Pagina 3 di 4

Utilizzo di phametro e conduttivimetro

Inviato: 24/12/2018, 8:44
di nicolatc
Ha i risolto il problema?
Puoi postare una foto dal basso degli elettrodi?

Utilizzo di phametro e conduttivimetro

Inviato: 24/12/2018, 12:10
di Umbyj89
@nicolatc ciao no non ho risposto . probabilmente è difettoso.ti allego la foto

Utilizzo di phmetro e conduttivimetro

Inviato: 24/12/2018, 12:38
di nicolatc
Dalla foto sembra ok (anche se è più a fuoco il pavimento che gli elettrodi :)) ).
Secondo me ti conviene chiedere subito la sostituzione

Utilizzo di phmetro e conduttivimetro

Inviato: 24/12/2018, 13:02
di Umbyj89
@nicolatc è appoggiato sul tavolo. ;) Si infatti chiedi la sostituzione

Utilizzo di phmetro e conduttivimetro

Inviato: 24/12/2018, 13:37
di nicolatc
Off Topic
Umbyj89 ha scritto: è appoggiato sul tavolo
Ma ho intravisto il pavimento sotto! :))

Utilizzo di phmetro e conduttivimetro

Inviato: 25/12/2018, 9:25
di duffyduck1
In questo articolo si spiega che il conduttivimetro che indica ppm misura comunque i µS e e li converte in ppm mediante il fattore di conversione.
Il problema è se il conduttivimetro è tarato Europa (ed allora va bene 1,56), USA (in questo caso è 2) o altro...

Io ho testato il mio con 6 acque minerali diverse, considerando anche il 2% di variazione legato ad ogni grado di temperatura (se l'etichetta riporta la conducibilità a 20° ed io l'ho misurata a 23 faccio +2%+2%+2%...) e poi ho calcolato i singoli fattori di conversione. Il risultato sono stati valori molto vicini tra di loro, da 1,95 a 2,07.
In base a ciò posso affermare che il mio conduttivimetro è tarato USA ;) .

Il mio PHmetro è uguale al tuo.
Ti sono arrivate due bustine, una pH 6,86 e l'altra pH 4.
Prepari le soluzioni, immergi il PHmetro p.es nella 6,86 e premi per qualche secondo "Set". Lasci il pulsante ed il display lampeggia 6,86 per poi diventare fisso.
Sciacqui.
Rifai la stessa cosa nella soluzione pH 4,00. Il display lampeggia 6,86, pigi il pulsante e lampeggia 4,00, aspetti che diventi fisso ed è tarato.
Io rifaccio la procedura 2-3 volte, ti rendi conto che misurando la soluzionediventa più preciso dopo la seconda o terza taratura.
Nelle istruzioni spiegano che per misurare valori intorno a 7 è meglio tararlo a 6,86 e 9,18. Durante la taratura, quando il display lampeggia, ad ogni pressione del tasto set ti sposti da 6,86 a 4,00 a 9,18.

Credimi, è più complicato a dirsi che a farsi :-bd

Utilizzo di phmetro e conduttivimetro

Inviato: 25/12/2018, 15:18
di Umbyj89
@duffyduck1 ciao io ancora non l' ho tarato però ho fatto una prova .ho messo in un bicchiere l acqua di una bottiglia con pH a 7 e mi ha detto lo stesso pH.quindi presumo che non ci sia bisogno di tararlo.cosa dici?

Utilizzo di phmetro e conduttivimetro

Inviato: 25/12/2018, 15:40
di duffyduck1
Si, certo.
Io ho preso da Aliexpress le bustine a 6,86 e 9,18 e sto a posto per un bel po'.
Ho preparato le soluzioni e le conservo in due barattoli al buio. Ogni tanto ne prendo un po' per tarare il phmetro.
considera che in 8 mesi circa si era starato di mezzo punto.
quindi ogni 6-8 settimane una controllatina va fatta ;)

Utilizzo di phmetro e conduttivimetro

Inviato: 25/12/2018, 17:09
di nicolatc
Umbyj89 ha scritto: ho messo in un bicchiere l acqua di una bottiglia con pH a 7 e mi ha detto lo stesso pH.quindi presumo che non ci sia bisogno di tararlo.cosa dici?
Il pH della bottiglia non è un buon riferimento. Non puoi tarare o verificare la taratura in questo modo, soprattutto perché il pH indicato in etichetta è tipicamente quello alla sorgente, molto diverso da quello che trovi in bottiglia.

Inoltre se i due strumenti erano uniti in un'unica confezione, forse è più semplice restituire l'intera confezione per ottenere la sostituzione del conduttivimetro

Utilizzo di phmetro e conduttivimetro

Inviato: 25/12/2018, 18:06
di duffyduck1
Nicolatc ha ragione, potrebbe non essere perfettamente uguale.
Tara il tester come ti ho spiegato ed ordina le bustine per rifare le soluzioni quando ti servirà.