Pagina 3 di 3
Vasca a scambio cationico
Inviato: 02/11/2018, 16:47
di nicolatc
supersix ha scritto: ↑ma mettendo dentro una 'compostiera' macerando quali prodotti di scarto producono? Non si altera il pH o altro?(ragiono da contadino non da acquarofilo)per esempio io faccio il compost per l orto,macerando produco una temperatura sopra i 30° e se andassi a metterlo in terra troppo fresco brucerei le radici (brucerei non per la temperatura ma per il pH batteri attivi ecc ecc)
Dipende da cosa maceri, e dal grado di decomposizione in cui decidi che il compost è pronto.
Nelle fasi iniziali del processo il pH è certamente acido perché l'azione stessa dei batteri riduce drasticamente l'ossigeno (e aumenta la produzione di CO
2). A pH acido e alla temperatura elevata prodotta dalle reazioni gli stessi batteri sono svantaggiati rispetto ai funghi che in superficie continuano lentamente il lavoro.
Il processo quindi avanza e molto lentamente il pH si rialza da valori acidi a valori vicini la neutralità. Il valore alcalino a acido dipende appunto da quando utilizzi il compost e soprattutto da cosa ci hai messo dentro e in quali proporzioni (letame, foglie, segatura, frutti ecc).
supersix ha scritto: ↑Ahh io ho odore di sottobosco, se il compost puzza é perché o avete aggiunto uova carne pesce ecc. O perché sta marcendo e non compostando
Giusto, diciamo che comunque nelle fasi iniziali del processo un po' di odore sgradevole lo avrai sempre...
PS. Io coltivo grano duro, avena e favino ma uso solo concimi chimici!
Comunque, sentiamo anche il parere del boss sull'argomento
Vasca a scambio cationico
Inviato: 02/11/2018, 16:56
di supersix
nicolatc ha scritto: ↑supersix ha scritto: ↑ma mettendo dentro una 'compostiera' macerando quali prodotti di scarto producono? Non si altera il pH o altro?(ragiono da contadino non da acquarofilo)per esempio io faccio il compost per l orto,macerando produco una temperatura sopra i 30° e se andassi a metterlo in terra troppo fresco brucerei le radici (brucerei non per la temperatura ma per il pH batteri attivi ecc ecc)
Dipende da cosa maceri, e dal grado di decomposizione in cui decidi che il compost è pronto.
Nelle fasi iniziali del processo il pH è certamente acido perché l'azione stessa dei batteri riduce drasticamente l'ossigeno (e aumenta la produzione di CO
2). A pH acido e alla temperatura elevata prodotta dalle reazioni gli stessi batteri sono svantaggiati rispetto ai funghi che in superficie continuano lentamente il lavoro.
Il processo quindi avanza e molto lentamente il pH si rialza da valori acidi a valori vicini la neutralità. Il valore alcalino a acido dipende appunto da quando utilizzi il compost e soprattutto da cosa ci hai messo dentro e in quali proporzioni (letame, foglie, segatura, frutti ecc).
supersix ha scritto: ↑Ahh io ho odore di sottobosco, se il compost puzza é perché o avete aggiunto uova carne pesce ecc. O perché sta marcendo e non compostando
Giusto, diciamo che comunque nelle fasi iniziali del processo un po' di odore sgradevole lo avrai sempre...
PS. Io coltivo grano duro, avena e favino ma uso solo concimi chimici!
Comunque, sentiamo anche il parere del boss sull'argomento
Io mi definisco contadino per il mio orto

tu sei un pro

le tue piante hanno bisogno di un rilascio veloce forte e anche poco costo, io per il mio pezzetto uso pellet di stallattico e il mio compost
Grazie per la spiegazione
Vasca a scambio cationico
Inviato: 03/11/2018, 7:18
di gem1978
E questo può succedere quando il materiale organico in acqua è tanto in vasca (o nei laghi come diceva nicolatc)
Dovrebbe abbassarsi.
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Non avevo letto che nicolatc già ti aveva risposto

