fabros ha scritto: ↑Ne ho trovato uno della tetra (credo sia una buona marca ho visto le recensioni) che verifica 6 parametri così potrò fornire anche gli altri dati che mi sono stati chiesti
Le uso regolarmente e sballano parecchio i dati KH e pH... conviene prendere un test a reagente per il primo ed un pH-metro per il secondo
(NO
2-, NO
3-, GH e Cl sono giuste... anche se NO
2- ha una scala un po' del benga, dato che fa 0-1-2-5-10 tipo, e quando stai già a 1 è rischioso)
fabros ha scritto: ↑Farò più controprove tanto ci sono 25 striscette
Tagliale a metà lungo il lato ...lungo, così ne ottieni 50
fabros ha scritto: ↑Poi in futuro quando sarò più bravo comprerò il kit
Indispensabili NO
2-, GH, KH e (per piante esigenti) PO
43-. Il resto lo vedi con pH-metro e conduttivimetro
fabros ha scritto: ↑È vero che quando il filtro “matura” poi il problema dei nitriti sparisce?
O van sempre monitorati?
Sì e sì. Il filtro maturo converte subito gli inquinanti prima in nitriti (NO
2-, tossici) e poi nitrati (NO
3-, molto meno tossici) ->
Ciclo dell'azoto
Quindi un filtro maturo rimuove il problema, ma bisogna sempre avere pronto un kit per fare eventuali verifiche casomai succedesse qualcosa che "Interrompe" l'andamento corretto dell'acquario (es. una morte improvvisa di un pesce, nascosto, che inquina altamente l'acqua, può mandare i nitriti alle stelle)
fabros ha scritto: ↑Ancora: potrò un giorno inserire piantine vere o non si può più fare ad acquario avviato?
Le piante vere SONO parte dell'acquario avviato... forniscono superficie fogliare per l'insediamento dei batteri e, nutrendosi e crescendo, rimuovono sostanze nocive dall'acqua... tanto che alcune specie usate in acquariofilia vengono utilizzate negli impianti di depuazione delle acque potabili (
Fitodepurazione)
Quindi per rispondere, tecnicamente, sì, puoi metterle ad acquario avviato.. risulta solo un po' difficile interrarle perchè tendono a venire subito a galla, ma non è il problema che ti stavi ponendo, e non è nulla di complicato da aggirare.
fabros ha scritto: ↑Non ho messo fertilizzante sotto il ghiaino perché avevo escluso, all’acquisto, piante vere ma non è detto che un giorno io diventi più bravo e ....
Non è necessario per molte specie, dato che si nutrono per via fogliare (quindi attraverso l'acqua).
E' possibile creare fertilizzanti fai da te
Protocollo PMDD, e basta prendere specie a crescita "facile", ossia rapida, senza troppe pretese.
Nella sezione piante, in base alle luci ed ai valori dell'acqua, sapranno sicuramente aiutarti