Pagina 3 di 3

Primo acquario in vita mia

Inviato: 11/03/2019, 11:39
di GiovAcquaPazza
gem1978 ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto: quindi soldi sprecati .
la pratica mi dice che non è così :-?? in aspirazione ho avuto abbassamento anche di 3 gradi e turbolenze superficiali della superficie dell'acqua decisamente inferiori a ventole che "spingono" l'aria.

tra l'altro produrre un movimento d'aria tangenziale alla superficie dell'acqua mi pare più complicato da realizzare...
Avresti lo stesso effetto semplicemente aprendo il coperchio, a meno di una ventola di portata tale da creare una sensibile depressione nel coperchio rispetto all’aria esterna ( abbasserebbe il punto di ebollizione ), il flusso tangenziale lo ottieni con qualsiasi ventola montata perpendicolare o leggermente inclinata rispetto all’acqua.
Stesso discorso per la CO2, per disperderla devi creare una notevole increspatura sul pelo dell’acqua, ovvero una ventola di portata notevole .
A livello di pratica , ho testato entrambi i metodi in vasche chiuse dai 30 ai 100 litri con risultati analoghi, in vasche aperte ( o in cui era possibile aprire il coperchio) la ventola in aspirazione è perfettamente ininfluente
Ho riletto l’articolo, non concordo affatto sulle conclusioni rispetto all’aspirazione, per il flusso tangenziale ritengo un ottimo compromesso tra estetica e funzionalità quelli di @CIR2015 con i deflettori in plexiglas

Primo acquario in vita mia

Inviato: 11/03/2019, 12:08
di iuter
io ho dubbi sull'acqua di quel filtro, ok non è addolcitore, ma con quei 3 stadi mi sembra di fatto un impianto a osmosi.
prova a fare un test con reagente a goccia per GH e KH, se entrambi sono a 0 è osmosi, se hai GH ma 0 KH allora è addolcitore. ber il betta dovresti avere almeno GH 8 e KH 5.

Primo acquario in vita mia

Inviato: 11/03/2019, 20:46
di roby70
iuter ha scritto: io ho dubbi sull'acqua di quel filtro, ok non è addolcitore, ma con quei 3 stadi mi sembra di fatto un impianto a osmosi.
In teoria gli impianti d'osmosi domestici sono fatti in modo da miscelare parte dell'acqua di scarto con quella prodotta dall'impianto in modo da abbassare le durezze rimuovendo gran parte dei sali ma senza azzerarli.
Concordo sul testare comunque GH e KH per vedere che valori hanno dopo l'impianto; sarebbe meglio testare per sicurezza anche la conducibilità.
iuter ha scritto: se hai GH ma 0 KH allora è addolcitore.
In teoria se è un addolcitore rilascia sodio e quindi dovrebbe trovarsi un KH maggiore del GH :-?
iuter ha scritto: per il betta dovresti avere almeno GH 8 e KH 5.
Direi che possono tranquillamente stare anche a durezze inferiori. Con KH 5 senza CO2 tenere basso il pH non è sempre semplice.

Primo acquario in vita mia

Inviato: 12/03/2019, 10:40
di iuter
roby70 ha scritto: In teoria se è un addolcitore rilascia sodio e quindi dovrebbe trovarsi un KH maggiore del GH :-?
se ben ricordo, col mio mi trovavo il GH verso 16 (la mia acqua di rubinetto è molto dura) e il KH a 0. comunque resta inutilizzabile.
Con KH 5 senza CO2 tenere basso il pH non è sempre semplice.
no bè, è difficile solo al primo anno di acquario perchè si deve ancora stabilizzare.
questo perchè un pH basso è dovuto anche al carico organico in decomposizione (scarti dal pesce,foglie di piante ecc). ecco perchè si ricorre all'uso della torba ma non è d'obbligo, ad esempio un valido sostituto è usare terra da giardino a base acida (pH 6) come substrato fertile.
il vero problema è riuscire a tenere stabile il pH avendo un KH estremamente basso, infatti anche negli acquari amazzonici si mettono pochi sassi leggermente calcarei che avranno funzione di tamponare nel caso il KH scenda a 0.