Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Alix

- Messaggi: 3846
- Messaggi: 3846
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di Alix » 10/04/2019, 8:40
Richard ha scritto: ↑dovrei fare dei cambi quando vedo dei valori che non posso abbassare in altro modo e ovviamente quando evapora?!
Esatto i cambi di fanno solo se ci sono valori che non vanno a se parte bene non ci sarà bisogno se non mooooolto raramente) mentre se evapora non si parla di cambio ma di rabbocco: il cambio si fa a livello, si toglie un tot di acqua e si rimette la stessa quantità con stessi valori; rabbocco si fa quando scende il livello per evaporazione e si usa esclusivamente acqua demineralizzata/osmosi (evaporando l'acqua lascia tutti i sali in acquario perciò aggiungendo acqua senza sali non alteri la composizione iniziale dell'acqua)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
Richard

- Messaggi: 164
- Messaggi: 164
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia viva
- Flora: Caulerpa racemosa, Caulerpa lentillifera
- Fauna: Gobiodon okinawe, 2 rhodactis, 3 discosoma
- Altre informazioni: Filtro a zainetto esterno, riscaldatore 50 watt, 8 kg di rocce.
- Secondo Acquario: Bettario 15 litri con betta femmina
Bettario 20 litri con betta maschio
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Richard » 10/04/2019, 9:05
Alix ha scritto: ↑rabbocco si fa quando scende il livello per evaporazione e si usa esclusivamente acqua demineralizzata/osmosi
Perfetto, non avevo pensato al fatto della concentrazione, come nelle torri evaporative insomma. Grazie per la dritta.
Shrimp is life, shrimp is love…
Richard
-
Alix

- Messaggi: 3846
- Messaggi: 3846
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di Alix » 10/04/2019, 12:20
Richard ha scritto: ↑10/04/2019, 9:05
come nelle torri evaporative insomma.
Non saprei, le torri evaporative svolgono una funzione più che altro di raffreddamento, almeno quelle che ho in mente (tipo centrale nucleare)... L'esempio più "antico" che mi viene in mente è il principio delle saline: riempire un vascone di acqua salata e aspettare l'evaporazione dell'acqua per raccogliere il sale!
58573455-5D77-436A-BEA1-0C799E2B6B8A.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
roby70
- Messaggi: 43971
- Messaggi: 43971
- Ringraziato: 6618
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6618
Messaggio
di roby70 » 10/04/2019, 12:29
Richard ha scritto: ↑ Potrei dire una cavolata, ma gocciolando così dovrebbe anche ossigenarsi un poco, o essendo chiuso non cambia nulla?
Gocciolando smuove un pò la superficie e quindi disperde CO
2. Sarebbe da capire quanto è questo movimento

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Richard

- Messaggi: 164
- Messaggi: 164
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia viva
- Flora: Caulerpa racemosa, Caulerpa lentillifera
- Fauna: Gobiodon okinawe, 2 rhodactis, 3 discosoma
- Altre informazioni: Filtro a zainetto esterno, riscaldatore 50 watt, 8 kg di rocce.
- Secondo Acquario: Bettario 15 litri con betta femmina
Bettario 20 litri con betta maschio
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Richard » 10/04/2019, 12:35
Alix ha scritto: ↑le torri evaporative svolgono una funzione più che altro di raffreddamento
Parlo di torri piccoli, non enormi, dove hanno una vasca aperta in cui evapora l'acqua, dove con un galleggiante viene rabboccata con acqua (addolcita/demineralizzata/osmotizzata), nella vasca rimangono i sali e quindi ogni tanto bisogna spurgarle un po' come il ricambio dell'acquario.
Acqua osmotizzata la posso prendere facilmente, solo che se la tengo in taniche da 25lt ovviamente usandone non tantissima e magari facendo un po' di scorta rimarrebbe per qualche tempo nel contenitore, ci sarebbero problemi o no? Stavo pensando alla plastica dei fustini/bottiglie che magari viene rilasciata, converebbe usare contenitori di vetro o aggiungere qualcosa nell'acqua osmotizzata?
roby70 ha scritto: ↑Sarebbe da capire quanto è questo movimento
La pompa è da 320lt/h, però non saprei non avendo ancora avviato ne nulla.
- Questi utenti hanno ringraziato Richard per il messaggio:
- Alix (10/04/2019, 13:02)
Shrimp is life, shrimp is love…
Richard
-
Barbittu2

