Pagina 3 di 3
Primo acquario Neocaridine
Inviato: 10/04/2019, 21:30
di Richard
Alix ha scritto: ↑limnophyla oppure egeria
Quindi o limnophila o egeria (ho visto sull'articolo che se messe assieme fanno allelopatia), è indifferente? Nel senso a mia preferenza posso sceglierne una di queste due?
Con queste non danno problemi immagino?! Oppure mi conviene metterne di meno che sono un po' troppe? Oppure più sono (se possono stare assieme) meglio è?
Scusate tutte queste domande ma non vorrei fare casini e grazie ancora per tutti i consigli
Il massimo che son riuscito a reperire della LED da 3 W luce bianca è una scritta sopra: 199x12-5730-3W, ma non ho idea se abbia un significato o altro.
Primo acquario Neocaridine
Inviato: 10/04/2019, 21:45
di BollaPaciuli
Richard ha scritto: ↑Nel senso a mia preferenza posso sceglierne una di queste due?
Se già non li hai letti... possono aiutare nella libera scelta...
Egeria densa: un regalo della Natura
Le sorprendenti doti dell'Egeria densa
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Richard ha scritto: ↑mi conviene metterne di meno che sono un po' troppe?
L'unica che forse va gestita maggiormente è la galleggiante...ma abbiamo
Delimitare le piante galleggianti 
Primo acquario Neocaridine
Inviato: 10/04/2019, 22:22
di Richard
Non li avevo ancora letti grazie.
L'Egeria densa mi ispira di più, opterò decisamente per lei.
Per il fondale non ne ho ancora parlato ma ho visto che molti consigliano per neocaridine l'ADA Aqua Soil, andrebbe bene messo così da solo o ha bisogno di qualcos'altro (come un substrato sotto).
Ho letto anche che alcuni usano il Dennerle (ghiaietta).
Primo acquario Neocaridine
Inviato: 10/04/2019, 22:25
di Alix
Come hai già intuito o egeria o limnophyla ma non insieme per allelopatie. Con le altre a memoria non ci sono problemi, potresti avere competizione "alimentare" però ma niente di grave.
Le piante non sono mai abbastanza
Non stare a complicarti la vita con fondi strani
Primo acquario Neocaridine
Inviato: 10/04/2019, 22:29
di BollaPaciuli
Richard ha scritto: ↑
l'ADA Aqua Soil
Alix ha scritto: ↑Non stare a complicarti la vita con fondi strani
Concordo.
Vai di inerte e goditi il tutto
Primo acquario Neocaridine
Inviato: 11/04/2019, 7:24
di Richard
Qualche consiglio su un particolare inerte, o un qualsiasi (scuro) va bene?
E infine ultima domanda e dovrei non avere più dubbi per ora: mettendo un inerte mi conviene utilizzare, anche se poco, un fertilizzante oppure le piante, lentamente, cresceranno lo stesso?
Primo acquario Neocaridine
Inviato: 11/04/2019, 7:49
di BollaPaciuli
Richard ha scritto: ↑mettendo un inerte mi conviene utilizzare, anche se poco, un fertilizzante oppure le piante, lentamente, cresceranno lo stesso?
Vi sono piante che si nutrono per via radicale, per cui o fondo fertilizzato o inerte + stick al bisogno
e piante che si nutrono in colonna (d'acqua) per cui indipendentemente dal fondo vanno fertilizzate
Sotto spoiler i nostri metodi/consigli...poi di commerciale per acquari trovi anche
Primo acquario Neocaridine
Inviato: 11/04/2019, 7:55
di Alix
All'inizio il pmdd sembra complesso ma una volta iniziato è molto più semplice di quanto pensi. Inoltre essendo elementi separati puoi aggiungere solo quello che manca e ti eviti sistematici cambi di acqua che spesso sono necessari con i protocolli commerciali
Primo acquario Neocaridine
Inviato: 11/04/2019, 10:40
di Richard
Alix ha scritto: ↑Inoltre essendo elementi separati puoi aggiungere solo quello che manca
Quindi avviare e in base ad analisi se si vede carenza aggiungere gli stick, oppure subito mettere gli stick e poi con le analisi vedere se mettere stick con concentrazioni diverse in base alle esigenze?
Devo ammettere che è un bel po' complesso! Però molto interessante.
Primo acquario Neocaridine
Inviato: 11/04/2019, 11:27
di BollaPaciuli
Per partire metterei nulla...lasciamo almeno 15 giorni alle piante per adattarsi..poi se me parla...con gli amici fella sez FERTILIZZAZIONE
Aggiunto dopo 8 minuti 25 secondi:
Richard ha scritto: ↑Devo ammettere che è un bel po' complesso! Però molto interessante.
Dipente da come la vivi...a me piace un sacco... inseguire le piante, cercare di capirele...ogni tanto prendo anche rotte errate...e faccio un cambio acqua per ricominciare. Altre volte (un paio mi son capitate...) avevo trovato dosi e tempi ottimali per mesi e mesi...e ho cambiato alcune piante...quindi un bilanciamento/necessità diverse ed il gioco è tornato interessante.