Vasca a scambio cationico
Inviato: 01/04/2019, 20:00
di cqrflf
Allora, come promesso a @
Humboldt aggiorno questa discussione con il facimento di una nuova vaschetta da pochi litri senza filtro e senza luci in cui ho accuratamente preparato il primo strato del fondale con del fango e delle foglie decomposte prelevate da uno stagno.
Quindi batteri e sostanze nutritive già in loco tra cui il supposto desiderato "carbonio organico" che dovrebbe essere il motivo di questa discussione e che se tutto va bene dovrebbe produrre della CO
2 naturale che verrà utilizzata dalle piante.
Scelta delle piante ovviamente devono essere delle specie esigenti e abbastanza difficili (sennò che esperimento sarebbe ? ) quindi date le dimensioni della vasca, ho optato per delle specie nane come la Elatine hidropiper e la Utricularia graminifolia, come qualcuno avrà già sperimentato non crescono in qualsiasi acquario e muoiono mooolto facilmente.
Metterò anche delle macro alghe come la Thorea e la Chara. Vedremo cosa verrà fuori.
Acqua molto tenera conducibilità 150 ms.
Per il pH ho deciso di non preimpostarlo ma terrò quello che la natura farà venire.
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Le foto della preparazione del fondo con il fango e le foglie raccolte sul fondale della vasca in aperta campagna.
Vasca a scambio cationico
Inviato: 05/04/2019, 2:17
di Ragnar
@
cqrflf io trovo la tua idea molto interessante! Unico appunto che vorrei fare è che vedo spesso la parola "chimica" utilizzata in parole tipo "fertilizzanti chimici", "sostanze chimiche" ecc ecc come se fosse una brutta parola! La parola "chimica" non indica sostanze sintetiche o addirittura nocive, ma è tutto ciò che ci circonda ed anche in noi stessi!
Detto questo sembra un po' quello che succede con la torba, con la differenza che in questo caso si parla di materia "giovane"! Certamente le potature utilizzate per il compost rilasceranno nuovamente tutte le sostanze che col tempo hanno assorbito, ma lentamente... e l'azione dei batteri avrà di sicuro un peso sul pH e su un rilascio di CO
2 considerevole, che se sfruttato bene sarà
ovviamente benefico! Il difficile sta nel calcolare bene le dosi del compost senza esagerare, perché come ha spiegato @
nicolatc, mentre nei fertilizzanti commerciali ci sono elementi subito disponibili per le piante, per il carbonio organico il discorso è differente! Non ci dimentichiamo che non a caso nel PMDD di AF si consigliano fertilizzanti che non contengano carbonio organico!
Comunque seguo con interesse!
Ps. Penso però che un flusso d'acqua continuo sia più efficiente rispetto ad un compost lasciato in infusione in acque ferme... parere mio ovviamente! Tienici aggiornati

Vasca a scambio cationico
Inviato: 05/04/2019, 11:27
di cqrflf
Ragnar ha scritto: ↑ Non ci dimentichiamo che non a caso nel PMDD di AF si consigliano fertilizzanti che non contengano carbonio organico!
Ps. Penso però che un flusso d'acqua continuo sia più efficiente rispetto ad un compost lasciato in infusione in acque ferme... parere mio ovviamente! Tienici aggiornati

La mia idea è molto semplice, accelerare il processo di "invecchiamento" dell'acquario con la creazione di fanghi e batteri simulando i processi che di fatto avvengono in matura e la rendono perfetta per ogni specie.
Vasca a scambio cationico
Inviato: 05/04/2019, 11:29
di Ragnar
@
cqrflf seguo con interesse

Vasca a scambio cationico
Inviato: 24/07/2019, 1:18
di cqrflf
Posso fare un resoconto di un anno e mezzo di conduzione di questa vasca. Tra le circa 10 vasche che ho è L'UNICA REALMENTE SENZA ALGHE ed è l'unica vasca che era anche strapiena di Cianobatteri che sono poi scomparsi spontaneamente in alcuni mesi.
Lo so potrebbe essere un caso ma secondo me tirando a caso ho toccato qualcosa di importante.
Le immagini del filtro dove butto dentro tutte le talee è presente nelle prime pagine della discussione.
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
No, le foto del filtro a compostiera non si vedono bene, se non le trovo le rifaccio che faccio prima.
Questa vasca ha la stessa stabilità delle vasche all'aperto dove cadono le foglie o dei mini laghetti.