Pagina 3 di 4

Moria di guppy e CO2

Inviato: 08/12/2018, 11:00
di Humboldt
Se ragioniamo su più o meno 0,2 di pH con questi strumenti simil giocattolo c'è poco da capire.
Io direi che c'è poca CO2 e che se i pesci non boccheggiavano in superficie la morte non è da imputare alla CO2.
Vista la flora in vasca aprirei di nuovo i rubinetti.

Moria di guppy e CO2

Inviato: 08/12/2018, 11:15
di Jovy1985
Humboldt ha scritto: Se ragioniamo su più o meno 0,2 di pH con questi strumenti simil giocattolo c'è poco da capire.
Io direi che c'è poca CO2 e che se i pesci non boccheggiavano in superficie la morte non è da imputare alla CO2.
Vista la flora in vasca aprirei di nuovo i rubinetti.
Concorso pienamente. Si dovrebbe stampare nella pietra che sono i pesci il miglior parametro per capire se c'è troppa CO2, non le pennette cinesi

Moria di guppy e CO2

Inviato: 08/12/2018, 11:17
di Alechine
@Humboldt e cosa dovrei fare?

Aggiunto dopo 30 minuti 13 secondi:
Ok rimetto CO2 e vedo come si comportano i pesci?

Moria di guppy e CO2

Inviato: 08/12/2018, 12:07
di merk
Alechine ha scritto: Ok rimetto CO2 e vedo come si comportano i pesci?
Sempre gradualmente.. ;)
Ora che il tuo KH è sceso..fai di nuovo i calcoli per farti un'idea del pH a cui vuoi arrivare per avere una buona concentrazione di CO2..
Come ti ho già detto in altri topic e come ti hanno ribadito poco fa..osserva i pesci più che i numeri..
Il phmetro può rompersi..o semplicemente stararsi..
I pesci sono infallibili.. ;)

Moria di guppy e CO2

Inviato: 08/12/2018, 12:08
di Alechine
Perfetto ok!e per alzare il KH?dempre osso di seppia?anche se non capisco perché si è abbassato stava a 7

Moria di guppy e CO2

Inviato: 08/12/2018, 12:09
di Humboldt
Nel dubbio hai fatto bene a chiudere la CO2 ma ora sai che oltre ai vari parametri chimici è molto importante osservare i pesci.
In carenza di ossigeno e/o con eccesso di CO2 li vedrai muove e boccheggiare in superficie mentre cercano di smuovere più acqua possibile per arricchirla di O2.
Se boccheggiano e stazionano sul fondo hanno altri problemi.

Come giustamente consigliatoti da @BollaPaciuli per capire quanta CO2 c'è (più o meno) in vasca la misura del pH schekerato aiuta, ma spesso gli strumenti a mostra disposizione non sempre sono capaci di risolvere piccole differenze.

Sul perché 4 Guppy siano trapassati :-??
Da quanto erano in vasca?
Alechine ha scritto: Ok rimetto CO2 e vedo come si comportano i pesci?
Caso mai cerca di abbassare il nuemeo di bolle al minuto migliorando la loro dispersione in colonna.

Moria di guppy e CO2

Inviato: 08/12/2018, 12:15
di Alechine
Ho capito il perché non era la CO2 ma L quarantena ch non ho fatto.È stato un mio grande grande errore.È durata solo 1 giorno mentre a tutti gli altri che ho è durata 1 settimana m.Ho rivisto i pesci e infatti erano gli ultimi arrivati anche se stavano da 1 settimana circa dentro.per la CO2 devo rimettere 4 bolle all inizio e pian piano aumento ma non in giorni successivi tipo domani 4 bolle mercoledì a 8 faccio prima abbientare i pesci alla CO2

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Solo non capisco perché il KH e sceso così tanto

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Dovrei rialzare il KH altrimenti facendo i calcoli dovrei abbadate troppo il pH e non va bene.Solo con osso di seppia si alza?

Moria di guppy e CO2

Inviato: 08/12/2018, 20:09
di Alechine
@Humboldt aspetto te per capire come alzare il KH!Per ora sono partito con 6/7 bolle e poi martedì mercoledì aumento un po’.ma mi serve aumentare il KH per non immettere troppa CO2

Moria di guppy e CO2

Inviato: 08/12/2018, 20:20
di Humboldt
Il modo più semplice che conosco è grattare dell'osso di seppia.
Osso di seppia: cos'è e come usarlo? ...

Moria di guppy e CO2

Inviato: 08/12/2018, 20:22
di Alechine
Ma come mai si è abbassato così tanto?puo essere la foglia di catappa?