Pagina 3 di 10

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 01/02/2019, 23:33
di gem1978
Crab01 ha scritto: Per le piante ancora di preciso non lo so ma comunque piante non troppo impegnative come quelle sopra citate per un senza CO2 low tech.
40/50 lumen per litro dovrebbero bastare

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 04/02/2019, 9:17
di Artic1
Crab01 ha scritto: mi consigliate di fare un foto periodo di 12 ore con una pausa in mezzo di 4 ore più o meno come la walstad?
si, ma anche 8 ore facendo 4 + 4 van benissimo!
Crab01 ha scritto: eviterei la CO2
:D :D :D :-bd
Crab01 ha scritto: preferirei iniziare con un protocollo commerciale
:-?? :-!!!

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 04/02/2019, 17:47
di Crab01
Oggi ho girato vari ferramenta alla ricerca di una lampadina E14 da 700 lumen 6000k e ne sono uscito sconfitto ma ho già adocchiato vari prodotti online.

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 06/02/2019, 20:52
di Crab01
Ciao
Oggi stavo pensando un po' alle piante, come pratino pensavo alla Cryptocoryne parva mentre per riempire mi chiedevo se al posto del Microsorum potesse andar bene una bolbitis nel caso la trovassi. Come galleggiante pensavo alla Salvinia ma alla fine bisogna vedere cosa trovo, avete delle galleggianti più esigenti delle altre da sconsigliarmi? Per la rapida pensavo che potrei recuperare la limnophila ma bisogna vedere se ci riesco quando allestiró, mi sono dimenticato di dirvi che ci metterò anche una pallina di cladophora. Per i muschi pensavo al taxyphillum legato ad una radice mentre per il mio terrestre non so se riuscirà a spuntarla sto facendo alcuni test e per ora sembra in blocco.

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 07/02/2019, 2:43
di gem1978
Crab01 ha scritto: avete delle galleggianti più esigenti delle altre da sconsigliarmi?
Beh tutto sommato la difficoltà con le galleggianti è ammazzarle :D
► Mostra testo
Crab01 ha scritto: recuperare la limnophila
Altrimenti anche del myriophyllum o del ceratophyllum ;)

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 10/02/2019, 16:10
di Crab01
Ciao

Stavo pensando che le Cryptocoryne si nutrono per via radicale se non sbaglio mi chiedevo quindi se fosse consigliabile mettere un fondo fertile sotto al lapillo o se possano bastare gli stick (si riescono a mettere gli stick nel lapillo)? Taggo @GiovanniR che mi ha detto di avere il lapillo e magari gli è già successo di dover mettere stick

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 10/02/2019, 16:22
di roby70
Per la cripto gli stick vanno bene e comunque non ci sono problemi a metterli nel lapillo

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 10/02/2019, 16:40
di GiovanniR
@Crab01 mi spiace ma non ho mai avuto modo di usare gli stick, ma così a occhio secondo me è più che fattibile... :)

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 10/02/2019, 18:16
di Crab01
GiovanniR ha scritto: @Crab01 mi spiace ma non ho mai avuto modo di usare gli stick, ma così a occhio secondo me è più che fattibile... :)
Tu di che granulometria lo hai preso? Grazie

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 10/02/2019, 19:59
di GiovanniR
@Crab01 questa.... :D
IMG_20190210_194952_420_2118185785.jpg
Off Topic
Se ti serve posso dartene un po', ne ho ancora un sacco quasi pieno e non lo userò di sicuro tutto quanto... Però non so se ti capita di passare di qui :)