Pagina 3 di 4

SOS piccolo merlo caduto dal nido

Inviato: 13/06/2019, 10:33
di ElenaM96
Off Topic
SilviaStar81 ha scritto: Ps. Gli uccelli NON abbandonano il piccolo se viene toccato, perché non usano l'olfatto per riconoscerlo. Quelli sono i mammiferi, infatti se toccate con le vostre mani senza guanti un piccolo di leprotto, topo, riccio, etc in quel caso si che verrà abbandonato e lo dovrete allattare voi con latte specifico x la sua specie.. Gli uccellini, con delicatezza, possono essere spostati in luoghi vicini a dove sono stati trovati e più sicuri (o in una gabbietta appesa, se liberi è pericoloso) e se passano non più di un giorno lontano dai genitori, verranno ancora cercati e imboccati.
Mi permetto di enfatizzare questo passaggio anche solo per cultura generale.
È molto importante conoscere per capire il da farsi.
Se non si sa chi chiamare si può contattare un normalissimo veterinario per avere le opportune indicazioni sulle varie associazioni presenti sulterritorio :) @};-

SOS piccolo merlo caduto dal nido

Inviato: 13/06/2019, 10:43
di marcello
Per nutrire i merli piccoli basta un po' di mangime dei polli, dei vermi, dei grilli , cavallette , ecc. e con il bastoncino piatto del ghiacciolo ( costava dalle 5 alle 15 lire ) si da ( loro aprono il becco ),
per l' acqua basta un piccolo cucchiaino.



Vi dico come allevavo le Tortore selvatiche : mi mettevo dei chicchi di grano in bocca poi mettevo il loro becco tra le mie labbra

e con la lingua spingevo i chicchi e loro lo prendevano .

Ho allevato un po' di tutto.

Non so se ci sono ancora le Tortore selvatiche , spero di si.
Queste cose le facevo circa 60 anni fa. .... :D

SOS piccolo merlo caduto dal nido

Inviato: 13/06/2019, 14:04
di Crab01
Ciao, oggi ho contatto il lipu che mi ha detto di consegnarlo alla polizia ''forestale'' della provincia glielo ho portato speriamo bene chissà se avrò mai notizie :-??

SOS piccolo merlo caduto dal nido

Inviato: 13/06/2019, 14:23
di cqrflf
Grazie delle info. Da quando ero piccolo ho provato a salvarne parecchi ma solo con uno ho avuto successo. Per tutto l'impegno che ci mettevo ho capito che è meglio lasciar fare alla natura e ricordarsi che avere 10 gatti liberi in una casa di campagna non fa parte della natura. Fanno danni senza dare alcun giovamento all'ambiente. Sono animali domestici e stanno benissimo chiusi dentro un appartamento o un cortile in città.

SOS piccolo merlo caduto dal nido

Inviato: 13/06/2019, 14:26
di Crab01
Magari fosse stato un gatto nel mio caso sono stati altri uccelli, delle gazze, vero e proprio bullismo la forestale mi ha detto che non siamo i primi a chiamare nella mia zona per casi simili di merli attaccati dalle gazze in questi giorni.

SOS piccolo merlo caduto dal nido

Inviato: 13/06/2019, 15:58
di SilviaStar81
Marcello purtroppo di Tortore selvatiche ormai ce ne sono ben poche... al loro posto ci sono le tortore orientali dal collare.. Le tortore sono granivore strette (a differenza dei merli che sono insettivori) quindi x loro chicchi di grano e altre granaglie van benissimo.. Io ho saputo qualche anno fa che la nostra saliva gli può portare dei batteri quindi certe cose adesso evito di farle x nn creare problemi.. al posto della bocca, x tortore e piccioni, si può usare una siringa grossa senza ago, contenente pastone da imbecco e crema multicereali/mais ammollata in acqua, inserita in un dito di guanto di lattice ben lavato e forato.. si tiene la siringa incappucciata in alto, la prima volta si inserisce un po' di becco nel buchino e quando il piccolo sentirà il sapore della pappa inizierà a succhiare da lì. C'è chi usa il sondino (un tubetto di plastica attaccato alla siringa, che si infila nell'esofago) per fare prima, ma oltre ad essere più complesso è anche più pericoloso perché se il tubo è troppo profondo o appuntito si buca lo stomaco, se è troppo corto o lui si muove il cibo può tornare in trachea e soffocarlo..

Crab01 speriamo che la forestale lo abbia portato al più presto in un centro idoneo.. lipu/lac/cras non escono a prendere animali..e la forestale non se ne intende, fa solo "il viaggio da privato a centro".. se ti dovesse ricapitare e hai modo, portalo tu alla lipu che fai di certo prima dei vari ingranaggi burocratici.. notizie non credo proprio ne avrai, un po' perché non è stato assegnato al tuo nome e un po' xké le regole sono di nn dare info..

Aggiunto dopo 42 minuti 40 secondi:
Cqrflf (ma cos'è, un codice fiscale? :-?? ) purtroppo da bambina anche io prendevo gli uccelletti trovati in giardino e li tenevo riparati x la notte in una scatolina con del pane e prosciutto ( %-( ^:)^ ) ovviamente morivano tutti... poi ho conosciuto persone esperte che mi hanno spiegato cosa fare e la percentuale si è nettamente alzata.. devo ammettere che coi granivori mi vien tutto più facile, ho più problemi con gli insettivori (ma ho sentito altre persone dire l'inverso rispetto a me, quindi credo vari da persona a persona e in base all'esperienza)
Concordo pienamente con te sui gatti... fosse x me li farei tenere ben chiusi in casa così nn farebbero più stragi di pulli, lucertole, topi e tutto quello che vedono muoversi :-l

I corvidi (gazze, cornacchie, corvi) sono onnivori un po' spazzini e si nutrono di piccoli mammiferi, piccoli uccelli, insetti, frutta, carcasse di animali che si decompongono sulle strade... mentre i rapaci (se solo si vive vicino a campi o boschi, se ne possono trovare) di cibo vivo.. io sono vegana quindi contro l'uccisione di qualsiasi animale però questa è la loro "dieta" e non gli si può far troppo una colpa =((
Mi fan più arrabbiare i gatti, che oltre a papparsi la scatoletta prelibata in casa, poi van fuori a giocare e uccidere qualsiasi animaletto gli capiti a tiro, senza neanche mangiarselo x fame..

SOS piccolo merlo caduto dal nido

Inviato: 13/06/2019, 16:54
di marcello
@SilviaStar81

I tempi di cui parlo io , sicuramente le siringhe di plastica c' erano ma.…
se veniva il dottore a fare un' iniezione aveva una scatolina di alluminio con dentro la siringa di vetro e chiedeva

un pentolino per farla bollire.


Altri tempi :-bd ma ho forti dubbi che sia meglio adesso.

Ho avuto la fortuna di vedere 3 scoiattoli rossi ( ora quasi estinti e soppiantati da quelli Americani ) allattati dalla mia micia
insieme ai suoi gattini.


Dimenticavo , oltre corvi , gazze , chi predava erano Faine , Donnole, Furetti , Falchi , Civette , Barbagianni , chi di giorno chi di notte

ci prendevano pure i pulcini di gallina ….( non erano in gabbie 20 x 20 ) . :)


Ps. non è che sto merlo a forza di girare per la burocrazia muore di fame o di batticuore …. =))

SOS piccolo merlo caduto dal nido

Inviato: 13/06/2019, 17:10
di SilviaStar81
Mah, forse era meglio prima, nn so nemmeno io.. solo che adesso è tutto più inquinato e pericoloso e ci son più auto, meno campi, più spazzatura, più malattie..
I predatori che dici tu ci sono ancora ma in pochi ormai li vedono perché la maggioranza della gente vive in città..
Da me ci sono ancora gli scoiattoli rossi :) almeno tre.. le volpi, qualche riccio, tante minilepri, picchi verdi e rossi, i rapaci e almeno un tasso.. e a fine giugno si vedono le lucciole se clima/temperatura sono giusti ;)
Ps. Speriamo di no.... :( una volta al cras (ho fatto la volontaria al wwf di vanzago x qualche mese prima di scappare x lo schifo di certe regole) han portato un capriolo dentro un sacco.. chiuso :-| perché così gli era stato consegnato... un'altra volta un privato/cacciatore ha portato una poiana ferita interamente avvolta dallo scotch... poi mi si chiede xké odio molti umani..

SOS piccolo merlo caduto dal nido

Inviato: 13/06/2019, 17:38
di marcello
Beata te che vedi ancora questi animali .

Gli umani i peggiori predatori ( io compreso ) , i T Rex e i Velociprator era bazzeccole =)) =)) =))

SOS piccolo merlo caduto dal nido

Inviato: 13/06/2019, 20:00
di Crab01
@SilviaStar81 il problema è stato che la lipu mi ha detto di non darlo a loro ma di portarlo alla forestale. In realtà hanno voluto nome cognome indirizzo di casa e telefono magari mi faranno sapere ma dubito :-!!!