Pagina 3 di 6
Medaka con pallina sotto la pinna
Inviato: 23/09/2019, 22:14
di Pinny
Marah-chan ha scritto: ↑
si dalle foto ora sembra anche a me di notarlo. Il cibo a scaglie puoi darglielo ma solo se lo lasci prima affondare in un bicchierino altrimenti mangiando in superficie incamerano aria e non va per niente bene :/
Grazie del consiglio, mi consigli un cibo più adatto ai medaka, a me hanno detto di dare il cibo a scaglie, ma io li nutro con le larve di zanzara, ma tra poco con il freddo autunnale, spariranno. Ho cercato di procurarmi le dafnie e le moine, ma non riesco a trovarle.
Medaka con pallina sotto la pinna
Inviato: 23/09/2019, 22:26
di Matty03
Se vuoi tenergli una dieta naturale al posto del vivo puoi dargli il surgelato(Artemie, daphnie, chironomus....)
Medaka con pallina sotto la pinna
Inviato: 23/09/2019, 22:47
di Pinny
Grazie Matty, anche se sono attirati dal movimento, il cibo in scaglie che si deposita sul fondo, non lo degnano di uno sguardo.
Intanto i piccoli aumentano di numero, e stanno bene. Li sto alimentando con chlorella, comprata in erboristeria, e novo baby JBL, quando nascono sono quasi invisibili.
Medaka con pallina sotto la pinna
Inviato: 24/09/2019, 0:16
di lauretta
Ciao @
Pinny
Ho qualche dubbio sulla lernea, perché la forma è diversa.
Comunque sia, è certamente un parassita.
Tieni il pescetto isolato dagli altri in una vaschetta di quarantena, non ci giurerei che il parassita sia morto

Poi sciogli in un bicchiere d'acqua 3 grammi di sale per ogni litro d'acqua della quarantena, e versalo poco per volta in modo che il pesce si abitui gradualmente.
Vediamo se il bagno nel sale produce qualche cambiamento
Pinny ha scritto: ↑
Da qualche giorno, uno di loro ogni tanto si muove a scatti e ruota su se stesso
Lo fa ancora?
Medaka con pallina sotto la pinna
Inviato: 24/09/2019, 7:17
di Pinny
Ciao @
lauretta
Lo fa raramente, io me ne sono accorta perchè li alimento 3 volte al giorno, e mi piace osservarli. In due settimane ho notato che l'ha fatto due volte.
Per quanto riguarda il sale, uso il sale da cucina non iodato?
Medaka con pallina sotto la pinna
Inviato: 24/09/2019, 7:33
di GiovanniR
Pinny ha scritto: ↑
mi consigli un cibo più adatto ai medaka
Io con i medaka, per il cibo secco, uso da qualche mese il Dupla Rin S e devo dire che fin'ora mi sono trovato molto bene.
Poi integro/alterno con Dafnie, ma non è indispensabile; diciamo che se si riesce a dare anche del cibo vivo è sempre meglio... e poi è anche bello osservare i piccoli cacciatori in azione

Medaka con pallina sotto la pinna
Inviato: 24/09/2019, 9:25
di Pinny
Grazie Giovanni, per il consiglio. Cercherò in rete il cibo che mi hai consigliato, qui a Catania, ho difficoltà ha trovare qualsiasi cosa.
Anch'io mi diverto a guardare i pesci che si avvicinano con cautela alla preda, e poi scattano. All'inizio scappavano impauriti

Io abito in campagna, e le zanzare ci tormentano, impedendoci di goderci il giardino.
Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
Al confronto le gambusie, sembrano piranha

Medaka con pallina sotto la pinna
Inviato: 24/09/2019, 15:05
di lauretta
Pinny ha scritto: ↑
Lo fa raramente, io me ne sono accorta perchè li alimento 3 volte al giorno, e mi piace osservarli
Tienilo d'occhio e cerca di capire se lo fa più spesso
Occhio a non dargli troppo cibo
Pinny ha scritto: ↑
Per quanto riguarda il sale, uso il sale da cucina non iodato?
Dovresti usare quello non iodato, ma va bene anche l'altro

Medaka con pallina sotto la pinna
Inviato: 24/09/2019, 17:12
di Pinny
Forse esegero con l'alimentazione, pensavo sapessero autoregolarsi, ma mi sono accorta che mangerebbero sempre. Tre piccole larve, a pesce, tre volte al giorno, è troppo?
Ho iniziato a introdurre il sale in vasca, il pesce è vispo, sembra non risentirne. Quanto tempo devo impiegare per mettere tutto il sale. Ho disciolto il sale in mezzo litro d'acqua e con un contagocce lo sto aggiungendo nella sua vaschetta.
Il pesce è vispo e non gli visto fare altre evoluzioni.
Medaka con pallina sotto la pinna
Inviato: 24/09/2019, 17:21
di lauretta
Pinny ha scritto: ↑
Forse esegero con l'alimentazione, pensavo sapessero autoregolarsi
Nessun pesce sa autoregolarsi
Pinny ha scritto: ↑
Tre piccole larve, a pesce, tre volte al giorno, è troppo?
Direi di sì, immagina che vivano in natura: troverebbero tutti i giorni tutto quel cibo?
Dimezza, è meglio

E ricordati che un pesce "grasso" è molto più esposto alle malattie di un pesce "magro"

...varrebbe anche per noi, ma chissà perchè io me ne ricordo sempre quando ormai sono già in piena digestione
Pinny ha scritto: ↑
Quanto tempo devo impiegare per mettere tutto il sale. Ho disciolto il sale in mezzo litro d'acqua e con un contagocce lo sto aggiungendo nella sua vaschetta.
Massimo un'ora per mettere tutta l'acqua, tranquilla
