Pagina 3 di 3
Salvinia e Pistia
Inviato: 25/06/2019, 21:56
di Coga89
Matty ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑
Si, si sono rovinate anche con coperchio lontano
Ho NO
3- 50 e PO
43- 2
Gli altri valori hai modo di misurarli?
Ferro 1-2gocce, rinverdente 1-3goccie
Potassio o magnesio mai inseriti?
GH 8
KH 10
pH 7-6.8
Si settimana scorsa 2,5ml di nk13-46 e mg
Questa settimana 7gocce di cifit fosforo per portarli da 1 a 2
PS
Lei stolona in continuazione
Ho già regalato la pianta madre e figlie a 2 persone
Salvinia e Pistia
Inviato: 26/06/2019, 20:51
di Matty
Che test usi per misurare le durezze? Quel KH maggiore del GH mi suona strano.
Comunque secondo me potrebbe mancare un po' di magnesio dato che l'ingiallimento sembra partire dai bordi

Salvinia e Pistia
Inviato: 26/06/2019, 22:23
di Coga89
Matty ha scritto: ↑Che test usi per misurare le durezze? Quel KH maggiore del GH mi suona strano.
Comunque secondo me potrebbe mancare un po' di magnesio dato che l'ingiallimento sembra partire dai bordi

Si parte dai bordi (apice esterno) fino a far marcire la foglia che poi taglio....
Potrebbe essere anche il ferro?
Perché magnesio ne ho messo e non ho mai avuto carenze rispetto al potassio
Volendo posso comunque aggiungerlo dato che è l'unico macro che non crea blocchi da eccesso
Salvinia e Pistia
Inviato: 27/06/2019, 9:57
di Matty
L'importante è dosare un elemento alla volta e aspettare qualche giorno per vedere come rispondono le piante, così possiamo capire quale era l'elemento carente.
Salvinia e Pistia
Inviato: 27/06/2019, 10:48
di Coga89
Matty ha scritto: ↑L'importante è dosare un elemento alla volta e aspettare qualche giorno per vedere come rispondono le piante, così possiamo capire quale era l'elemento carente.
piante-per-l-acquario-f19/buchi-e-caren ... t5060.html
fertilizzazione-in-acquario-f21/carenza ... 7-s20.html
Un bel dilemma questa pianta
