Pagina 3 di 5

Quantità di CO2 giusta

Inviato: 20/02/2019, 19:02
di nicolatc
Walsim ha scritto: le pietre inserite friggono che è una bellezza con l'acido muriatico
Meno male, allora ho fatto bene ad insistere :D
Walsim ha scritto: domani mattina appena si accende le tolgo
:-bd
E abbassa le bolle a 100.
Walsim ha scritto: Ma portare il KH a 2 non è troppo instabile ...
Con KH intorno a 3 o 4 gradi vai bene. ;)
Walsim ha scritto: I sali comprati già sono ancora sani utilizzati per tamponare il,fondo allocano all'inizio quando assorbiva tutto è una scatola mi è rimasta intera
A questo punto attendiamo un attimo per i sali, vediamo prima di aggiustare questa situazione.
Magari potrebbe rivelarsi buona anche l'acqua di rubinetto (trattata con biocondizionatore), ma lo vediamo subito dopo aver fatto queste prime variazioni.

Quantità di CO2 giusta

Inviato: 20/02/2019, 21:37
di GiovAcquaPazza
BGM ha scritto: @Walsim, l'importante è aver trovato la causa. :-bd
Per il KH basso, non pensare che ci siano sbalzi enormi di pH. Anche a KH 1-2 riesci comunque ad avere una buon effetto tampone.
Poi i discus (e la maggior parte delle piante) amano KH bassi quindi credo che, una volta riportati i parametri a valori normali, non avrai più problemi. ;)

Aggiunto dopo 8 minuti 58 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: Non mi piacciono i sali...ognuno ha i suoi eccessi e scompensi, nel drak c’è il bicarbonato di sodio..l’altro della alxyon ha troppo potassio ..
Perché eccessi e scompensi?
Se sai cosa metti, problemi non li avrai.
Poi spesso sono prodotti da ditte che hanno protocolli di fertilizzazione, che (almeno nelle ditte serie) sono sempre bilanciati con i sali, proprio per non avere scompensi.
Poi uno i sali può anche farseli da solo, ma oltre ai sali classici, nei preparati spesso ci sono componenti difficili da trovare.
Ritengo, soprattutto per chi ha vasche molto piantumate, che l'uso di sali già pronti (purché fatti bene) sia la scelta più facile e completa.
Poi giustamente c'è il discorso del sodio.
I sali che ho consigliato, Raminamin di VIMI, per esempio, non hanno il sodio.
Semplice , parliamo dei Reminamin..niente sodio ..bene ..però:
1) potassio troppo alto;
2) per avere un KH 4 otterrei un GH a 23

Dal mio punto di vista sono sbilanciati , poi nella tua vasca mettici quello che ti pare ma prima di consigliare ...pensaci

Quantità di CO2 giusta

Inviato: 20/02/2019, 22:38
di BGM
@GiovAcquaPazza è vero, il KH viene basso, lo avevo detto, infatti lo avevo consigliato nel caso uno avesse un acquario riccamente piantumato.

Quantità di CO2 giusta

Inviato: 21/02/2019, 0:31
di trotasalmonata
GiovAcquaPazza ha scritto: Dal mio punto di vista sono sbilanciati , poi nella tua vasca mettici quello che ti pare ma prima di consigliare ...pensaci
Ehi... calma... :-!!!

Quantità di CO2 giusta

Inviato: 21/02/2019, 5:42
di Walsim
Intanto grazie a tutti per il vostro intervento in particolare nicolatc che a capito prima di me il mio errore :-bd .
Per quanto riguarda i sali non piace neanche a me utilizzarli ma non credo di avere molte alternative con la mia acqua ,che anche se trattata con bio è decantata rimane comunque rischiosa ,fino a quando si tratta del 10% dei cambi non cre problemi su 450 lt , ma se devo fare cambi più massicci rischio di uccidere tutti come già accaduto tre volte in un anno ...ho salvato soltanto una parte dei pesci perché sono stato veloce a ripescarli e metterli in un secchio con acqua di un altro acquario è tipo gli P. scalare si sono ripresi ,ma tanti altri aime non c'è l'anno fatta , e ogni volta che faccio i cambi sto con il terrore ,la soluzione e cambi più piccoli e più frequenti .
Domani viene in azienda acquasmart per vedere di fare qualcosa per questa acqua vediamo cosa mi consigliano .
Una domanda nicola ma a cosa serve accendere prima la CO2 e spengerla prima dello spegnimento delle luci?

Quantità di CO2 giusta

Inviato: 21/02/2019, 7:50
di GiovAcquaPazza
@Walsim davvero strana la faccenda della tua acqua, ma il Comune non fa nulla ?


Ps
trotasalmonata ha scritto: Ehi... calma... :-!!!
Poi mi spieghi cosa vorresti dire.

Quantità di CO2 giusta

Inviato: 21/02/2019, 8:19
di nicolatc
Walsim ha scritto: Una domanda nicola ma a cosa serve accendere prima la CO2 e spengerla prima dello spegnimento delle luci?
Non appena si accendono le luci, la richiesta di CO2 da parte delle piante per la fotosintesi è massima, ma in quel momento in vasca ce n'è pochissima. È vero che in quel momento apri l'elettrovalvola, ma per fare il pieno di CO2 ci vuole almeno un'ora.
Anticipando l'apertura di almeno un'ora rispetto all'accensione luci, fai trovare alle piante un ambiente già pronto a soddisfare le loro richieste.
Viceversa, la sera nell'ultima ora nonostante le luci siano ancora accese, diminuisce la richiesta di CO2 (le piante hanno già fatto il pieno). Meglio di riflesso ridurne gradualmente la concentrazione.

Ma avrei un'altra domanda, perché qualcosa ancora non mi torna: le morti degli ultimi giorni sono accadute sempre di notte, ma se il problema è l'eccesso di CO2 sarebbero dovute arrivare plausibilmente nel periodo di erogazione (visto che erogavi a palla): hai verificato che quando il timer chiude l'elettrovalvola, effettivamente questa si chiude e dopo qualche minuto cessa effettivamente l'erogazione?
Inoltre, avresti comunque dovuto notare un comportamento anomalo nei pesci, tipo boccheggiare in superficie...

Quantità di CO2 giusta

Inviato: 21/02/2019, 8:49
di trotasalmonata
trotasalmonata ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto: Dal mio punto di vista sono sbilanciati , poi nella tua vasca mettici quello che ti pare ma prima di consigliare ...pensaci
Ehi... calma... :-!!!
Intendo calma con i toni dei messaggi... È un forum. È libero di consigliare quello che ritiene opportuno..

Quantità di CO2 giusta

Inviato: 21/02/2019, 9:01
di Walsim
Riguardo a l'acqua i l comune è pieno di denuncia e cause che si sa Come vanno a finire alle calende ...nel fra tempo sono riusciti a togliere l'arsenico la mia zona è tutta di tufo nel sottosuolo ed è difficile trovare sorgenti buone ....stanno ipotizzando osmosi inversa per i comuni ...immaginate un po' cosa vuol dire ....ma non sarà una cosa che si risolve a breve ...la stessa ipotesi la sta vagliando il nostro consorzio ...250 ville con impianto osmosi inversa ...con lo scarto ci faremo tante piscine olimpioniche :)) :)) =))
Ora è tutto chiaro Nicola grazie per la spiegazione .
E questo che non torna anche a me a prescindere che i valori siano sballati e la CO2 troppa e andavano sistemati ..ma non è la causa delle morti i pesci non davano segni di asfissia ne boccheggiavano ...l'unica cosa anomala e che erano troppo statico per il tipo di pesci ..ossia sono pesci molto vivaci e mobili nell'ultimo periodo erano statici fermi e anche un po' defilati e nascosti anche durante la somministrazione del cibo comportamento anomalo per le loro specie

Quantità di CO2 giusta

Inviato: 21/02/2019, 9:15
di GiovAcquaPazza
Quindi potrebbe essere stato l’avvelenamento da arsenico, appero, però gli umani secondo loro possono berla...
Ho usato anche io l’elettrovalvola, sia con timer che con pH controller..alla fine ho preferito trovare una erogazione giusta per tenere aperto 24/24. Mi preoccupavo di rilasciare troppa CO2 in casa nei mesi invernali ma considerando che una bombola di 4kg mi dura un anno...le quantità sono ridicole. Con l’erogazione continua ho un pH di 6,3 al mattino che sale fino a 6,5 dopo 5-6 ore di fotoperiodo..variazione impercettibile dai pesci insomma . Verso le 3 di notte parte col timer, per 10 minuti, un aspiratore di superficie ( quello piccolo della eheim) per rimuovere le schifezze e arieggiare un po’ . Su una vasca grande secondo me si può evitare l’apri e chiudi insomma

Aggiunto dopo 9 minuti 6 secondi:
trotasalmonata ha scritto:
trotasalmonata ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto: Dal mio punto di vista sono sbilanciati , poi nella tua vasca mettici quello che ti pare ma prima di consigliare ...pensaci
Ehi... calma... :-!!!
Intendo calma con i toni dei messaggi... È un forum. È libero di consigliare quello che ritiene opportuno..
Ok..sono libero anche io..ho testato un discreto quantitativo di sali ( ne ho scatole piene..potrei venderli) e cmq basta leggere la composizione ( a proposito ho scritto male, era 24 non 28, cmq troppo per molte piante ) piuttosto intendevo dirti che se hai bisogno di farmi notare qualcosa di “personale” puoi scrivermi in pm senza inquinare il topic