Quantità di CO2 giusta

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Quantità di CO2 giusta

Messaggio di nicolatc » 20/02/2019, 0:25

Un'altra cosa strana è che riducendo le bolle da 230 a 180 al minuto il pH sia sceso da 7.5 a 7 (normalmente dovrebbe accadere esattamente il contrario).
Il pH lo hai misurato nella stessa fascia oraria, giusto? (ad esempio, l'ideale sarebbe un paio d'ore prima dello spegnimento).
Considerate le dimensioni dell'acquario, dovresti comunque settare l'apertura dell'elettrovalvola almeno un'ora prima dell'accensione luci (meglio due ore), e la chiusura un'ora prima dello spegnimento luci.
Walsim ha scritto: ad ogni cambio sostanzioso i pesci tentavano di saltare fuori e comunque morivano nel giro di 5 /10 min secondo la mia valutazione di asfissia come se improvvisamente venisse a mancare tutto l'ossigeno in acqua .....
Probabilmente è stato il cloro ad intossicarli.
Ma quoto @trotasalmonata, la tua acqua è comunque un'incognita. È più sicura quella ad osmosi ricostruita (le bottiglie minerali le escluderei perché con 450 litri è una follia quanto meno ambientale, scomodità a parte).

Quoto anche @Eurogae sull'opportunità di ridurre il KH, per la fauna che vedo non credo ci siano problemi a ridurre le durezze di un paio di gradi.

Mi suona anche strano che (se ho capito bene) dal rubinetto esce a KH3 e GH 3, ma in vasca adesso ti ritrovi KH 8 (e GH non l'hai detto).
O il fondo Amazonia ha iniziato a scaricare invece di adsorbire, o sono i fertilizzanti, oppure c'è ancora qualcosa di calcareo in vasca
Walsim ha scritto:
19/02/2019, 19:38
Le pietre già fatto prima dellallestimento non sono calcaree e la prima cosa che ho controllato
Hai usato il Viakal o l'acido muriatico? Il secondo è più affidabile, perché con il Viakal potrebbero sfuggirti gli effetti.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Quantità di CO2 giusta

Messaggio di Walsim » 20/02/2019, 6:01

Il pH lo misuro due volte ultimamente perché sto impazzendo appunto nel capire questa anomalia da un po' di tempo due ore dopo l'accensione e due prima che si spenga i test sono nuovi acquistato valigia completa tetra speso una follia proprio per capire cosa diavolo stava succedendo i rabbocchi li faccio con osmosi ...(oggi trovati altri due morti sempre gli stessi pesci hyphessobrycon e nematobrycon) ora provo a utilizzare osmosi con aggiunta di sali (i sali sono AMAZONAS SHG) il GH e 16 e si è alzato ultima misurazione era 14 nonostantee rabbocco con osmosi anziché scendere sale quindi proverò a fare un cambio solo osmosi circa un 30% per far scendere un po',tutti i valori .
I valori sono tutti nella norma a parte quelli menzionati che sono un po' sballati riduco la CO2 si abbassa pH e KH? Dovrebbe KH giù e pH su sbaglio!?
Ho inserito soltanto alcune pietre bianche lisce al quale non ho verificato se fossero calcaree ma parliamo di 3 pietre avevo i RAM che tentavano di riprodursi volevo dar loro qualcosa di liscio per la deposizione ora le controllo e vedo .
Il,resto dei pesci P. scalare discus e cicllidi stanno bene e questo è assai strano .
Nei filtri uso carbone e resina anti PO43- .
Il,fondo a poco più di un anno possibile che stia già rilasciando anziché assorbire?

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Ora setto lelettrobalvola come dicevi tu due ore prima in accensione e un ora prima nello spegnimento e riduco ancora le bolle ...ma la riduzione la sto facendo graduale non vorrei creare altri danni di crollo valori improvvisi

Aggiunto dopo 8 minuti 29 secondi:
Il cloro riguardo alla morte dei pesci lo,escluderei a parte il biocondizionatore saechem decanto l'acqua con ossigenatore per almeno 24 ore prima di immetterla e dovrebbe evaporare credo che ci sia qualche altro composto chimico usato per purificare l'acqua che non ci dicono ...e del quale non riesco a sapere cosa sia dovrei fare le analisi per mio conto ma anno un costo esagerato ...sto contattando alcune aziende per far installare un impianto di depurazione ..perché qui usiamo l'acqua in bottiglia per fare tutto e magari riesco a risolvere anche a casa oltre che per le vasche
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Quantità di CO2 giusta

Messaggio di trotasalmonata » 20/02/2019, 8:25

Tanto la spegni di notte. Quello è un bello sbalzo di pH, soprattutto perche hai due pompe di movimento. Riduci a 80-100 bolle.

Ma i pesci non danno segni di malessere?

