvo i rabbocchi e qualche potata alle piante, ho sempre le mani in tasca.
Vorrei interrare delle porzioni di stick, sotto le Bacopa, Althernenthera e Ludwigia, ho quelli della Compo.
Fiducioso attendo consigli e domande, da chi vorra’ ancora aiutarmi.
Grazie

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Inviato: 24/11/2018, 16:44
di Wavearrow
kromi ha scritto: I LED verdi potrebbero stimolare alghe o cianobatteri?
Credo di sì ma affacciati in tecnica per approfondimenti
kromi ha scritto: Vorrei interrare delle porzioni di stick, sotto le Bacopa, Althernenthera e Ludwigia, ho quelli della Compo.
Se non lo hai mai fatto potresti farlo...1 stick in Pezzi da 1/3 o 1/4 .. Vicino le radici.... Non proprio sotto... Interrati fino in fondo..... Segna su un foglio dove è quando li hai messi che tra due mesi te ne sei dimenticato

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Inviato: 29/01/2019, 19:52
di kromi
Ciao ragazzi e ragazze,
Ho ancora le mani in tasca, in questi mesi non ho fatto cambi ( ultimi 15 litri il 22 ottobre), ma solo rabbocchi, ho finalmente potenziato l’illuminazione auto costruendo due plafoniere con strip LED da 20W/2000 lumen per ogni metro, per un totale di 5 metri con gradazione 6500/4200 kelvin in rapporto rispettivamente 3:1 comandate da tc 420 con potenza all’80%, in aggiunta due tubi da 10 W ognuno da idroponica acquistati da lumeri.it .
Ho fertilizzato solo con 5 ml Mg; K 4 ml; rinverdente 0,5 ml.
Secondo i miei presbiti occhi le piante hanno bisogno di pappa .
I test a reagente Sera di oggi :
EC 560
pH 6,5
NO3- 30
PO43- 0
Fe 0
GH 8
KH 5
Grazie ^:)^ a chi vorrà aiutare la mia vasca a resistermi. :D

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Inviato: 29/01/2019, 22:56
di Wavearrow
Comincia con alzare i fosfati.... Portali a 1mg/l.
Poi vediamo qualche foto