Pagina 3 di 7

Il mio primo Malawi

Inviato: 27/10/2018, 0:14
di marko66
Mercurio79 ha scritto:
marko66 ha scritto: I demasoni potrebbero viverci,ma in gruppo giovanile secondo me,ti limitano un po' la scelta dei coinquilini pero',se fai questo allestimento una specie psammofila ci va' quasi per forza(ed il problema è l'alimentazione diversa).
E se no con questo tipo di allestimento cosa potrei mettere? I demasoni mi piacciono per il colore,ma se ci sono altri pesci che si adatterebbero meglio,consigliatemi....non vorrei trovarmi ad affrontare subito delle difficolta,senza avere esperienza con questo nuovo mondo...
marko66 ha scritto: Resta il problema acqua,piu' adatta ad un amazzonico che ad un Malawi.
Se le migliori acque naturali in commercio arrivano dalle mie parti,un motivo ci sarà ;) comunque il negozio dove vado mi aveva gia detto che avrei dovuto inserire dei sali e lui ''ovviamente'' li ha :))
Se inserisco un pezzetto di corallo? o è una stupidata che dico?
mcarbo82 ha scritto: Se hai filtro esterno puoi anche pensare ad un riscaldatore esterno.
E dove lo inserisco?
mcarbo82 ha scritto: @marko66 demasoni in monospecifico o con Labidochromis Caeruleus?
Era quello che avevo pensato,ma non so che tipo di problemi potrebbe dare.
Adesso sistemo l'allestimento,faro una rocciata unica che da un lato corto scende fino a metà vasca,tipo il tuo @marko66......
Si,ma io ho due rocciate separate,non una,Comunque si puo' fare se ti limiti a due specie e metti due gruppi giovanili,da me hanno sempre convissuto abbastanza pacificamente dividendo anche le tane nella stessa rocciata.l'unico problema puo' nascere nel momento in cui uno o piu' esemplari vengano puntati dai maschi dominanti,ma normalmente se crescono insieme e si sottomettono vengono tollerati.Rocciata alta fino alla superficie a degradare comunque, e tane anche nella parte alta per quanto possibile è il mio consiglio.Come alimentazione i caeruleus si adattano bene alla dieta completamente vegetariana dei demasoni.Un paio di rocce belle grandi nella parte libera ci vanno per togliere la visuale e favorire i fuggiaschi o le femmine che cercano pace.Buona l'idea del riscaldatore esterno,io l'ho messo nel Tanganica di una mia amica e mi ha confermato che funziona bene :-bd

Il mio primo Malawi

Inviato: 27/10/2018, 15:50
di Mercurio79
Aggiornamento disposizione rocce......spero che vadano bene così,di tane c’è n’è a volontà.......per ora aspetto che si depositi il pulviscolo....poi vedo come va e attendo consigli!

Il mio primo Malawi

Inviato: 27/10/2018, 23:55
di Mercurio79
marko66 ha scritto: Possibili entrambe le opzioni.Anche 3 dipende dalla scelta,ma con meta' vasca di acqua libera io un non prettamente rocciofilo lo metterei.
@marko66,Con questo allestimento oltre ai Demasoni,dicevi uno non prettamente rocciofilo,tipo?
Ho visto anche questi che non mi dispiacciono: Tropheops sp red fin....

Il mio primo Malawi

Inviato: 28/10/2018, 0:02
di mcarbo82
Mercurio79 ha scritto: Ho visto anche questi che non mi dispiacciono: Tropheops sp red fin....
Lo ho giusto inseriti oggi :x

Il mio primo Malawi

Inviato: 28/10/2018, 0:10
di Mercurio79
Li ho visti oggi è sono molto belli,però andrebbero al posto dei demasoni,giusto? Assieme non convivono vero?

Il mio primo Malawi

Inviato: 28/10/2018, 0:13
di mcarbo82
Forse con i Saulosi, @marko66 che ne pensi?

Tropheops red fin 1+2/3
Pseudotropheus saulosi 1+4

Gli starebbero? Gli verrebbe più semplice per l'alimentazione

Il mio primo Malawi

Inviato: 28/10/2018, 2:00
di marko66
Non direi,come dieta potrebbero abbinarsi bene ai demasoni sono vegetariani quasi puri,il problema è la livrea,io barrati insieme non li metterei,specialmente in vasche piccole.
I saulosi invece hanno una aggressivita' interspecifica molto piu' accentuata rispetto ai demasoni.Meglio una delle due specie con i caeruleus(escludiamo i saulosi) in 240 litri come prima esperienza secondo me.Oppure altri labidochromis(hongi per es.) anche coi saulosi volendo.
La rocciata a sx puo' andare bene,quella a dx non serve a nulla cosi' com'è.... :D Metti un paio di rocce grosse ed alte,tipo un ananas per intenderci.Puo' bastare anche una,ma grossa.

Il mio primo Malawi

Inviato: 28/10/2018, 12:17
di Mercurio79
La rocciata a dx è comunque una tana,perche rimane come una grotta! Ma se non serve ho altre due rocce grosse da poter mettere!
Per i pesci è un dilemma....se demasoni di partenza,attorno a questi quali speci e quantità posso inserire? Il mio “pescivendolo” mi ha dato una lista di quello che può fornirmi,ce n’è da sbizzarrirsi!

Il mio primo Malawi

Inviato: 28/10/2018, 23:29
di marko66
Non è una tana usufruibile,troppo bassa e piccola e senza possibilita' di fuga,meglio uno o due monoliti da quella parte e basta.Se metti i demasoni io ti consiglio i labidochromis caeruleus,con buona possibilita' di convivenza visto che l'ho provata direttamente(e ci sono ancora a distanza di anni).Gruppi giovanili da sei per specie,cosi' avrai maschi e femmine cresciuti insieme ed una volta stabilite le gerarchie lasci fare a loro.Una vasca movimentata,"colorata", ma gestibile nel tempo senza troppi rischi.Alimentazione solo vegetale mi raccomando,i demasoni non si adattano ad altri tipi di dieta.

Il mio primo Malawi

Inviato: 29/10/2018, 10:27
di Mercurio79
marko66 ha scritto: labidochromis caeruleus
Quelli gialli,giusto?
marko66 ha scritto: .Gruppi giovanili da sei per specie
Due gruppi?