Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 01/03/2015, 11:55
mi sono sempre chiesto: ma la lenza come la infilo tra filtro e vetro???? non mi pare così rigida da direzionarla...
ma questo è argomento da postare in tecnica
io sono dell'idea che il prox ottobre o trasformerò il lido120 in marino, o prenderò una vasca più grande per il dolce (terrò comunque il cubo dolce

)
eXatalkato da iphone 5
exacting
-
OperAgrafica

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/15, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: gravelit e sabbia fine
- Flora: Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne walkeri, Vesicularia montagnei, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Lemna minor.
- Fauna: 1 Corydoras trilineatus, una coppia di molly "gold dust", una dozzina di Poecilia reticulata.
- Secondo Acquario: Una vasca gemella della prima disposta a 90°, con due Crossocheilus siamensis e una coppia di Trichopodus trichopterus fra Anubias barteri Microsorum pteropus e Cryptocoryne walkeri, coperte da uno strato di Lemna minor.
- Altri Acquari: Una terza vasca di 50 litri per la riproduzione e accrescimento dei guppy, con Anubias barteri "nana", Bolbitis heudelotii e Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di OperAgrafica » 01/03/2015, 13:46
Ribadisco la mia esperienza con il filtro interno Juwell. Niente più manutenzione, nessuna diminuzione di portata e da qualche mese anche se spengo la pompa quando la riavvio non mi rimanda più niente in vasca (prima si creava una nuvola che si dissipava in non meno di due ore). Certo forse dopo otto anni forse il ciclo dell'azoto non si svolge più principalmente dentro il filtro che si limita a farmi ricircolare l'acqua in vasca. C'è qualcun'altro con un'esperienza positiva?
Giuseppe
OperAgrafica
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 01/03/2015, 14:49
OperAgrafica ha scritto:Ribadisco la mia esperienza con il filtro interno Juwell. Niente più manutenzione, nessuna diminuzione di portata e da qualche mese anche se spengo la pompa quando la riavvio non mi rimanda più niente in vasca (prima si creava una nuvola che si dissipava in non meno di due ore). Certo forse dopo otto anni forse il ciclo dell'azoto non si svolge più principalmente dentro il filtro che si limita a farmi ricircolare l'acqua in vasca. C'è qualcun'altro con un'esperienza positiva?
Giuseppe
ribadisci i particolari, magari potresti aiutarci

exacting
-
OperAgrafica

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/15, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: gravelit e sabbia fine
- Flora: Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne walkeri, Vesicularia montagnei, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Lemna minor.
- Fauna: 1 Corydoras trilineatus, una coppia di molly "gold dust", una dozzina di Poecilia reticulata.
- Secondo Acquario: Una vasca gemella della prima disposta a 90°, con due Crossocheilus siamensis e una coppia di Trichopodus trichopterus fra Anubias barteri Microsorum pteropus e Cryptocoryne walkeri, coperte da uno strato di Lemna minor.
- Altri Acquari: Una terza vasca di 50 litri per la riproduzione e accrescimento dei guppy, con Anubias barteri "nana", Bolbitis heudelotii e Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di OperAgrafica » 01/03/2015, 15:47
Come ho detto nel post della prima pagina l'unica modifica fatta è stata quella di togliere la spugna di carboni attivi dopo la prima settimana dall'avvio e sostituirla con della lana filtrante di maggiori dimensioni di quella originale, le altre spugne sono ancora quelle originali dei miei acquari Juwell Rekord 120 con filtro Compact (questa informazione per valutare se vi sono differenze con i filtri più recenti) solamente per i primi anni molto saltuariamente ho risciacquato le spugne grosse blu (una alla volta alternando) limitandomi a sostituire la lana per il filtraggio meccanico quando proprio non ne poteva più. Certo problemi ce ne sono stati negli anni: soprattutto quello della pompa che al riavvio rimetteva in circolo tutto il deposito del filtro, ma come ho già detto senza aver fatto nulla da qualche mese anche questo non si verifica più e se qualcuno sa perchè sarei curiso anch'io di sapere il perchè. Senza conoscere questo forum anch'io ne condividevo la filosofia in quanto mi ero accorto che quanto meno mettevo le mani nell'acquario tanto più le cose andavano bene. Figuratevi che non effettuavo cambi d'acqua da almeno due anni fino a ottobre 2014 quando (e qui c'è il rovescio della medaglia) mi sono accorto che l'acqua dell'impianto di osmosi che utilizzavo per i rabbocchi a causa della rottura di una valvola non passava dalla membrana. Comunque qui mi pare di andare OT e mi riservo di descrivervi le ultime tribolazioni quando vi presenterò le mie vasche.
Giuseppe
OperAgrafica
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 01/03/2015, 17:02
2 anni senza cambi... è un grande obiettivo... ma bisogna che ci descriva la vasca e ci mostri qualche foto
ovviamente un topic dedicato

exacting
-
OperAgrafica

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/15, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: gravelit e sabbia fine
- Flora: Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne walkeri, Vesicularia montagnei, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Lemna minor.
- Fauna: 1 Corydoras trilineatus, una coppia di molly "gold dust", una dozzina di Poecilia reticulata.
- Secondo Acquario: Una vasca gemella della prima disposta a 90°, con due Crossocheilus siamensis e una coppia di Trichopodus trichopterus fra Anubias barteri Microsorum pteropus e Cryptocoryne walkeri, coperte da uno strato di Lemna minor.
- Altri Acquari: Una terza vasca di 50 litri per la riproduzione e accrescimento dei guppy, con Anubias barteri "nana", Bolbitis heudelotii e Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di OperAgrafica » 01/03/2015, 17:17
Appena ho un po' di tempo lo faccio così mi consigliate perchè invece di abbassare il GH ho mezza idea di convertire tutto al salmastro (leggero leggero).
Chiuso OT
Giuseppe
OperAgrafica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti