Pagina 3 di 6

Inserimento fauna

Inviato: 22/02/2019, 18:41
di Dandano
cicerchia80 ha scritto: e vabbhè.... eccheccazzo,non è che hai confuso il barattolo della spirulina con altro
=)) =))

Che sia ancora femmina credo proprio di si, l'ho presa già adulta e l ho tenuta comunque un paio di mesi se non ricordo male ...
Ovopositore ben evidente e carica di uova

Inserimento fauna

Inviato: 26/02/2019, 21:18
di Tritium
Aggiornamento:

Ho acquistato 5 pangio (solo 5 un po' per testare come avrebbero valutato l'ambiente, un po' perchè costano 3,80€ l'uno @-) ) e, con mio gran piacere, saranno i tannini dei quintali di catappa che ho messo, sarà l'acqua in sè, ad ongi bicchiere che aggiungevo durante l'acclimatamento era immediato il cambiamento di comportamento

Tenendoli nel sacchetto per mandare in temperatura l'acqua, erano agitati, boccheggiavano, branchie rosè... non un bel vedersi (complice anche come sono stati presi in negozio... che però, a discolpa del commesso, non è cosa facile).
Comunque, ad ogni bicchiere sembravano ricevere una botta di xanax :)) :))

Dopo un'oretta erano belli paciosi che si rincorrevano senza sembrare afflitti da convulsioni isteriche... hanno anche mangiato.

COMUNQUE appena riversati nell'acquario, via sotto l'hydrocotyle di botto. Sono piccoli, ci stanno alla grande e sono veramente dispersi in quel mare verde.
Meditavo l'inserimento di altri 5 perchè veramente è stato come buttare una goccia nell'oceano, però frenerò l'istinto e vedrò come crescono... se li vedrò! :D
Uno l'ho beccato mentre grufolava nella sabbia... direi che si sono ambientati velocemente

sotto i vostri consigli, in particolare di @Dandano, ho ritrattato le mie posizioni sul trio betta e, per restare in tema "risaia", ho pensato al massimo di mettere un bel gruppetto di ORYZIAS JAVANICUS, noto come "rice fish" (perchè chissà dove vive....) ed al massimo 1 betta maschio. E basta

Qualche atyopsis moluccensis e/o qualche multidentata per spazzolare un po' i muschi... fine :D

Inserimento fauna

Inviato: 27/02/2019, 1:59
di gem1978
Tritium ha scritto: ORYZIAS JAVANICUS
Ammetto di non conoscerli... sono adatti ai pH acidi e acque ricche di tannini?

Inserimento fauna

Inviato: 27/02/2019, 2:27
di Tritium
gem1978 ha scritto:
Tritium ha scritto: ORYZIAS JAVANICUS
Ammetto di non conoscerli... sono adatti ai pH acidi e acque ricche di tannini?
Vivono nelle risaie... Oryza sativa è il nome scientifico del riso... Infatti vengono detti rice fish.
Insomma, vivono con i Betta :D

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Magari sai, il mondo è piccolo, si vedono si riconoscono...
► Mostra testo

Inserimento fauna

Inviato: 27/02/2019, 8:18
di Dandano
Tritium ha scritto: Insomma, vivono con i Betta
Forse è più probabile che vivano con i mahachaiensis :)
In realtà se non ricordo male si trovano in acque piuttosto dure da quanto avevo capito, anzi pure nel salmastro :)
Qualche Boraras piuttosto? :D

Inserimento fauna

Inviato: 27/02/2019, 11:17
di Tritium
Dandano ha scritto: In realtà se non ricordo male si trovano in acque piuttosto dure da quanto avevo capito, anzi pure nel salmastro
Oryzias: from the Greek ὄρυζα (oryza), meaning ‘rice’, in reference to the tendency of some members of the genus to inhabit rice paddy fields.

Oryzias: dal greco ὄρυζα (oryza), che significa "riso", in onore alla tendenza di alcuni membri del genere ad abitare le risaie

Sono stati anche ritrovati esemplari in acque salmastre (brackish), come riporta la scheda tecnica, ma un sondaggio in loco più recente (2012) ha rilevato la presenza in diversi habitat, dalla zero salinità a concentrazioni più elevate, facendo poi un distinguo tra due specie, il "javanicus" (quello che interessa a me) più tendente ad acque dolci, ed il "dancena", indiano, più tendente alle acque salmastre
Off Topic
Tra l'altro, piccolo OT: sono stati studiati per anni a causa di un genotipo particolare legato alla correlazione mortalità/invecchiamento (più invecchiano, più sono soggetti a mortalità), e per questo sono stati fatti riprodurre addirittura nello spazio @-)
Insomma, li hanno studiati bene dal punto di vista biologico, ma non sanno quale sia l'habitat di origine con certezza #-o
Per pura speculazione personale, dal punto evoluzionistico, sta cosa della tolleranza di salinità mi sembra tanto quel "pattern" che si ripete per altre specie, sopratutto se legato alla riproduzione, una in primis, le multidentata (stessa zona circa), ed è legata al solito processo di:

Stagione estiva -> le acque evaporano, si concentrano. Le pozze si riducono -> viene a mancare il solvente, le concentrazioni aumentano -> (In natura) le correnti fluviali tendono natualmente a confluire in mare, quindi un pesce che nasce nel fiume, con il corso della vita, ha più probabilità di arrivare a vita matura verso un estuario -> aggiungici la concentrazione delle acque ed ottieni una salinità abbomba (brackish)

Tutto questo, dal punto evolutivo, si traduce nel solito comportamento di andare in riproduzione quando le temperature aumentano e l'acqua diventa salmastra (perchè sanno che di lì a poco creperanno)

Poi nuova stagione delle pioggie, acqua dolce, e ciclo a ripetersi

Aggiunto dopo 54 secondi:
Dandano ha scritto: Qualche Boraras piuttosto?
Troppo piccoli per un betta no?
Mi piacerebbero anche, ma ho paura che diventerebbero cibo vivo :D

Inserimento fauna

Inviato: 27/02/2019, 12:43
di Dandano
Tritium ha scritto: Troppo piccoli per un betta no?
Ce li tengono :)
Altrimenti Rasbora :)

Quanto alla salinità non sono riuscito a scaricare l'articolo perché sono fuori casa da smartphone ma stasera me lo leggo volentieri :-bd
Non mi pare comunque che si parli di acque acide e molto tenere :-?
Tra l'altro anche nella scheda di seriously fish, che comunque riferimenti scientifici a parte prenderei con le pinze, accenna che l'allevamento in acque tenere e acide non abbia avuto gran successo ma anche lì ho dato una letta veloce :D

Sono in trasferta a Torino con la fidanzata :-
Ogni messaggio che scrivo sul forum è un rischio ora come ora :))

Inserimento fauna

Inviato: 27/02/2019, 13:08
di Tritium
Dandano ha scritto: Non mi pare comunque che si parli di acque acide e molto tenere
No anzi, si da un range pH 7-9

... Il che sarebbe perfetto, dato che attualmente mi aggiro a 7.3, una quasi neutralità

Durezze invece ho GH e KH stabili attorno a 10, quindi di nuovo valori medi..

Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
Niente, perfetto, ho invertito javanicus e dancena... fantastico. Quindi fuori questione

Che boraras sia :D

Inserimento fauna

Inviato: 27/02/2019, 13:35
di gem1978
Dandano ha scritto: Non mi pare comunque che si parli di acque acide e molto tenere
Ho cercato un po' anch'io... veramente poco ad essere onesto, non trovo riferimenti ad acque tenere ed acide.

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Tritium ha scritto: Che boraras sia
Arrivo sempre un "attimo" dopo #-o

Inserimento fauna

Inviato: 27/02/2019, 13:44
di cicerchia80
Ma per altro si trovano?
A sto punto i cugini Medaka,quelli si adattano a tutte le acque,che per altro sono da poco arrivati in Italia....ricordo benissimo quando fu fatto il primo import :)
....un altro forum fà x_x
Tritium ha scritto: Che boraras sia
Io se parti con il trio eviterei.......