Walsim ha scritto: ↑i rabbocchi li faccio con osmosi ...
Bene. Ma l'acqua esce dall'mpianto a KH e GH zero, giusto?
Quando arriva il conduttivimetro, misurane anche la conducibilità.
Walsim ha scritto: ↑oggi trovati altri due morti sempre gli stessi pesci hyphessobrycon e nematobrycon
Mi dispiace
E' capitato sempre di notte/mattina presto, insomma quando l'impianto di CO
2 era chiuso?
Walsim ha scritto: ↑il GH e 16 e si è alzato ultima misurazione era 14 nonostantee rabbocco con osmosi anziché scendere sale
Quindi salgono molto sia KH che GH, e aumenta il sospetto di materiali calcarei.
Walsim ha scritto: ↑proverò a fare un cambio solo osmosi circa un 30% per far scendere un po',tutti i valori .
Ok.
Walsim ha scritto: ↑i sali sono AMAZONAS SHG
Se non li hai già comprati, ti suggerisco questo:
073CCDA9-C82D-4999-A9D5-2F83DC8073C0.jpeg
oppure il Duradrakon della Drak.
Walsim ha scritto: ↑riduco la CO
2 si abbassa pH e KH? Dovrebbe KH giù e pH su sbaglio!?
L'erogazione abbassa solo il pH, senza toccare il KH (né tanto meno il GH).
In presenza di materiali calcarei, invece, il pH non scende, e in compenso possono salire KH e GH.
Walsim ha scritto: ↑Ho inserito soltanto alcune pietre bianche lisce al quale non ho verificato se fossero calcaree ma parliamo di 3 pietre avevo i RAM che tentavano di riprodursi volevo dar loro qualcosa di liscio per la deposizione ora le controllo e vedo .
Perfetto. Sia per testare queste che per le altre pietre, usa l'acido muriatico (lo trovi al supermercato), versandone poche gocce. Almeno in questo modo, se non "friggono" avremo la certezza che non sono calcaree.
Il fatto che sono solo 3 pietre non implica comunque che i loro eventuali effetti siano piccoli.
Walsim ha scritto: ↑Il cloro riguardo alla morte dei pesci lo,escluderei a parte il biocondizionatore saechem decanto l'acqua con ossigenatore per almeno 24 ore prima di immetterla e dovrebbe evaporare credo che ci sia qualche altro composto chimico usato per purificare l'acqua che non ci dicono ...
Mi riferivo a prima, quando non usavi ancora il biocondizionatore.
Il Seachem Prime è sicuramente un'utile precauzione nel tuo caso, perché detossifica anche le clorammine nel caso utilizzino queste per disinfettare la tua acqua nel pozzo (e in tal caso le 24 ore di decantazione non le farebbero evaporare, serve appunto il Prime). Il Prime è utile anche se ci fosse un particolare accumulo di rame o altri metalli pesanti nel pozzo o nelle tubature.
Quoto per le 100 bolle!
Walsim ha scritto: ↑20/02/2019, 9:27
Che intendi per sbalzo di pH ti riferisci alla notte provo a misurarlo anche a luci spente così vedo se ci sono crolli di pH .
Prova a misurarlo di mattina presto (ad impianto spento) e poi di pomeriggio almeno 2 ore prima della chiusura. Dovresti notare un bello sbalzo di pH, nel senso che di mattina presto dovrebbe essere decisamente più alto rispetto al periodo di piena erogazione.
Walsim ha scritto: ↑20/02/2019, 9:27
Riducendo così drasticamente la CO
2 non rischio di far crollare il pH con conseguenti morti ?
Al limite lo fai salire, non scendere. Ma nel dubbio tu stia erogando troppa CO
2, meglio essere cauti e poi dopo aver esaminato tutto e trovato il colpevole, si affina la regolazione (o magari si ottimizza la diffusione).
Walsim ha scritto: ↑20/02/2019, 9:27
Da quel che so il bioc. È uno dei migliori
Si, è un buon prodotto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"