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10/04/19, 2:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli RM
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 118x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Devo iniziare
- Fauna: Devo iniziare vorrei farlo sud americano
- Altre informazioni: Vorrei mettere radici piante e ovviamente substrato di lapillo vulcanico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Barbittu2 » 10/04/2019, 12:41
Scusatemi ma è la prima volta che uso un forum e non so come funziona

mi hanno regalato un acquario di 120x40x50 e vorrei allestirlo. Vorrei fare un acquario tropicale del Sud America. Ho delle radici e del lapillo che vorrei usare come substrato. Che ne pensate?
Barbittu2
-
Alix

- Messaggi: 3846
- Messaggi: 3846
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di Alix » 10/04/2019, 13:04
Richard ha scritto: ↑ci sarebbero problemi o no? Stavo pensando alla plastica dei fustini/bottiglie che magari viene rilasciata
Non credo, anche l'acqua da bere è conservata nella plastica quindi direi che non c'è problema. L'unica accortezza che adotto (ne faccio anche io una scorta da 15-20 lt per andare avanti più di un mese) è quella di tenerla al buio una volta aperta.
Aggiunto dopo 2 minuti :
@
Barbittu2 ciao e benvenuto! Se vuoi puoi aprire una tua discussione dal menù "nuovo argomento" della sezione "il tuo primo acquario" .
Ti lascio da leggere
Istruzioni sulle funzioni del forum
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
Richard

- Messaggi: 164
- Messaggi: 164
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia viva
- Flora: Caulerpa racemosa, Caulerpa lentillifera
- Fauna: Gobiodon okinawe, 2 rhodactis, 3 discosoma
- Altre informazioni: Filtro a zainetto esterno, riscaldatore 50 watt, 8 kg di rocce.
- Secondo Acquario: Bettario 15 litri con betta femmina
Bettario 20 litri con betta maschio
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Richard » 10/04/2019, 17:13
Alix ha scritto: ↑tenerla al buio una volta aperta.
Il fatto è che preleverei l'acqua da impianti grandi (insomma me la imbottiglio io) riusando bottiglioni di acqua (in cui però era sempre presente acqua osmotizzata), quindi son bottiglie già "aperte".
Invece per le piante che avevo elencato prima, vanno bene e sono relativamente semplici oppure hanno bisogno di accortezze o non sono ideali per il tipo di fauna/acquario, ma soprattutto quante ne dovrei mettere? (Muschio di Java, Pistia e Anubias).
Shrimp is life, shrimp is love…
Richard
-
Alix

- Messaggi: 3846
- Messaggi: 3846
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di Alix » 10/04/2019, 20:37
Secondo me se le tieni al buio grossi problemi non ne hai.
Per le piante vanno bene, aggiungerei una rapida sommersa per aiutarti a gestire l'acqua (tipo limnophyla oppure egeria).
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
roby70
- Messaggi: 43971
- Messaggi: 43971
- Ringraziato: 6618
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6618
Messaggio
di roby70 » 10/04/2019, 20:42
Per l'acqua prova a chiedere in chimica che ne pensano.
Richard ha scritto: ↑ Invece per le piante che avevo elencato prima, vanno bene e sono relativamente semplici oppure hanno bisogno di accortezze o non sono ideali per il tipo di fauna/acquario, ma soprattutto quante ne dovrei mettere? (Muschio di Java, Pistia e Anubias).
Direi che vanno bene, poi ad aggiungere si fa sempre in tempo. Sul quanto dimende: anubias anche 2/3 mentre le altre crescono abbastanza velocemente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti