Oscillazioni giornaliere pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Oscillazioni giornaliere pH

Messaggio di cicerchia80 » 30/09/2019, 14:05

Pisu ha scritto:
30/09/2019, 13:27
Ermetico ma efficace,
:-?? Cest' la vie

Ricreare la stagionalità in acquario....è ba cazzata, perdona l'ungherismo, che il francesismo già l'ho usato sopra
In natura, buona parte dei pesci che alleviamo in acquario sono poco più che annuali, e non solo per un discorso di predazione, molte volte, parecchi torrentini, anse, ruscelli, diventano anossici addirittura
Idem con la temperatura,che comunque già in una zona sud tropicale ha un'escursione ben diversa dal mezzo grado che ci fa strappare i capelli, na scientificamente, i cambi di temperatura, rafforzano i parassiti e debilitano i pesci

In realtà nell'articolo la risposta alla tua domanda c'era......gli sbalzi dati dall'introduzione di CO2 sul pH, sono decisamente irrilevanti da quelli dati dalle variazioni di durezze ;)
Sta parte mi sembra sia proprio di Nicola
Comunque all'epoca avevamo lo stesso pensiero
....e poi c'è tutto il discorso, che un pesce allevato è un pesce allevato
Alla frase, 100 anni di selezione bastano per modificare millemila anni?

Si.....bastano un paio di generazioni in acquario :-??
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Pisu (30/09/2019, 14:23) • nicolatc (30/09/2019, 15:22)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Oscillazioni giornaliere pH

Messaggio di Pisu » 30/09/2019, 14:23

Sì, tutto chiaro, la natura è imbarazzante per quanto è "cattiva".
Quindi piccole variazioni di pH giornaliere dovute all'erogazione di CO2 sono da considerarsi totalmente irrilevanti per la salute dei pesci.
Ma parlando di pesci delicati o debilitati da acclimatazione, malattie, stress dovuti ad altri ospiti...ne convieni che è meglio mantenere un pH più stabile per quanto possibile?
Oppure è e rimane una cosa irrilevante?
Poi mi sto zitto =))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Oscillazioni giornaliere pH

Messaggio di cicerchia80 » 30/09/2019, 14:30

Pisu ha scritto:
30/09/2019, 14:23
Quindi piccole variazioni di pH giornaliere dovute all'erogazione di CO2 sono da considerarsi totalmente irrilevanti per la salute dei pesci.
Ma parlando di pesci delicati o debilitati da acclimatazione, malattie, stress dovuti ad altri ospiti...ne convieni che è meglio mantenere un pH più stabile per quanto possibile?
Si..... comunque il discorso verteva a dire che in un acquario, i valori più sono stabili e meglio è
Ecco perchè ho scherzato con Marko a dire togli il forse
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (30/09/2019, 14:35)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Oscillazioni giornaliere pH

Messaggio di nicolatc » 30/09/2019, 15:22

Pisu ha scritto:
30/09/2019, 14:23
Quindi piccole variazioni di pH giornaliere dovute all'erogazione di CO2 sono da considerarsi totalmente irrilevanti per la salute dei pesci.
Io direi questo: prima che queste variazioni indotte dall'erogazione possano esser considerate rilevanti, sarebbe decisamente più rilevante la corrispondente concentrazione di CO2 raggiunta, in termini di tossicità.
E comunque le variazioni di pH all'apertura e chiusura dell'elettrovalvola non sono istantanee, possono richiedere anche un paio d'ore.

Per il resto, concordo che è opportuno cercare di tenere stabili i valori in vasca, per una serie di motivi.
cicerchia80 ha scritto:
30/09/2019, 14:05
In realtà nell'articolo la risposta alla tua domanda c'era......
L'articolinkite di Bolla aveva colpito bene! :D
cicerchia80 ha scritto:
30/09/2019, 14:05
gli sbalzi dati dall'introduzione di CO2 sul pH, sono decisamente irrilevanti da quelli dati dalle variazioni di durezze
Sta parte mi sembra sia proprio di Nicola
Comunque all'epoca avevamo lo stesso pensiero
Perché, adesso hai cambiato idea?
Pisu ha scritto:
30/09/2019, 11:23
delle piccole oscillazioni giornaliere o stagionali sono importanti o addirittura indispensabili?
Direi di no. :-??
Pisu ha scritto:
30/09/2019, 11:07
BollaPaciuli ha scritto:
30/09/2019, 10:58
il punto chiave sta di quanti punti (direi comunque decimali)... ?

lungo il fotoperiodo (vasca senza CO2 aggiunta) vedo un 0,3-0,4 di delta
Sì, direi che stiamo parlando di oscillazioni di quell'entità, maggiori sarebbero credo troppo elevate per molte specie, minori (tipo 0,1) neanche considerabili, dati anche i nostri strumenti non proprio precisi
C'è chi come Tom Barr si spinge fino ad 1 punto di variazione ogni giorno (quindi il pH scende di 1 punto durante l'erogazione diurna), e per anni ha visto riprodursi senza problemi Caridina, Discus ecc...
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (30/09/2019, 15:51)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Oscillazioni giornaliere pH

Messaggio di cicerchia80 » 30/09/2019, 15:54

nicolatc ha scritto:
30/09/2019, 15:22
Perché, adesso hai cambiato idea?
Nuuuu...non mi ricordo chi dei due lo ha scritto :-??
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Oscillazioni giornaliere pH

Messaggio di Pisu » 30/09/2019, 15:57

Off Topic
nicolatc ha scritto:
30/09/2019, 15:22
C'è chi come Tom Barr si spinge fino ad 1 punto di variazione ogni giorno (quindi il pH scende di 1 punto durante l'erogazione diurna)
Mi chiedo come faccia :-??
Io sono arrivato nel 200l a 100 bolle al minuto (e mi fermo lì) per ottenere al massimo 0,1 di pH in meno durante il fotoperiodo...con sistema di erogazione che non disperde neanche una microbollicina :-?
Ma ci ho già perso il sonno, il calcolatore col shakerato dice insufficiente, ma mi basta così e il pearling è abbondante.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Oscillazioni giornaliere pH

Messaggio di Humboldt » 30/09/2019, 16:51

Pisu ha scritto:
30/09/2019, 11:45
Arriva l'inverno, ci viene più fame e il nostro metabolismo aumenta un poco per contrastare il freddo. Ma questo è un meccanismo di difesa, non è un toccasana.
:-? :-? :-?
Io ho sempre fame... sia in inverno che in estate.
Poi, da quando non ci son più le mezze stagioni tendo ad ingrassare... :D

@Pisu perdona le mie battutacce O:-)
Ritorno serio...
Pisu ha scritto:
30/09/2019, 10:42
Quindi, oscillazioni pH:
Fanno bene?
Fanno male?
Sono indifferenti?
I valori di qualsiasi parametro "ambientale" non sono scritti nella roccia...
Gli esseri viventi (ed in particolar modo i vertebrati) si sono evoluti adattandosi all'ambiente circostante che varia continuamente e per un'infinità di cause (astronomiche, geografiche, chimico/fisiche, ecologiche, casuali, ecc.).
E' impossibile e soprattutto fuorviante descrivere un qualsiasi biotopo (da una pozza del rio Negro in Brasile con ciclidi nani ai fondali della fossa delle marianne) con valori precisi e immutabili.

Il successo evolutivo degli animali dotati di movimento sta nella capacità, entro certi limiti, di poter regolare il proprio metabolismo in funzione dell'ambiente.

L'articolo Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
è assolutamente illuminate e secondo me illustra molto bene alcuni fatti spesso mal interpretati soprattuto per quanto riguarda i valori a cui tenerei i pesci in acquario.
Un ambiente variabile è sicuramente più stimolante di uno sempre uguale a se stesso. Non fosse altro che esposizioni brevi e reversibili a condizioni meno idonee comunque stimolano il sistema immunitario dei pesci.

L'articolo è ancor più interessante quando affronta la variabilità del pH e le piante.
Qui secondo me un ambiente più variabile favorisce le piante rispetto alle alghe.

pH più acidi nelle ore notturne rendono più disponibili alcuni nutrienti alle piante che sono capaci di accumularmi anche in assenza di luce a differenza di quanto avviene nelle alghe o nei batteri.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 3):
nicolatc (30/09/2019, 17:07) • Pisu (30/09/2019, 18:17) • marko66 (30/09/2019, 20:05)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Oscillazioni giornaliere pH

Messaggio di nicolatc » 30/09/2019, 17:07

cicerchia80 ha scritto:
30/09/2019, 15:54
Nuuuu...non mi ricordo chi dei due lo ha scritto
Nell'articolo l'hai scritto tu, io ne avevo parlato qui.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Oscillazioni giornaliere pH

Messaggio di marko66 » 30/09/2019, 17:39

Si ma le variazioni di cui parli sono quelle cicliche tra giorno e notte in acquari con piante e fanno parte del gioco.E' ovvio che il pH non avra' mai un valore stabile.ma variera' entro un determinato range che per pesci e piante è tranquillamente sopportabile o addirittura positivo,discorso diverso le variazioni indotte e repentine causate da errori o estremizzazioni piu' o meno volute.
Il discorso evolutivo è senz'altro vero,ma l'arco temporale in cui si sono svolte queste trasformazioni è piuttosto lungo e non paragonabile alla vita di un pesce in vasca.
Una cosa è la natura,un'altra la vita in un ambiente artificiale per pesci per lo piu'nati gia' in queste condizioni.Le variazioni e gli adattamenti gia'li devono sopportare ad ogni cambio di vasca,non penso che necessitino di altri stimoli particolari.Sui valori "ideali"condivido in pieno il tuo pensiero e quello dell'articolo in questione.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Pisu (30/09/2019, 18:16)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Oscillazioni giornaliere pH

Messaggio di Pisu » 30/09/2019, 18:16

Il discorso si fa interessante O:-)

Giustissimo e ben dettagliato il tuo discorso @Humboldt ma non si può ignorare quello che scrive
marko66 ha scritto:
30/09/2019, 17:39
Le variazioni e gli adattamenti gia'li devono sopportare ad ogni cambio di vasca,non penso che necessitino di altri stimoli particolari
A cui aggiungo qualche cambio parziale che per un motivo o per un altro ogni tanto si fa e la fertilizzazione costante che comunque crea delle continue alterazioni...
Off Topic
Humboldt ha scritto:
30/09/2019, 17:39
Io ho sempre fame... sia in inverno che in estate.
Ecco, meno male che non sono l'unico :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
marko66 (30/09/2019, 20:05)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti