Pagina 3 di 6
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 12/12/2018, 20:34
di Artic1
botzoo ha scritto: ↑vi mostro le analisi dell'acqua dell'acquedotto di Bari con cui facevo il cambio continuo fino a 2 settimane fa. Ci sono valori un pò alti di sodio e solfati.
Sodio al doppio del consigliabile!
Marta ha scritto: ↑allora, mettere un areatore in acquario, sopratutto per scongiurare gli effetti di un eccesso di NO
2-, è solo un espediente temporaneo!
La CO
2 è fondamentalmente per le piante e se non la eroghi, che almeno resti in vasca quel poco che viene prodotta naturalmente
mi associo
botzoo ha scritto: ↑3)Illuminazione con 1 neon Dennerle special plant da 35W-3000K......1 neon Dennerle color plus da 35W-4100K.......4 lampade LED ognuna di 4W ognuna con 4 LED di cui uno fitostimolante.
i NEON li sostituisci quando son vecchi?
Sini ha scritto: ↑Ok, proverei a buttarci un pò di ferro.
Anche io
botzoo ha scritto: ↑C’è stato anche un episodio strano: ho prelevato l’acqua e l’ho conservata in una bottiglia al buio. Subito dopo la fertilizzazione ho testato 0,5 mg/l dopo 10 giorni la stessa acqua della bottiglia ha dato il valore 0,1 mg/l (cioè lo stesso di quello attuale rilevato avantieri) Correggetemi se sbaglio ma secondo me il ferro che ho messo è rimasto e sono le piante a non avere la possibilità di assorbirlo per qualche problema ignoto.
Lascia perdere il test del ferro. Precipita troppo facilmente per poter avere un valore realistico! Ricorda che con il cifo di ferro ne dai relativamente poco. Potrebbe servirti il
Ferro «potenziato» ... oppure somministrare i micro (il rinverdente di ferro ne ha una bomba).
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 12/12/2018, 21:59
di Sini
Non ne avevamo già discusso?

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 12/12/2018, 22:53
di Artic1
già. Ma lo ha chiesto ancora

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 16/12/2018, 20:37
di botzoo
Buona sera a tutti.
Vi aggiorno sull'evolversi della situazione. Ieri sono stato costretto a fare un cambio di acqua. Su 275 litri ho sostituito 60 litri di cui 35 di acqua distillata purissima (conduttività 2 µS/cm). e 25 di acqua di rubinetto. Ho voluto usare acqua di rubinetto perchè ho consultato le nuove analisi dell'acquedotto e ho visto che il sodio è sceso da 21 a 14mg/l e i solfati da 48 a 28 mg/l (ci sono state molte piogge sugli invasi da cui viene l'acqua di Bari)
Stamattina ho fatto le analisi, i risultati sono:
Conduttività 728 µS/cm
NO
3-= 50 mg/l.......... PO
43-= 1 mg/l
pH 7,75......... KH= 4........... GH=9
K >15 mg/l ........... Mg > 10mg/l
CO
2 =3
Con questi valori ho deciso di riattivare il cambio continuo dato che chiaramente le piante sono bloccate e non assimilano i fertilizzanti in quanto non c'e CO
2.
Naturalmente sono tutto impegnato a scegliere un impianto di CO
2 e dato che i modelli sono tantissimi ho scritto due post in tecnica. Spero di fare la scelta giusta per l'impianto CO
2.
Vi invito a commentare quanto scritto.

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 16/12/2018, 22:14
di Artic1
botzoo ha scritto: ↑sono stato costretto a fare un cambio di acqua
da cosa?
botzoo ha scritto: ↑Conduttività 728 µS/cm
NO
3-= 50 mg/l.......... PO
43-= 1 mg/l
pH 7,75......... KH= 4........... GH=9
K >15 mg/l ........... Mg > 10mg/l
CO
2 =3
Con questi valori ho deciso di riattivare il cambio continuo
non vedo nulla di critico
Inoltre 14 mg/l di sodio son comunque tanti e devi usarla come minimo dimezzata

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 17/12/2018, 9:03
di botzoo
Buon giorno @
Artic1 e tutti gli utenti del forum.
Artic1 ha scritto: ↑botzoo ha scritto: ↑
sono stato costretto a fare un cambio di acqua
da cosa?
Sono stato costretto dai nitrati che erano oltre 50 mg/l e perchè nella vasca ci sono centinaia di guppy che producono noitrati e fosfati che però le piante non assorbono perchè ho la CO
2 bassissima (ancora più bassa di prima dei cambi con acqua distillata dato che si è abbassato il KH).
Aggiunto dopo 10 minuti 12 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑Conduttività 728 µS/cm
NO
3-= 50 mg/l.......... PO
43-= 1 mg/l
pH 7,75......... KH= 4........... GH=9
K >15 mg/l ........... Mg > 10mg/l
CO
2 =3
Con questi valori ho deciso di riattivare il cambio continuo
non vedo nulla di critico
Di molto critico c'è la bassissima concentrazione di CO
2 per la quale tutte le piante sono bloccate (perfino i 65 steli di Ceratophyllum che sono resistenti al sodio).
Sto scegliendo un impianto di CO
2 e dato che in commercio ce ne sono tanti e io non ho esperienza ho chiesto aiuto in tecnica. Speriamo di non fare errori nell'acquisto. Se qualcuno mi vuol dare una mano risponda al post di tecnica: "Acquisto impianto di CO
2 + controllore di pH".
In ogni caso grazie @
Artic1 @
Sini per la vostra grande disponibilità
A risentirci magari nell'altro post.

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 17/12/2018, 10:33
di sa.piddu
@
botzoo perché non rifai i test di K e Mg a concentrazioni dimezzate?
Maggiore di 15 e 10 dice poco... soprattutto con il valore della EC 14mg/litro di Sodio non credo facciano tutto questo...
@
cicerchia80 tu che ne pensi?
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 17/12/2018, 10:41
di Paky
Ciao,
Cryptocoryne, Hygrophila, Anubias, Ceratophyllum sono tutte piante che sopportano benissimo il sodio: anche se fosse a 100mg/l non avrebbero problemi.
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 17/12/2018, 11:09
di cicerchia80
Ha risposto paky
Al di la del valore in se io l'ho sempre tenuto a confronto con le durezze....in una acqua tenera lo vedrei un problema
In acqua da poecilidi sti cavoli,non mi preoccuperei nemmeno se fosse 20 mg/l
sa.piddu ha scritto: ↑Maggiore di 15 e 10 dice poco..
Io indagherei su questo....
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 17/12/2018, 11:48
di botzoo
Buon giorno @
cicerchia80, @
Paky, @
Artic1. Anche io la penso come voi sul sodio: sono tutte piante resistenti. Il mio problema è la carenza di CO
2 e sto per acquistare l'impianto.
Rifarò le analisi di K e Mg a dosi dimezzate e vi farò sapere.
A risentirci
