Non è indicato chiaramente è cloruro in fiocchi.
sono tre soluzioni diverse:
Cacl2 504gr per soluzione di 1 L
MgSO4 + 7 303 gr / 1 L
KHCO3 181 gr / 1 L

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Non è indicato chiaramente è cloruro in fiocchi.
Io la farei più semplice:
scusa ma l'osso di seppia non farà salire anche il pH? cioè è carbonato di calcio e in Wikipedia si dice "In agricoltura è utilizzato per correggere il pH del terreno, qualora risulti troppo acido" per cui dovrebbe avere un'influeza diretta ed immediata sul pH. forse perché alza anche il KH? potrebbe essere perché è un carbonato
Esatto. In modo simile al bicarbonato di potassio, ma questo come ti hanno detto pprta in eccesso il potassio se vuoi aumentare il KH di oltre due gradi.
quindi un poò con il bicarbonato di potassio ed un pò con il carbonato di calcio alias osso di seppia . rimane il problema del pH. ho letto in https://www.chimica-online.it/composti/ ... calcio.htm che Le soluzioni acquose di carbonato di calcio presentano reazione nettamente basica a
Proprio così. Se vuoi avere ad esempio KH 4 di base, puoi ottenere 1 grado con bicarbonato di potassio e gli altri 3 gradi con carbonato di calcio (osso di seppia ben polverizzato o carbonato di calcio in polvere). Il GH sarà 3 gradi per il carbonato di calcio introdotto, puoi aumentarlo di un altro grado con il cloruro di calcio (e sei a 4 gradi) e di ulteriori 2 con solfato di magnesio (e arrivi a 6 gradi).
Certo: il carbonato di calcio tende ad aumentare il pH, il cloruro di calcio a ridurlo.
A meno che non vuoi pesci in acqua d'osmosi a pH 5.7 o inferiore, il carbonato di calcio o di potassio sevono.
E allora non riesco ad aiutarti sulle quantità.
Le ha anche già preparate le soluzioni
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti