Pisu ha scritto: ↑09/10/2019, 17:29
Densità
E' il rapporto tra massa e volume, ad esempio in g/dm
3
Dipende dalla temperatura, perché con la temperatura cambia il volume. In realtà dipende anche dalla pressione, ma consideriamo la pressione atmosferica standard per semplicità.
La densità relativa che trovi sulla scala dei densimetri e dei rifrattometri (spesso indicata come "specific gravity") è invece il rapporto tra la densità del campione e la densità di riferimento, quella dell'acqua pura. Essendo un rapporto tra due densità è adimensionale
Pisu ha scritto: ↑09/10/2019, 17:29
Acqua osmotica
Idealmente vuol dire sali a zero.
Densità: 997,05 g/dm3 a 25 °C
Densità relativa: ovviamente 1 per definizione (vedi sopra), a qualunque temperatura.
Pisu ha scritto: ↑09/10/2019, 17:29
Acqua di rubinetto
Pochi sali, salinità ben inferiore all' 1‰ (per mille, non per cento) , densità e densità specifica sostanzialmente come sopra.
Pisu ha scritto: ↑09/10/2019, 17:29
Sale da cucina
NaCl, cioè cloruro di sodio puro, per almeno il 99.5% (altrimenti non può essere commercializzato).
Pisu ha scritto: ↑09/10/2019, 17:29
Mg/l di sodio
Ipotizzando che questo sodio provenga tutto dal cloruro di sodio (che nel tuo caso salmastro costituisce una approssimazione molto buona, ottima approssimazione in acqua di mare e non buona in acqua di rubinetto), allora il sodio costituisce il 39.3% del cloruro di sodio.
Ad esempio, se aggiungi 10 grammi di sale da cucina in un litro, stai aggiungendo 3.93 grammi di sodio (Na). E quindi anche 6.07 grammi di cloruri (Cl).
Pisu ha scritto: ↑09/10/2019, 17:29
Sali marini
Qui si apre un mondo, comunque essenzialmente ricalcano la composizione marina e quindi su circa 35 grammi totali, circa 30 grammi sono cloruro di sodio, poi c'è un po' di magnesio, calcio, bicarbonati e tracce di altro:
salt_conc.png
Pisu ha scritto: ↑09/10/2019, 17:29
come ricreare una buona acqua salmastra che abbia tipo una densità del 10 per mille
Dieci per mille non è una densità bensì una salinità, e significa in pratica 10 grammi di sali in 1 Kg di soluzione, cioè in 990 grammi d'acqua pura.
Per una salinità del
10‰, la corrispondente densità, considerando comunque la composizione tipica dell'acqua di mare (solo più diluita), è circa
1004.69 g/dm3 a 25 °C. Per determinarla ho applicato una formula, che la calcola impostando temperatura e salinità.
La densità relativa, quella che leggi sul rifrattometro, è il rapporto tra questa densità e quella dell'acqua pura, cioè = 1004.69/997.05 =
1.0077
Infatti nel rifrattometro vedi che in corrispondenza del 10‰ c'è circa 1.008 come densità relativa:
rifrattometro_10.png