Metti una pompa di movimento che smuova un po la superficie.

Mi posti l'etichetta del biocondizionatore?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Quantità di CO2 giusta

Messaggio di Walsim » 20/02/2019, 9:26

IMG_0362.JPG
IMG_0363.JPG
I pesci quelli rimasti stanno benone non c'è nessun segno di malessere ..neanche quelli che sono morti avevano segnali che facessero pensare a qualcosa di male , solo nell ultimo giorno ho notato che quelli poi morti questa mattina non avevano mangiato con la stessa foga che solitamente avevano .
Che intendi per sbalzo di pH ti riferisci alla notte provo a misurarlo anche a luci spente così vedo se ci sono crolli di pH .
Riducendo così drasticamente la CO2 non rischio di far crollare il pH con conseguenti morti ?

Aggiunto dopo 39 secondi:
Da quel che so il bioc. È uno dei migliori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Quantità di CO2 giusta

Messaggio di nicolatc » 20/02/2019, 10:20

Walsim ha scritto: i rabbocchi li faccio con osmosi ...
Bene. Ma l'acqua esce dall'mpianto a KH e GH zero, giusto?
Quando arriva il conduttivimetro, misurane anche la conducibilità.
Walsim ha scritto: oggi trovati altri due morti sempre gli stessi pesci hyphessobrycon e nematobrycon
Mi dispiace :(
E' capitato sempre di notte/mattina presto, insomma quando l'impianto di CO2 era chiuso?
Walsim ha scritto: il GH e 16 e si è alzato ultima misurazione era 14 nonostantee rabbocco con osmosi anziché scendere sale
Quindi salgono molto sia KH che GH, e aumenta il sospetto di materiali calcarei. :-?
Walsim ha scritto: proverò a fare un cambio solo osmosi circa un 30% per far scendere un po',tutti i valori .
Ok.
Walsim ha scritto: i sali sono AMAZONAS SHG
Se non li hai già comprati, ti suggerisco questo:
073CCDA9-C82D-4999-A9D5-2F83DC8073C0.jpeg
oppure il Duradrakon della Drak.
Walsim ha scritto: riduco la CO2 si abbassa pH e KH? Dovrebbe KH giù e pH su sbaglio!?
L'erogazione abbassa solo il pH, senza toccare il KH (né tanto meno il GH).
In presenza di materiali calcarei, invece, il pH non scende, e in compenso possono salire KH e GH.
Walsim ha scritto: Ho inserito soltanto alcune pietre bianche lisce al quale non ho verificato se fossero calcaree ma parliamo di 3 pietre avevo i RAM che tentavano di riprodursi volevo dar loro qualcosa di liscio per la deposizione ora le controllo e vedo .
Perfetto. Sia per testare queste che per le altre pietre, usa l'acido muriatico (lo trovi al supermercato), versandone poche gocce. Almeno in questo modo, se non "friggono" avremo la certezza che non sono calcaree.
Il fatto che sono solo 3 pietre non implica comunque che i loro eventuali effetti siano piccoli.
Walsim ha scritto: Il cloro riguardo alla morte dei pesci lo,escluderei a parte il biocondizionatore saechem decanto l'acqua con ossigenatore per almeno 24 ore prima di immetterla e dovrebbe evaporare credo che ci sia qualche altro composto chimico usato per purificare l'acqua che non ci dicono ...
Mi riferivo a prima, quando non usavi ancora il biocondizionatore.
Il Seachem Prime è sicuramente un'utile precauzione nel tuo caso, perché detossifica anche le clorammine nel caso utilizzino queste per disinfettare la tua acqua nel pozzo (e in tal caso le 24 ore di decantazione non le farebbero evaporare, serve appunto il Prime). Il Prime è utile anche se ci fosse un particolare accumulo di rame o altri metalli pesanti nel pozzo o nelle tubature.
trotasalmonata ha scritto:
20/02/2019, 8:25
Riduci a 80-100 bolle.
Quoto per le 100 bolle!
Walsim ha scritto:
20/02/2019, 9:27
Che intendi per sbalzo di pH ti riferisci alla notte provo a misurarlo anche a luci spente così vedo se ci sono crolli di pH .
Prova a misurarlo di mattina presto (ad impianto spento) e poi di pomeriggio almeno 2 ore prima della chiusura. Dovresti notare un bello sbalzo di pH, nel senso che di mattina presto dovrebbe essere decisamente più alto rispetto al periodo di piena erogazione.
Walsim ha scritto:
20/02/2019, 9:27
Riducendo così drasticamente la CO2 non rischio di far crollare il pH con conseguenti morti ?
Al limite lo fai salire, non scendere. Ma nel dubbio tu stia erogando troppa CO2, meglio essere cauti e poi dopo aver esaminato tutto e trovato il colpevole, si affina la regolazione (o magari si ottimizza la diffusione).
Walsim ha scritto:
20/02/2019, 9:27
Da quel che so il bioc. È uno dei migliori
Si, è un buon prodotto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Walsim (20/02/2019, 18:19)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Quantità di CO2 giusta

Messaggio di BGM » 20/02/2019, 15:28

Per i sali mi sento di consigliarti anche i Reminamin della Vimi. Incidono molto poco sul KH. Seguendo le loro dosi porteresti l'acqua di osmosi a KH un po' sotto 2 e GH intorno a 8. Mi sembrano valori ottimi per te.
Per il resto concordo con quanto già detto. Abbassare KH e diminuire erogazione di CO2.
Facci sapere come procede.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Quantità di CO2 giusta

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/02/2019, 16:38

Seguo

Aggiunto dopo 6 minuti 40 secondi:
Non mi piacciono i sali...ognuno ha i suoi eccessi e scompensi, nel drak c’è il bicarbonato di sodio..l’altro della alxyon ha troppo potassio ..
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Quantità di CO2 giusta

Messaggio di nicolatc » 20/02/2019, 17:53

GiovAcquaPazza ha scritto: Non mi piacciono i sali...ognuno ha i suoi eccessi e scompensi, nel drak c’è il bicarbonato di sodio..
E' vero, ma parliamo di 8 mg/l di sodio per GH5 e KH4 (che sono durezze buone per la sua fauna).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Quantità di CO2 giusta

Messaggio di Walsim » 20/02/2019, 18:04

Credo ti aver trovato il colpevole ...sono io ..... :)) le pietre inserite friggono che è una bellezza con l'acido muriatico ...con il viakal non si vede io la prova l'avevo fattta con appunto il viakal e non si finisce mai di imparare .....domani mattina appena si accende le tolgo poi vediamo,se riusciamo a regolare un po',i valori .
Intanto scendo a 100 bolle faccio il cambio con osmosi (i valori dell'olmo si sono a 0) .
Le morti si sono avvenute tutte di notte comunque ad acquario spento

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
I sali comprati già sono ancora sani utilizzati per tamponare il,fondo allocano all'inizio quando assorbiva tutto è una scatola mi è rimasta intera

Aggiunto dopo 5 minuti 27 secondi:
Trovato il colpevole l'obbiettivo è far scendere sia pH ceh KH ...ma con meno CO2 il po dovrebbe salire quindi faccio un cambio solo osmosi e faccio scendere i valori ...poi vedo di regolarmi con i successivi cambine sali per tenerlo su valori ottimali .
Non posso pensarci ragazzi tutti questi scompensi ora che ci penso sono iniziati da quando avevo inserito quelle pietre ..che idiota a non pensarci subito

Aggiunto dopo 7 minuti 7 secondi:
Ma portare il KH a 2 non è troppo instabile ...perché tutto questo sbalzo è avvenuto per dare retta ad un mio amico (credevo) rivenditore il mio KH era a 3 diciamo circa 4/5 mesi fa mi disse che era troppo basso e rischiavo delle oscillazioni del pH mi consiglio di aumentare la CO2 per far salire appunto il. Valore del KH ...come tesi e giusta ......con i valori di prima però le piante crescevano una bellezza dopo aver data ascolto a lui si sono rallentate molto ...ed appunto mi disse di comprarne altre e rinnovare un po' ora capisco tante cose ...........non ti puoi fidare è tutto per lucro ...
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Quantità di CO2 giusta

Messaggio di BGM » 20/02/2019, 18:36

@Walsim, l'importante è aver trovato la causa. :-bd
Per il KH basso, non pensare che ci siano sbalzi enormi di pH. Anche a KH 1-2 riesci comunque ad avere una buon effetto tampone.
Poi i discus (e la maggior parte delle piante) amano KH bassi quindi credo che, una volta riportati i parametri a valori normali, non avrai più problemi. ;)

Aggiunto dopo 8 minuti 58 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: Non mi piacciono i sali...ognuno ha i suoi eccessi e scompensi, nel drak c’è il bicarbonato di sodio..l’altro della alxyon ha troppo potassio ..
Perché eccessi e scompensi?
Se sai cosa metti, problemi non li avrai.
Poi spesso sono prodotti da ditte che hanno protocolli di fertilizzazione, che (almeno nelle ditte serie) sono sempre bilanciati con i sali, proprio per non avere scompensi.
Poi uno i sali può anche farseli da solo, ma oltre ai sali classici, nei preparati spesso ci sono componenti difficili da trovare.
Ritengo, soprattutto per chi ha vasche molto piantumate, che l'uso di sali già pronti (purché fatti bene) sia la scelta più facile e completa.
Poi giustamente c'è il discorso del sodio.
I sali che ho consigliato, Raminamin di VIMI, per esempio, non hanno il sodio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti